1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, non solo è motorizzata ma ha anche il puntamento automatico, come si evince dal nome completo; infatti c'è scritto "GO TO" che significa appunto che alla montatura è collegato un computerino per il puntamento che ha in memoria qualche migliaio di oggetti. Dopo aver stazionato il telescopio inserisci il nome di ciò che vuoi vedere e la montatura va - cioè go to 8) - a trovarti l'oggetto :wink:
Ma chiedi al tuo amico cosa ha ordinato, come fai a resistere? :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel maledetto non mi vuole dire nulla :x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma vuoi mettere il gusto della sorpresa? :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Sono anch'io attorno a Milano ed ho il C8 su CG5-GT che è la stessa roba della AS-GT.
Esiste (o esisteva) anche la CG5 solo motorizzata senza GoTo ma dubito che si tratti di questa opzione.

Ti serve una batteria al piombo (come quelle da antifurto casalingo) da 7 Ah col suo caricatore (30-40€ in tutto) per essere operativo senza accendisigari. Poi adatti ai morsetti della batteria il cavo che hai in dotazione.

Se serve aiuto, puoi venire a trovarci al GAR il Giovedì (vedi sotto in firma) e, perchè no, ad osservare con noi, anche se temo tu sia in zona Nord Milano.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sono Milano nord, in brianza per l'esattezza, per quello parlavo delle prime alture del lecchese.

Sapete mica se esiste un link del manuale in PDF o altro formato in italiano del C8?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manuale non l'ho trovato ma ne ha fatto una prova Roberto del forum; la montatura è diversa ma l'ottica è quella
http://digilander.libero.it/photallica/testcpc8.htm
Ringrazia Photallica, non me :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,
ci tenevo a riportare la mia esperienza con il GoTo (mi riferisco al puntamento automatico in senso stretto non alla motorizzazione) perchè di questo sistema si è sicuramente fieri alla prima, seconda...massimo terza serata osservativa poi quando ti rendi conto che il balzare da un oggetto ad un altro (solo perchè il tutto è possibile premendo 3 tasti) prevale al gusto della vera osservazione, cioè l'andare a spulciare stella per stella cartina alla mano per rintracciare ciò che si cerca e rimanere concentrati su di un oggetto in particolare per coglierne più dettagli possibili (l'emozione che si prova quando all'oculare compare quel "batuffolo" tanto ricercato, scusate il tecnicismo appena usato :mrgreen: , è intensissima.), allora farai come me due sere fa cioè ho girovagato manualmente tra Cassiopea ed Orsa Maggiore alla ricerca dei D.S.O.
Tra l'altro la ricerca manuale ti offre seriamente la possibilità, con il tempo dovuto, di conoscere la volta celeste e ti posso assicurare che un oggetto, trovato la prima volta, sarà quasi automatico ritrovarlo con estrema facilità.

Poi vabbè se entriamo nel mondo dell'astrofotografia le considerazioni sono ben altre al riguardo!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si in effetti avevo pensato anche io al fatto di cadere nella "tentazzione" di saltare da un oggetto all' altro col GOTO.
Se non altro le prime volte potrà essermi utile ad imparare dove sono posizionati determinat oggetti e a migliorare la mia conoscenza della volta celeste. Poi è ovvio, una volta presa confidenza con lo strumento e dopo aver raggiunto una certa attrezzatura viesto e considerato che all'inizio avrò solo ll'oculare base la ricerca manuale darà le sue soddisfazioni.

Per quanto concerne l'astrofotografia poi meglio lasciar perdere per il momento visto che mi vengono sfuocate pure le foto che faccio ai molluschi dei miei acquari. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto e un caloroso benvenuto anche da me!!! :D

Beh... Un C8 è un buon tuttofare e a mio parere può essere un buono strumento anche per un neofito. Perchè no? Ti da un'apertura ragionevole per godere il deep ed è anche ottimo per i pianeti.

Il grande vantaggio del tuo telescopio è che non hai bisogno di questi oculari molto costosi. Colla sua focale f/10 un semplice oculari cinese da prestazioni come se fosse un Nagler di 400€. Ti consiglio cmq di non prendere un'oculare zoom. Certo, sono comodi perchè non devi cambiare oculare per cambiare l'ingrandimento. Però, gli zoom hanno un campo ristretto ad alti ingrandimenti (per e.g. le nebulose estese) e non sono mica adatti per dare ottimi immagini dei pianeti ad alti ingrandimenti. A mio parere è sempre meglio di prendere 2-3 oculari differenti, ma buoni e dedicati al loro scopo. Per il tuo tele, ti consiglio fortemente un GSO Superview oppure un'Antares W70. Per esempio, ecco un 20mm GSO ("enhanced super wide") per solo 34$ :!: :

http://www.owlastronomy.com/exwide.htm

Questo oculare ti darebbe un ingrandimento di 100x che è a mio parere l'ingrandimento che userei il più. Va pene per gli grandi ammassi, per le nebulose etc. Oppure, magari il 25mm W70 sarebbe ancora meglio:

http://www.scopestuff.com/ss_ew7p.htm

Costa 69$, ma ti da un'ingrandimento di base più ragionevole (80x) ed ha anche un campo ancora più grande (70° contro 66°).

Poi, hai bisogno di un buon oculare per la planetaria e altre osservazioni ad alti ingrandimenti. Ti consiglio fortemente un 9mm Burgess/TMB Planetary oppure un Siebert Starsplitter della stessa focale. 222x è un'ingrandimento che puoi usare spesso col tuo tele. E questi oculari non hanno l'estrazione pupillare stretta ed il campo piccolo di un Plössl. Costano cmq 99$ ma ti assicuro che vale la pena.

Poi, magari puoi considerare ancora un buon oculare grandangolare per avere +/-150x (globulari, planetarie...) come un 13,4mm Antares Speers Waler con un campo di 80°.

http://www.scopestuff.com/ss_swep.htm

Sono un pò bui, ma danno un campo incredibile e molto nitido per pochi soldi. Oppure un 13mm Siebert Ultra (70°) che ha un campo più piccolo ma è molto più luminoso per +/- gli stessi soldi.

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ultra.html

E non dimentica di considerare un buon filtro UHC (Lumicon, Thousand Oaks, Astronomik,...). Vedrai che il contrasto molto aumentato sulle nebulose vale la spesa.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie 1k dei consigli Peter ne farò tesono nei prossimi mesi quando acquisterò gli oculari (ancora devo avere il tubo :mrgreen: )

In effetti parlando con un mio cugino già esperto (nemmeno lo sapevo) mi ha dato il tuo stesso consiglio 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010