1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pat0691 ha scritto:
Per me un dobson come primo acquisto e' sempre sbagliato.
Mi auguro che le difficolta' di uso non ti facciano smettere presto l'attivita'.
Tieni duro.


Difficoltà di uso??? :shock: Al contrario, il Dobson è il tele il più facile da usare! Niente da montare o allineare. Lo metti al fuori e puoi cominciare di osservare. Lo punti all'oggetto e basta. Come il buon Vicchio diceva, questo tele è nato per lasciare fare tutti i loro primi passi nell'astronomia. Sarai molto soddisfatto, ti giuro! :D

Io ho avuto rifrattori, riflettori, SCT, altazimutali, equatoriali, con o senza GoTo. Adesso ho un Dobson (con GoTo, lo admetto - sono diventato troppo pigro :oops: ). Perchè è un tele semplice e perchè mi permette di avere la più grande apertura possibile per pochi soldi. E non cambierò più mai. :twisted:

Benvenuto nel club dei Dobsonari!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ho ricominciato ad osservare dopo oltre 20 anni solo dopo aver "dobsonizzato" un vecchio newton 150/750 comprato usato con una EQ 3.2. In 2 anni l'avevo usato 3 volte !
Dopo averlo usato per 3 mesi (in collina, dal balcone, da un giardino a pochi passi dacasa) ho acquistato un GSO 250/1250. Che dopo 3 anni adesso è posizionato in un angolo accanto alla mia scrivania, occupando inoltre giusto il diametro della base.
E - non potendo effettuare molte uscite invernali - a volte (ho fatto una base di legno con 3 rotelline gommate) lo utilizzo anche dal terrazzino della cucina. :oops:

Se 25 anni fa invece di un cassegrain motorizzato avessi acquistato un dobson (all'epoca non sapevo nemmeno esistessero), non l'avrei mai venduto dopo soli 2 anni.

Se qulcuno mi chiedesse "quale primo telescopio ?", non avrei dubbi; dobson !!!

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
...
John Dobson ha inventato questo particolare telescopio esattamente nell'intento di far vedere le meraviglie del cielo a più persone possibili, conosco tanti che hanno telescopi equatoriali lasciati in cantina ma nessun dobson ha mai fatto questa fine :mrgreen:


Giustissimo, anche perché i telescopi equatoriali per neofiti (che costano quanto un dobson da 8") spesso te li danno con una montatura in genere traballante ed un cercatore pressoché inservibile... i dobson GSO, oltre alla maggiore apertura, hanno pochi pezzi ma ben realizzati.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 10:02 
In effetti la "diatriba del primo telescopio" è abbastanza complessa...
bisogna capire cosa "si vuole" da questo hobby...
da un parte è vero che iniziare con un piccolo telescopio in equatoriale permette di imparare ad usare questo dipo di montatura...
ma dall'altra è vero che con un Dobson da 20 o più cm inizio a vedere subito senza "menate" e vedo di tutto e di più, cosa che non posso fare con un rifrattorino in equatoriale...
la domanda che dobbiamo porci è perchè si voglia imparare ad usare una equatoriale...
si dice sempre che poi "fa comodo" saper usare una equatoriale, un computer eccetera...
ma noi cosa vogliamo fare, vogliamo osservare, vogliamo conoscere gli strumenti e le montature, vogliamo conoscere il cielo?
Questi "obbiettivi", tutti sacrosanti e leciti, implicano concetti di astrofilia ben diversi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico strumento che mi sento di consigliare, in alternativa a un Dob da 10" è... un Dob ancora più grosso! :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 19:47 
In verità comunque con focali oltre il metro e mezzo la faccenda comincia ad essere un pochino ostica per un neofita... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Poffarbacco, Vicchio!
Anni ed anni di discussioni, beghe e diatribe...
e tu in 3 righe hai riassunto tutto "il senso della vita"...
sarebbero da incorniciare! :wink:


Grazie Collega, troppo buono! :oops:

Ricorderò sempre che ho tenuto un newton da 20cm a prendere polvere per diversi anni perchè montare e smontare la EQ era una menata, finchè non ho scoperto questo forum, che mi ha fatto scoprire il dobson dopodichè ho realizzato la montatura dobson per il tubo ottico del mio newton e ho ricominciatp ad osservare.... ricordi? fu il telescopio che portai al primo StarParty, e che dire del tuo "Garibaldi"?

Dobson Forever.... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho scelto un buon prodotto?
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
fede67 ha scritto:
Poffarbacco, Vicchio!
Anni ed anni di discussioni, beghe e diatribe...
e tu in 3 righe hai riassunto tutto "il senso della vita"...
sarebbero da incorniciare! :wink:


Grazie Collega, troppo buono! :oops:

Ricorderò sempre che ho tenuto un newton da 20cm a prendere polvere per diversi anni perchè montare e smontare la EQ era una menata, finchè non ho scoperto questo forum, che mi ha fatto scoprire il dobson dopodichè ho realizzato la montatura dobson per il tubo ottico del mio newton e ho ricominciatp ad osservare.... ricordi? fu il telescopio che portai al primo StarParty, e che dire del tuo "Garibaldi"?

Dobson Forever.... 8)



Anche il mio newton 200 mi ringrazia spesso da quando l'ho vestito da "minidob". :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010