1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 25 novembre 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao johnluke!!
essendo un neofita non potrò dare buonissimi consigli..ma ci provo lo stesso...allora..quando ho preso il mio tele prima mi sono informato..e mi hanno detto che gia con un 114/900mm riesci a vedere un sacco di belle cose... io ho un 114/1000mm newtoniano ...comunque saturno lo vedi compresi gli anelli..marte non lo so perchè è un po' di sere che provo a beccarlo ma non ce la faccio...comunque si dovrebbe vedere(aspetterò l'uscita con il gruppo di ciseina)...giove da quanto ho capito(anche se non ho ancora avuto l'occasione di vederlo)si vede molto bene...per cominciare penso sia un buon inizio..vai a spendere sui 229 euro...la montatura non sarà il massimo...è una eq1... le foto con reflex con questa montatura te le puoi scordare..comunque non scoraggiamo questo povero neofita...per le foto se hai il computer ti prendi una bella webcam(chiaramente ci devi fare un paio di modifiche) ti scarichi due programmi e sei apposto..(la webcam è quella dei computer è costa attorno ai 20 euro) se hai bisogno chiedi pure...
ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, un 25x100 è assolutamente improponibile a mano libera... considera oltre al peso notevole (dai 4kg in su) anche l'ingrandimento... comunque se non sali eccessivamente con il peso un treppiede pesa poco ed occupa ancora meno spazio quindi fino a diametri di 80mm te la cavi con uno zaino e pochi kg

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
AndreaF ha scritto:
no, un 25x100 è assolutamente improponibile a mano libera... considera oltre al peso notevole (dai 4kg in su) anche l'ingrandimento... comunque se non sali eccessivamente con il peso un treppiede pesa poco ed occupa ancora meno spazio quindi fino a diametri di 80mm te la cavi con uno zaino e pochi kg


mmm.... a questo punto forse meglio "accontentarsi" di un 20x80, volendo conservare al massimo le caratteristiche di immediatezza e portabilità tipiche del binocolo? Ce la faccio con quello a reggere qualche minutino, riservando il treppiede solo per le sessioni più lunghe, oppure devo scendere ancora (ai 15x60 e similari) per godermi qualche spicchio di cielo a mano libera?

Ma soprattutto, sempre restando sui binoculari, vale la pena fare qualche sacrificio il più (come € e come "sbattimento" di avere *sempre* con sè il treppiede...) e dirigersi su un 20/25x o non è poi così significativo l'incremento di ingrandimento rispetto a un 15x?

@ astro.nebu.96: grazie dei consigli! In realtà vorrei ridurre al minimo i tempi di montaggio/regolazione/smontaggio dello strumento, ragion per cui, almeno in questa fase iniziale della passione, penso di orientarmi su un binocolo. Quando avrò più tempo, l'ipotesi telescopio la valuterò molto seriamente!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ho meditato un po' e mi sono riletto per bene le vostre risposte.
Tirando le somme, eserge che:

1) un binocolo astronomico che garantisca ingrandimenti accettabili richiede un treppiede
2) un binocolo astronomico assolutamente portatile ed immediato non consente nemmeno minimamente la visione di alcuni "must" dell'appassionato astrofilo (gli anelli di saturno, nebulose e galassie)
3) che i dobson 200mm sono sì facili da utilizzare ma non esattamente portatili (considerate che a casa mia il telescopio lo userei ben poco, e per quel poco che lo userò, disponendo solo di ritagli di tempo qua e là, avrei l'esigenza di montaggi/smontaggi e calibrazioni veloci e indolori....)

sono alla fine (quasi) giunto alla conclusione di impiegare le mie risorse per effettuare un doppio acquisto, che possa un po' coprire tutte le mie necessità. Dovrei sforare il mio budget iniziale (300€) ma non di molto.

Ovvero:
1) un binocolo 10x50 o poco più grande, leggero e buono per osservazioni frequenti, generiche e disimpegnate del cielo
2) un rifrattore da 60mm (il famoso "sessantino", no?), utile per sessioni più mirate e dedicate

Questo "sessantino" immagino conservi discrete caratteristiche di portabilità (credo ben più del dobson 200mm, anche se chiaramente la qualità della visuale sarà diversa).

Per quanto riguarda la facilità d'uso, opterei per una montatura altazimutale. Probabilmente meno comoda nell'utilizzo ma più immediata nella messa a punto.

Dite che sono sulla strada buona?

EDIT: seguendo il consiglio di astro.nebu.96, potrei anche pensare di prendere, al posto del rifrattore da 60/90mm, un riflettore da 114, sempre però con montatura azimutale. Ho letto che i rifrattori offrono un miglior contrasto per l'osservazione planetaria, i riflettori sono più indicati per il deep. E per me che vorrei (con le dovute limitazioni) fare un po' di entrambe le cose?

