1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 18:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
paololino ha scritto:
quindi ipoteticamente andrebbe bene anche un s/c c11 che ha la stessa focale f/10? :?:


In linea di principio sì, però di solito non si fa.
Diciamo che lo spartiacque è il C8, già un C9.25 è prettamente da planetario e così via a salire.
A quel punto entrano in ballo tutta una serie di problematiche.
Prima di tutto hai uno strumento pesante e sul quale dovrai montare uno strumento ulteriore di guida che appesentirebbe notevolmente il tutto.
Questo porterebbe ad una montatura ingombrante e rocciosa (leggi tanti €) e a problemi non indifferenti di sforzi, tensioni e ribaltamenti.
Secondariamente il campo dato da uno S/C andrebbe spianato: ok anche quello di altri strumenti ma qui il problema mi pare più evidente.
Avresti poi bisogno di fare acclimatare lo strumento, certamente meno che durante una ripresa ad alta risoluzione, ma comunque di sicuro avresti un problema termico.
Insomma alla fine il gioco non vale la candela e a quel punto ti prendi un rifrattorino corto, possibilmente apocromatico, e ti fai un set-up da profondo cielo.
Oppure prendi un C8, fai un po' e un po', e quando hai capito dove vuoi "buttarti" fai una scelta ragionata! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa se rispondo solo adesso, non ho visto che la discussione si è divisa in due pagine :oops:
da planetario significa che va bene solo in visuale?
allora il tuo consiglio per un neofita come me è avere un c8 che va bene sia sui pianeti che sul deep, tanto per cominciare e non è poco.. poi con il tempo e il conseguente schiarimento di idee posso vedere con calma quello che mi interessa veramente e decidere per l'attrezzatura definitiva..
in una giungla di offerte e di occasioni finalmente riesco a capirci qualche cosa e valutare con più serenità le varie caratteristiche degli strumenti e le loro potenzialità nonchè la loro facilità d'uso e di trasporto..
un ultima cosa, ho notato che i newton hanno basse focali, credo per l'ingombro dell'attrezzatura ,e stessa cosa i dobson, i "newtoniani" vanno bene sia sul deep che sui pianeti? e come mai c'è tutta questa differenza di prezzo rispetto ad uno s/c di uguale diametro?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Planetario significa che è più indicato per i pianeti...
I newtoniani (e quindi anche i dobson) hanno rapporti focali molto corti per poterne contenere le dimensioni... un dobson costa meno rispetto ad altre tipologie di telescopi grazie alla semplicità di costruzione, non ci sono montature complesse e non c'è elettronica... è sostanzialmente un tubo contenente due specchi ed appoggiato ad una base girevole, il costo è dato al 80% dalle ottiche, in questo modo si possono avere grandi aperture a costi di molto inferiori... è limitato alla sola osservazione visuale (niente fotografia) ma in questo è, a parità di prezzo, imbattibile... ci sono ovviamente delle controindicazioni, come detto non ci fotografi, hanno i movimenti esclusivamente manuali (a dir la verità c'è la possibilità di motorizzarli), la ricerca ed il puntamento dell'oggetto devono esser fatti dall'utente che quindi deve sapere bene cosa fare, necessitano di collimazione ad ogni uscita (ed anche più spesso), gli specchi di grosse dimensioni faticano ad andare in temperatura, capita che la struttura sia un po' carente e quindi che necessitino di qualche ritocco post acquisto, le focali più spinte richiedono buoni (e quindi più costosi) oculari...

Io ho un dobson da 12" e lo cambierei solo con un dobson da 16" :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
invece con i newtoniani, dobson a parte, è possibile fare della fotografia?
mi piacerebbe cominciare a provare con il mio piccolo sw 130/900 almeno fare qualche tentativo..
è possibile utilizzare una semplice fotocamera digitale o occorre munirsi almeno di una reflex?
ho visto che ci sono dei dobson (tipo lo skywatcher) motorizzato in entrambi gli assi.. però per quello che ho visto in un negozio specializzato a modena (dove faccio i miei acquisti) non è il massimo della stabilità.. o almeno sembra per quello che ne capisco :!:
Andrea il tuo dobson da 12 ovviamente non è motorizzato.. è un meade?.. ci sono anche da 16 a 2000 euri comprabilissimo!!
inzialmente anche io pensavo di fare l'acquisto definitivo subito prendendo un dobson per la sua grande apertura e il suo costo contenuto, però in seguito ho fatto un passo indietro pensando di fare le cose con un pò più di calma e cercare di capire quale fosse la scelta per me più adatta non trascurando la fotografia e per questo il dobson è passato in secondo piano.. magari se fra qualche tempo vedo che la fotografia non fa per me ci farò su un pensierino :wink:

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in linea di principio la fotografia non dipende dallo schema ottico bensì dalla possibilità di inseguire l'oggetto e cioè mantenerlo nel campo per il tempo necessario alla posa (che può variare da qualche secondo a qualche ora in base al tipo di ripresa)... i newton sono quindi assolutamente indicati a patto che siano montati su una montatura adatta che in genere è una equatoriale motorizzata. Non so che montatura abbia il tuo ma se è equatoriale e motorizzata allora va bene... poi c'è ovviamente il discorso della stabilità, fare una ripresa mossa a causa delle vibrazioni non è proprio l'ideale :wink:
Come strumento di ripresa potresti provare con una comune webcam inserita direttamente nel fuocheggiatore e dare il video risultante in pasto ad un apposito software come ad esempio registax; prova a cercare sul forum, ci sono quintali di informazioni al riguardo...

