1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:27 
Infatti le mosche dipendono dall'ingrandimento più che dalla pupilla...
o meglio dall'estrazione pupillare (credo...) ossia da "dove" l'occhio mette a fuoco...
se l'occhio mette a fuoco poropio li attaccato, si vedranno le mosche...
devo provare con un Plossl un po' lungo di focale ed una megabarlow, per vedere se le mosche appaiono o meno...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che la p.u. piu redditizia la debba decidere tu in base alle caratteristiche/problemi del tuo occhi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La PU più redditizia non esiste in termini assoluti.
Infatti a parità di strumento e qualità di oculari cambia il soggetto che inquadriamo.
Nel deep è molto diverso osservare M42 dal globulare G2 in Andromeda. Uno richiede un ingrandimento e l'altro ne richiede uno completamente diverso. E non potendo cambiare strumento ne consegue che la pupilla d'uscita ottimale varia di conseguenza.
Se poi andiamo nelle osservazioni planetarie notiamo come gli ingrandimenti ottimali sono una funzione variabile nella quale intervengono il seeing e il contrasto dell'oggetto. Sulla Luna con un buon seeing posso pompare gli ingrandimenti mentre su Saturno o su Giove la cosa è molto meno redditizia.
Vi sono serate in cui poi possiamo spingere di più grazie a un seeing da favola (pochissime purtroppo) e di conseguenza anche una PU ridotta è accettabile, altre in cui invece dobbiamo tenerci su ingrandimenti ridotti e in quel caso la PU ottimale è diversa.
Per ultimo dobbiamo tenere presente anche la fisiologia del proprio occhio. Ognuno di noi è diverso e perciò quando osserviamo lo stesso oggetto uno a fianco dell'altro con due strumenti identici uno di noi si troverà meglio con una PU diversa dall'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010