1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allineamento polare
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao simone! allora vuoi dire che se faccio l'allineamento a tre stelle posso evitare di eseguire l'allineamento con la stella polare?
e poi un'altra cosa: se apro polar finder la posizione è invertita come se guardassi dentro al cannocchiale polare?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Ultima modifica di paololino il martedì 9 febbraio 2010, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il canocchiale polare comunque sia fatto ha un crocifilo al centro e poi ha un riferimento spostato (un cerchietto e delle tacchettine) ove far cadere la polare. L'allineamento da fare è esattamente come nella figura "e", ossia: crocifilo al centro, polare e Mizar (o beta ursa minoris) che si vede non nel telescopio ma guardando a fianco della montatura. Il polar finder può essere anche utile ma facendo così è più immediato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento a tre stelle può compensare piccoli errori nell'orientamento della montatura ma se questa è orientata male dopo un pò di tempo si sfasa tutto l'allineamento perchè il moto orario agisce solo su un asse e non su entrambi come nelle altoazimutali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paololino ha scritto:
ciao simone! allora vuoi dire che se faccio l'allineamento a tre stelle posso evitare di eseguire l'allineamento con la stella polare?

No, come ha detto Fabio, dopo un po' di tempo la precisione peggiora. Però a 3 stelle è in ogni caso più preciso che a 2.
paololino ha scritto:
e poi un'altra cosa: se apro polar finder la posizione è invertita come se guardassi dentro al cannocchiale polare?

Come ho scritto nel mio post precedente: no, polar finder mostra la polare con la visione diritta, il cercatore la inverte.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
per l'osservazione visuale non è necessario uno stazionamento molto accurato.

va benissimo mettere la polare al centro del cannocchiale e non si ha nessun problema nella ricerca degli oggetti con oculari che non forniscono ingrandimente esageratamente spinti.

naturalmente, pero', il cannocchiale deve essere sufficientemente parallelo all'asse AR quindi una verifica (e una eventuale taratura) dello stesos è necessaria.

resto, pero', dell'idea che il problema non risieda nello stazionamento.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il mio cannocchiale ha un crocicchio al centro con attorno una circonferenza che rappresenta il moto circolare della polare con un cerchiello nel quale posizionare la stella polare e attorno da un lato la costellazione dell'orsa maggiore e dalla parte opposta cassiopea e una terza costellazione che serve per l'allineamento polare per l'emisfero australe.
però fabio hai reso l'idea e una cosa che devo fare attenzione è che nel cannocchiale l'immagine è al contrario come mi suggerisce simone e quando faccio l'allineamento lo devo tenere presente..altra cosa!
beh però l'importante è capire queste cose che sembrano stupidate e nella realtà sono la base di un buon allineamento!
ho trovato un'immagine sul web nella quale c'è orsa maggiore, polo celeste, stella polare e cassiopea unite da un'unica retta che parte da mizar dell'orsa maggiore passa per polo celeste e stella polare e si ferma su cassiopea; è questa la retta da seguire giusto?
a questo punto devo cambiare l'oggetto del post con allineamento polare!!
cmq ho scaricato polar finder adesso gli dò un'occhiata
ciao e grazie ancora (non lo dirò mai abbastanza)!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
resto, pero', dell'idea che il problema non risieda nello stazionamento.[/quote]

qual'è la tua idea tuvok?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
resto, pero', dell'idea che il problema non risieda nello stazionamento.


qual'è la tua idea tuvok?

simone ho provato polar finder, e sembra molto utile per il suo fine.. la stella polare culmina nel momento in cui raggiunge il punto più alto nel cielo e di conseguenza nel punto più basso all'interno del cannocchiale polare.. poi metto il cerchio graduato sullo zero e ruoto l'asse in ar a seconda della differenza dell'orario tra il momento della culminazione e il momento in cui osservo? ci sono?
poi ruoto in senso antiorario se la differenza è negativa mentre se è positiva in senso orario? ci sono??

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Allineare il canocchiale polare è semplice a dirsi. Bisogna prendere la montatura senza nulla sopra, neanche i pesi, e puntare di giorno un oggetto lontano (magari mettendo l'angolo dell'asse polare su 0, altrimenti punta verso il cielo) a questo punto ruotare a mano la montatura attorno all'asse polare e vedere se il centro del crocifilo del canocchialino si sposta tracciando un cerchio. Se si sposta bisogna agire sulle 3 vitine o brugoline poste ai lati del canocchialino finchè ruotandolo non punta sempre nello stesso punto. A questo punto è a posto. Di notte va puntata la polare, se non fai fotografia anche se la punti al centro invece che in corrispondenza del cerchietto apposito, è la stessa cosa, l'errore è molto piccolo e influenza in modo trascurabile l'allineamento col Synscan.


proprio adesso sto verificando l'allineamento del cannocchiale polare come consiglia fabio e ho constatato un certo errore durante la rotazione dell'asse ar, però la regolazione non è per niente scontata!!

un pò per tutti quelli che sono alle prese con l'allineamento del cannocchiale polare ho trovato questo link con utili indicazioni.. spero di non violare nessuna regola del forum postando questo link!!
http://astronomia-ad017510.tripod.com/id13.html

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per allineare la montatura per fare lo stazionamento ed avere un buon allineamento per il goto non è necessaria una grande precisione. Si può centrare la polare al centro del crocifilo del canocchiale polare e va più che bene per lo stazionamento (è ovvio solo per il visuale e non fare le foto). Come dice giustamente il moderatore non ci si deve far fuorviare, se la montatura non punta correttamente Marte il problema è da un'altra parte. Bisogna vedere se il difetto di puntamento è per tutti gli oggetti, ad esempio anche per le stelle, o solo per i pianeti. Questo anderebbe verificato, come anche la versione del software del Synscan.
Hai provato a fare l'aggiornamento? A volte ci potrebbero essere dei difetti nell'archivio delle coordinate che con un aggiornamento potrebbero essere eliminati. La mia EQ6, quando la presi faceva degli errori incredibili sul puntamento, spariti dopo il successivo aggiornamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010