Allora stasera ho deciso di stare un po' di più fuori, ed ho usato tutti gli oculari, sarà che ero carico ed emozionato per aver visto per la mia prima volta GIove scambiato per urano
Comunque stasera dopo aver fatto ben bene acclimatare il tele ho iniziato le mie osservazioni, approposito sono meno di un neofita, però almeno nell'allineamento mi sto impratichendo, anche stasera al primo colpo.
Mi ero portato dietro tutti gli oculari e ho provato ad usarli tutti e tre.
Sia con il plossi 40mm che con l'hyperion 17mm stasera sono riuscito a vedere la nebulosa di orione , andromeda anche se si distingue appena , le pleadi , molto belle , ho fatto un po ' tour, e poi mi sono osservato un po' di luna e un po di marte.
Beh devo dire che più continuo ad osservare e più ci prendo gusto , è proprio vero che più stai all'ocualre e più riesci a cogliere particolari che prima non vedevi.
Comunque ho deciso di non prendere ulteriori oculari per il momento, credo che ordinerò solo due filtri uno lo skyglow e l'altro uhc-s di modo da riuscire a vedere qualcosa di più su i pianeti e nebulose.
E poi se il tempo lo permetterà una sera vorrei attardarmi oppure uscire verso le 00.30 1.00 per vedere se riesco a beccarmi anche saturno.
p.s. il tecnico del negozio dove ho preso il tele mi avrebbe consigliato di prendere altri due culari uno l'hyperion 13mm e l'altro il genuine ortho da 6mm sotto lui non scenderebbe , ma io ho intenzione di fare ancora un po di esperienza con il materiale che ho e poi decidere che ne dite ????
Mi piace parecchio il libro che sto leggendo ora "ASTRONOMI PER PASSIONE" magari lo avessi letto prima danno un sacco di buoni consigli!!!!
ultima frase che bell'astronomia e di conseguenza l'astrofilia, ora la ciliegina sulla torta sarebbe poter fare delle uscite con persone che hanno più esperienza di me allora ci sarebbe davvero da divertirsi.

p.s..s X MATTEO DIBELLA potresti spiegarmi cos'è lo starhopping (scusa la mia ignoranza !!!!

)