1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:32 
L'apertura esigua e la lunga focale non fa del piccolo Bresser uno strumento particolarmente adatto alle nebulose, nemmeno da cieli bui...
quello che viene "meglio" secondo me sono gli ammassi globulari...
ce ne sono parecchi da poter cercare, e anche se saranno solo "macchiette", la soddisfazione di trovarli è decisamente una bella sensazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 11:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me col tuo strumento quello che viene meglio sono gli ammassi aperti a grande campo, dal doppio di Perseo, alle Pleiadi, a tutta quella valanga di roba che c'è tra Cassiopea, Auriga, Gemelli compresi tra la 4a e la 7a magnitudine.
Il resto vien da sè e la soddisfazione di trovare piccoli oggetti è sempre tanta, ma sai che rabbia quando nel tele accanto al tuo M13 (globulare in Ercole) è un'orgia di stelline e nel tuo è un cotton fioc? :D
E' il modo migliore (e più antieconomico) per cominciare a pensare al "salto".. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 15:09 
Infatti volevo dire anche io ammassi aperti, non globulari...
hemmm... l'età, sai com'è... :oops: :oops: :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 19:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Infatti volevo dire anche io ammassi aperti, non globulari...
hemmm... l'età, sai com'è... :oops: :oops: :oops:


Mi devi un bicchierino di qualcosa (a tua scelta) sull'Amiata allora! :D :P ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Ola! Ogni tanto riappaio :P
Anche io trovo grosse difficolta' a trovare la nebulosa rosetta.
Un quindici giorni fa', ero in montagna (settimana bianca) e mi son portato dietro il binocolo (nikon 10x50). Il cielo era qualcosa di spettacolare e oltre ai 4 o 5 oggetti che mi ero prefissato di vedere, devo averne visti almeno un'altra decina solo spazzolando a caso lungo la via lattea (li il cielo non era nero, ma pieno di macchiette :shock:).
Cmq della rosetta, nisba! Forse non so che aspettarmi. Considerate che M 44 visto nel lidlscopio e' grandicello mentre nel binocolo sembrava piccolino (anche se pieno di stelline :D) tanto che ho dubitato fosse lui!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Rosetta rimane un'oggetto difficilissimo. Due giorni fa l'ho osservato col mio 18" Dob sotto un cielo mediocre (Mag 5 allo zenith). Ed era appena visibile, neanche con un filtro UHC. Dunque non preoccuparti se non lo trovi. L'ammasso nel centro della nebulose, invece, si vede facilmente con un piccolo binocolo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010