1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Max:
Per vle riprese planetarie ti consiglio, come ti ha già detto Fabios, la webcam Philips SPC 900 , od equivalente.Tieni presente che l'originale (che possiedo nella versione BN) ha un sensore CCD e non CMOS, che ha prestazioni globali inferiori in Hi Res.Sarebbe quindi bene che prendessi tale webcam, o sul mercato dell'usato, sempre una con sensore CCD, tipo Philips Toucam 2.
Esistono ovviamente camere planetarie molto più sofisticate, tipo Imaging Source DMK, ma i prezzi salgono molto.
Per quanto riguarda le riprese Deep Sky, ti sconsiglio di perdere tempo (e soldi) a modificare webcam per lunghe esposizioni, o di riprendere con la tua attuale camera col metodo afocale (la camera con l'obiettivo accostata ad un oculare) che non da grandi risultati.
Ti consiglio, invece , una reflex digitale (Ottime le Canon 450 e 500, modificate per astronomia, con un vetrino sul sensore che lascia passare una maggiore quantità di radiazione rossa) o una camera CCD raffreddata, nel caso quest'ultima sia fuori del tuo budget, puoi intanto acquistare la reflex, che comunque puoi utilizzare in astronomia anche senza modifica sia con obiettivi a corta focale (50, 100 mm) con la camera messa a cavallo del telescopio , in modo da sfruttarne l'inseguimento per "farti le ossa", sia, in futuro, con la camera stessa attaccata al tele, ma tieni conto che in tal caso ti occorrerà un sistema di autoguida (una seconda camera + un tele più piccolo) per correggere le imperfezioni dell'inseguimento, data la focale elevata.
Per finire, la Barlow Celestron Ultima 2X è un'ottima barlow, che uso con successo da anni.

Ho cercato un po sul web ed in qualche negozio in zona ma non c'è nessuna disponibilità dei due modelli di webcam di cui sopra, come posso fare? Andrebbe bene anche qualche altro modello sempre con sensore ccd?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La SPC900 trovi da Rigel Computers.
Se non ho capito male si puo' parlare di negozi (mentre i link si possono mettere solo ai produttori).
Quindi spero di non violare alcuna regola ad indicarti un negozio preciso. Speriamo bene...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
La SPC900 trovi da Rigel Computers.
Se non ho capito male si puo' parlare di negozi (mentre i link si possono mettere solo ai produttori).
Quindi spero di non violare alcuna regola ad indicarti un negozio preciso. Speriamo bene...


Ok acquistata a € 115,00 compreso l'adattatore, dovrebbe arrivarmi tra un paio di giorni. Spero di riuscire a tirarci fuori qualcosa di interessante, grazie ancora per la dritta :wink: Ciaoooo..

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuro che ti divertirai! Complimenti per la velocita'. Hai fatto bene, la SPC era sparita e chissa' come mai ne hanno ancora. Meglio prenderla al volo!
Ora non ti resta che domandare quali SW servono :D e come settarla al meglio.
Oppure fai le prove, che e' davvero gustoso secondo me sbagliare da soli.

Giusto una dritta: quando farai gli stack, interessati del discorso wavelet (almeno si chiamano cosi' in IRIS). Cambia come dal giorno alla notte. Altro non ti dico :wink:
Ah, e collima perfettamente!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prendi anche una Barlow 3X e/o 5X (meglio la seconda, ma all'inizio è più difficile da adoperare), filtro IR-cut e come software usa Registax.
Quando riprendi non usare il diagonale e collima alla perfezione direttamente sul PC col setup di ripresa utilizzando una stella vicina all'oggetto che intendi riprendere.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve! Io possiedo la suddetta webcam "non modificata",come sistema operativo uso mac OSX 10.4.11 PPC.Ho scaricato iris 1.0.7 (73) unica versione compatibile per il mio sistema operativo.... quindi con questo sw acquisisco dalla webcam ma poi per l'elaborazione non ho idea di cosa esista per il mio sistema.
Ho provato a scaricare AstroStack3LE download free un applicazione java però non sono in grado di capire come funziona...

Non esiste un alternativa a quello che fa Registax per mac? Cioè dividere un video in frame ripreso dalla cam ed elaborarlo tirando fuori le imperfezioni?