Il mio dobson è uno skywatcher 12" versione senza autotracking, io lo trovo molto buono in relazione al prezzo e mi sta dando ottime soddisfazioni... come hai detto tu ci sono dei 16" /GSO, MEADE) per 2000€ ma non mi piacciono molto (e sinceramente non li consiglio ad un neofita in quanto sono abbastanza impegnativi da un punto di vista logistico), il prossimo passo sarà sicuramente un 16" ma devo ancora decidere cosa, come e quando :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ultimo chiarimento per quanto riguarda la fotografia. Facciamo il caso di due strumenti, entrambi Schimidt-Cassegrain uno da 8", focale 2000 (quindi F=10) e l'altro 10", focale 2500 (quindi F=10). Sono entrambi F=10, ma il secondo, che ha una focale di 2500 foornisce un ingrandimento maggiore sul sensore della macchina fotografica. Uno dei problemi nella fotografia astronomica è che i sensori delle fotocamere sono non molto grandi (dipende da quanto si vuole spendere) e quindi su strumenti di focale che supera il metro e mezzo - 2 metri si ha un campo fotografico molto ristretto dove entrano solo i soggetti piccoli, tipo i pianeti. Le nebulose, gli ammassi spesso sono troppo grandi e non rientrano mel campo fotografico. Quindi un telescopio di 2500 mm di focale, anche con un riduttore di focale, ha sempre una focale piuttosto linga (minimo 1250 mm con un riduttore x 0,5). Per questo motivo per quanto riguarda la fotografia non c'è un telescopio tutofare. D'altra parte sarebbe come pretendere di fare i panorami col teleobbiettivo (lunga focale) invece che col grandangolo (corta focale).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fabio della spiegazione, quindi tutto torna al discorso iniziale che per la fotografia dei pianeti occorrono focali ampie per ottenere maggiori dettagli e perchè sono oggetti più vicini mentre per il deep occorre una focale più dimensionata per la maggiore distanza degli oggetti da riprendere.. ma in media per gli oggetti deep quanto deve essere la focale? :?:

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm sostituisci focale ampia con focale lunga e lascia stare il discorso della vicinanza o lontananza degli oggetti (è la loro dimensione angolare che conta) ed il resto va bene :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa andrea ma voglio avere le idee ben chiare:
allora per la visione dei pianeti più la focale è lunga meglio, poi anche per il deep si parla sempre di lunghezza focale però in questo caso "corta"?
perdonatemi!! :oops:

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
quindi tutto torna al discorso iniziale che per la fotografia dei pianeti occorrono focali ampie per ottenere maggiori dettagli e perchè sono oggetti più vicini mentre per il deep occorre una focale più dimensionata per la maggiore distanza degli oggetti da riprendere.. ma in media per gli oggetti deep quanto deve essere la focale?


Le focali ampie, come ti hanno detto, non occorrono solo per la fotografia dei pianeti, ma anche di alcuni oggetti deep sky, tipo nebulose planetarie,galassie piccole, ammassi di galassie, quasars, particolari di nebulose ad emissione, stelle doppie, e via dicendo.
Secondo me non esiste la "focale media" per gli oggetti Deep Sky, in quanto la medesima è determinata in funzione di quello che intendi fare.Se vuoi riprendere M42, ad esempio, 800-1000 mm vanno più che bene, ma se vuoi riprendere particolari minuti della stessa come le zone di formazione protoplanetarie , ad es., non bastano 10.000 mm.
Ovviamente il corollario è che aumentando la focale di ripresa predeterminata, deve necessariamente aumentare anche il diametro dello strumento per sfruttare appieno il potere separatore, quindi, se vuoi riprendere oggetti deep, ad es,a 4 metri, un 100 mm non sarà sufficiente, ma ti occorrerà un 40 cm o giù di lì, ed una montatura in grado di gestirlo.
Il discorso delle focali medie vale solo tra gli amatori, dove , per riprese con finalità estetiche del cielo cd. "a largo campo",tenuto conto che la maggior parte delle nebulose ad emissione e delle galassie vicine hanno discrete dimensioni angolari, e considerate anche le dimensioni medie delle montature, tali focali si attestano mediamente tra i 500 ed i 1000 mm.
In campo professionale tale distinzione non esiste, anche perchè per le configurazioni ottiche ed i diametri le focali più basse per gli oggetti deep sky difficilmente scendono al di sotto dei 4-5 mt.
Il successo dei telescopi Schmidt-Cassegrain negli ultimi anni, a mio avviso, oltre che dalla trasportabilità in funzione del diametro, è stato anche detrminato dalla grande versatilità di gestione della lunghezza focale in funzione del tipo di oggetto da osservare, in modo da sfruttare al massimo l'apertura.
Nell'esempio del C8 e degli altri catadiottrici simili ad esempio,esiste una gamma di focali che va dai 1000 mm con un riduttore ad f 5 ai 1200 con un riduttore ad f 6,3, ai 2000 a focale piena (per il Deep), ai 4000 o 6000 con una barlow 2X o 3X (per luna , sole e pianeti), che permette di sfruttare in ogni situazione o quasi, la discreta apertura dell'ottica.Ovviamente il discorso che faccio è privilegiato per fotografia e ripresa CCD, ma anche in visuale non è molto diverso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010