Attendo lumi, ancora grazie mille! :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Johnluke...non avevo capito che ti volevi indirizzare sui binocoli...beh su essi non posso darti consigli perchè sono ignorante...ma se cambiassi idea e opteresti sul 114 chiedi pure a me...e ti posso dire che il tubo non pesa niente...il treppiede è facile da smontare e rimontare.. e invece se ti dirigi sul mitico samurai "sessantino"(ANDREA CITO IL TUO CAVALLO DI BATTAGLIA) secondo me faresti non bene..benissimo..fatti un giro sul forum e guarda le foto e le riprese che ha fatto "Andrea75"...vai sull'argomento(se mi ricordo dovrebbe essere cosi il titolo) "fotografia planetaria con un 60/700 giapponese"...è molto bello e ci sono delle foto,a mio parere, stupende...
ciao
oppure prova a chiedere direttamente ad Andrea..è molto disponibile...infatti ora mi sta aiutando molto
cieli sereni 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh ci vuole un'oretta solo nel primo montaggio...dopo è montato...per portarlo via basta che smonti il tubo dalla montatura e il treppiede...spero di esserti stato d'aiuto
ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Si certo, tutti i vostri consigli sono sempre utilissimi!

Purtroppo però la scelta è difficile...

- il rifrattore da 60mm in azimutale mi attrae per la sua immediatezza, trasportabilità, facilità d'uso, assenza (paradossalmente) di dispositivi elettromeccanici di allineamento, calibrazione e puntamento. Il suo utilizzo (immagino) è intuitivo e naturale. Scelgo lo spicchio di cielo che mi interessa, punto e guardo. E se non trovo, cerco e ricerco finchè non vedo qualcosa. Per contro, questo pregio può facilmente diventare un limite non appena nasce il desiderio di intravvedere qualche oggetto un po' più deep, e di foto non se ne parla nè ora nè mai. Tuttavia, non scordiamoci che parliamo di un oggetto che può costare al più 150/200€, e che, anche nelle migliori serate, vivendo in città (pure nebbiosa e inquinata, per giunta), il deep ben difficilmente sarà alla mia portata.

- i riflettori tipo il tuo sono forse un discreto compromesso. Mi spaventa un po' la montatura equatoriale (difficile da gestire? delicata? o sono io che mi spavento per nulla?)

- e poi ci sono i telescopi ultracompatti tipo il Meade etx70 (o successivi), praticamente soddisfacenti sotto ogni punto di vista... trasportabilità, facilità d'utilizzo, di puntamento e di inseguimento... e come se non bastasse, sembrerebbero già predisposti per l'astrofotografia!.... ma... c'è qualcosa che non mi convince... sfrutterò davvero tutte queste caratteristiche? che me ne faccio di un database di 30.000 oggetti quando dal mio spicchio di cielo al massimo scorgo 8-10 costellazioni? che gusto c'è a selezionare un oggetto da un menu mediante una tastierina numerica e poi sedersi e guardare mentre il telescopio fa tutto lo sporco lavoro per noi?

- come vedete ho escluso i dobson che forse non passano nemmeno dalla porta di casa mia, a meno di prendere un 15cm, o meno, ma a questo punto immagino decada la scopo.....

Ecco come vedete non ho ancora risolto i miei dubbi ma almeno li ho razionalizzati... è già un successo!.... unica cosa sicura, affiancherò il mio primo telescopio a un piccolo, portatilissimo binocolo!

Grazie per tutti i consigli che ancora vorrete darmi!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Mi inserisco in quanto... citato... :wink:
Vedo che il nostro Johnluke ha già le idee abbastanza chiare su quello che vuole: binocolo adatto a "spazzolare" il cielo con una certa ambizione e telescopio. Se, come mi pare di capire, quest'ultimo sarà votato all'osservazione planetaria, richiedendo al contempo doti di maneggevolezza e portatilità, sottoscrivo non solo il famoso "sessantino", ma anche i suoi fratelli maggiori da 75, 80 o 90 mm. L'importante è che abbiano un rapporto focale piuttosto alto, cosa che garantisce (se la lavorazione ottica è buona) un'immagine molto contrastata e "pura" sui pianeti. Credo che, se questa è la tua intenzione, tu possa cercare nell'usato rifrattori di questo tipo, scegliendo in base alla dimensione (un 90 mm con 1500 mm di focale è già un po' lunghetto e ingombrante, ma sui pianeti dà delle belle soddisfazioni...). Ecco: quello che vedi nel mio post citato da astro.nebu è quello che si può fare con un piccolo cannocchiale da 60 mm. Funziona solo sui pianeti, ma indubbiamente su quelli funziona bene... con un 75 o 80 mm potresti fare molto di più... E oltretutto basta una comunissima webcam per teleconferenze, fissata anche in modo casereccio come ho fatto io. Occorre solo un po' di pratica.
Ecco: il punto debole di questi rifrattori è che non ti permettono di osservare oggetti deboli ed estesi od ampi campi stellari, e qui subentra il binocolo... in ogni caso, credo che con un po' di pratica ne vedrai delle belle... in bocca al lupo!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh la montatura....delicata...forse hai paura che si rompa facilmente??... basta che non ci sbatti contro le porte...devi stare attento con tutti i tipi dei telescopi sono strumenti molto fragili...e anche gli oculari quando non guardi...a mio parere toglierli non serve basta che ci metti un tappo apposta per gli oculari che è incluso..va bene io tutto quello che sapevo te l'ho detto..
ora sta a te decidere
ciao e buona fortuna 8)
cieli sereni a tutti raga

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
johnluke,

hai valutato quel Breaker JL 12x60 che gira sui banchetti dei cinesi? Il suo prezzo é al massimo 30 euro, ma mi pare che non siano affatto soldi buttati.....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010