Grazie

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Prendi anche una Barlow 3X e/o 5X (meglio la seconda, ma all'inizio è più difficile da adoperare), filtro IR-cut e come software usa Registax.
Quando riprendi non usare il diagonale e collima alla perfezione direttamente sul PC col setup di ripresa utilizzando una stella vicina all'oggetto che intendi riprendere.
Ciao
Maurizio

Scusa Maurizio come barlow ho una celestron ultima 2x forse non è sufficiente? Ho acquistato il libro Imaging Planetario che spiega come usare al meglio le webcam, e li consiglia l'acquisto di una powermate 5x che ne pensi?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sufficiente per cosa, forse questo e' il punto.
Faccio un riassunto di quel che so, poi qualcuno mi correggera'.
Il tutto dipende dall'apertura del tubo e dalla grandezza dei pixel, e sebbene non ricordo ora le formule, con la SPC ed i miei 200mm di diametro posso spingermi fino alle soglie dei 4000mm di focale (un poco di meno per la precisione).
Gia', ma poi c'e' tutto il discorso del sovracampionamento e ci puoi aggiungere altri 2x o anche 3x di sovracampionamento.
Avendo io e te lo stesso diametro e stesso CCD, ti posso riassumere che IN TEORIA ha senso spingerci fino ad una focale di 12metri!
Io ho intenzione di fermarmi ad una barlow 3x/4x (quindi tu che parti da una focale dimezzata, puoi pensare di raddoppiare i numeri).
Tutto cio' solo in teoria. Non parliamo della difficolta' di fuocheggiare, del seeing. Dato che una barlow 2x gia' ce l'hai, magari puoi considerare una bella 4x cosi' avrai una vasta gamma di scelta e contemporaneamente, unendola alla 2x che gia' hai, puoi arrivare ad un buon sovracampionamento (nelle serate ideali).
In ogni caso con la tua 2x eguagli la mia focale e ti posso garantire che ti spasserai alla grande, successivamente puoi valutare una ulteriore barlow.
Vediamo che ne pensano i piu' esperti...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con la 2X sulla Luna ti diverti già, ma sui pianeti è poco. Marte è già solo un pallino a 5 metri di focale, specialmente in opposizioni come questa e la prossima.

La Powermate, rispetto alle Barlow, ha il vantaggio di non variare praticamente la focale spostando il sensore, il che significa che nel tuo caso sai che sono 5 metri. Con la Barlow non sai mai esattamente a quanto riprendi. Addirittura con un tubo di prolunga puoi variare di molto la focale. Vantaggio o svantaggio nella pratica? Vedi tu, comunque la Powermate, oltre che eccellente per riprese, è anche costosetta.

A questo punto direi: tubo di prolunga e Barlow 5X apo, così hai riprese di base a 2X e 5X (in realtà di solito un po' di più) e col tubo di prolunga, volendo le porti a 3-4X e 6,5-8X a seconda della lunghezza (non chiedere a me un conteggio esatto :oops: ).
Calcola comunque che riprendere a 8X col tuo tele, penso che sia un delirio.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Con la 2X sulla Luna ti diverti già, ma sui pianeti è poco. Marte è già solo un pallino a 5 metri di focale, specialmente in opposizioni come questa e la prossima.


A questo punto direi: tubo di prolunga e Barlow 5X apo, così hai riprese di base a 2X e 5X (in realtà di solito un po' di più) e col tubo di prolunga, volendo le porti a 3-4X e 6,5-8X a seconda della lunghezza (non chiedere a me un conteggio esatto :oops: ).
Calcola comunque che riprendere a 8X col tuo tele, penso che sia un delirio.

Ciao
Maurizio

Ottima ed esauriente risposta Maurizio, devo però precisare che purtroppo nel mio focheggiatore già con un oculare+barlow spesso il tutto si sposta facilmente perchè non credo che l'attacco del portaoculari sia dei migliori, per cui allungando ancora anche con un tubo di prolunga diventerebbe molto + difficile tenere tutto collimato (si dice così no?). Quindi con la configurazione barlow 5x + webcam potrei già ottenere buone riprese sui pianeti? Ieri sera ho visto marte con la barlow 2x ed un oculare da 5 mm devo dire che non era proprio un puntino ma quasi; in ogni caso non distinguevo nessun paritcolare di rilievo, ma solo un pallino bianco/rosaceo poco definito.

P.s. da ottica mxxxxx la powermate 5x costa 159 €

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010