fulvio mete ha scritto:
Ciao, Max:
Per vle riprese planetarie ti consiglio, come ti ha già detto Fabios, la webcam Philips SPC 900 , od equivalente.Tieni presente che l'originale (che possiedo nella versione BN) ha un sensore CCD e non CMOS, che ha prestazioni globali inferiori in Hi Res.Sarebbe quindi bene che prendessi tale webcam, o sul mercato dell'usato, sempre una con sensore CCD, tipo Philips Toucam 2.
Esistono ovviamente camere planetarie molto più sofisticate, tipo Imaging Source DMK, ma i prezzi salgono molto.
Per quanto riguarda le riprese Deep Sky, ti sconsiglio di perdere tempo (e soldi) a modificare webcam per lunghe esposizioni, o di riprendere con la tua attuale camera col metodo afocale (la camera con l'obiettivo accostata ad un oculare) che non da grandi risultati.
Ti consiglio, invece , una reflex digitale (Ottime le Canon 450 e 500, modificate per astronomia, con un vetrino sul sensore che lascia passare una maggiore quantità di radiazione rossa) o una camera CCD raffreddata, nel caso quest'ultima sia fuori del tuo budget, puoi intanto acquistare la reflex, che comunque puoi utilizzare in astronomia anche senza modifica sia con obiettivi a corta focale (50, 100 mm) con la camera messa a cavallo del telescopio , in modo da sfruttarne l'inseguimento per "farti le ossa", sia, in futuro, con la camera stessa attaccata al tele, ma tieni conto che in tal caso ti occorrerà un sistema di autoguida (una seconda camera + un tele più piccolo) per correggere le imperfezioni dell'inseguimento, data la focale elevata.
Per finire, la Barlow Celestron Ultima 2X è un'ottima barlow, che uso con successo da anni.
Ho cercato un po sul web ed in qualche negozio in zona ma non c'è nessuna disponibilità dei due modelli di webcam di cui sopra, come posso fare? Andrebbe bene anche qualche altro modello sempre con sensore ccd?