1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora stasera ho deciso di stare un po' di più fuori, ed ho usato tutti gli oculari, sarà che ero carico ed emozionato per aver visto per la mia prima volta GIove scambiato per urano :oops:
Comunque stasera dopo aver fatto ben bene acclimatare il tele ho iniziato le mie osservazioni, approposito sono meno di un neofita, però almeno nell'allineamento mi sto impratichendo, anche stasera al primo colpo.
Mi ero portato dietro tutti gli oculari e ho provato ad usarli tutti e tre.
Sia con il plossi 40mm che con l'hyperion 17mm stasera sono riuscito a vedere la nebulosa di orione , andromeda anche se si distingue appena , le pleadi , molto belle , ho fatto un po ' tour, e poi mi sono osservato un po' di luna e un po di marte.
Beh devo dire che più continuo ad osservare e più ci prendo gusto , è proprio vero che più stai all'ocualre e più riesci a cogliere particolari che prima non vedevi.
Comunque ho deciso di non prendere ulteriori oculari per il momento, credo che ordinerò solo due filtri uno lo skyglow e l'altro uhc-s di modo da riuscire a vedere qualcosa di più su i pianeti e nebulose.
E poi se il tempo lo permetterà una sera vorrei attardarmi oppure uscire verso le 00.30 1.00 per vedere se riesco a beccarmi anche saturno.

p.s. il tecnico del negozio dove ho preso il tele mi avrebbe consigliato di prendere altri due culari uno l'hyperion 13mm e l'altro il genuine ortho da 6mm sotto lui non scenderebbe , ma io ho intenzione di fare ancora un po di esperienza con il materiale che ho e poi decidere che ne dite ????
Mi piace parecchio il libro che sto leggendo ora "ASTRONOMI PER PASSIONE" magari lo avessi letto prima danno un sacco di buoni consigli!!!!
ultima frase che bell'astronomia e di conseguenza l'astrofilia, ora la ciliegina sulla torta sarebbe poter fare delle uscite con persone che hanno più esperienza di me allora ci sarebbe davvero da divertirsi. :lol: :lol: :lol: :lol:

p.s..s X MATTEO DIBELLA potresti spiegarmi cos'è lo starhopping (scusa la mia ignoranza !!!! :oops: )

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 0:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
david74 ha scritto:
p.s..s X MATTEO DIBELLA potresti spiegarmi cos'è lo starhopping (scusa la mia ignoranza !!!! :oops: )


E' il procedimento mediante il quale rintracci un qualsiasi oggetto celeste (pianeta, nebulosa, ammasso, galassia ecc..) avvicinandoti di stella in stella.
Letteralmente significa "saltare tra le stelle".
Provo a farti un esempio.
Cerca M101 su Stellarium. Troverai che si trova molto vicino alle stelle dell'Orsa Maggiore Mizar-Alcor. Vedrai che vicino ad esse c'è una concatenazione di stelline che letteralmente ti ci conduce.
Inquadrandole al cercatore (o in un oculare a largo campo) e saltando di stellina in stellina arrivi all'oggetto cercato.. se non ti perdi per strada! :)
Lo starhopping è un procedimento molto soggettivo, ognuno può scegliere come arrivare ad un determinato oggetto, esistono strade più facili e più difficili.
E' sicuramente un bel modo per imparare il cielo e per divertirsi nel cercare un oggetto. :)
Bellissimo Astronomi per Passione e ottima la scelta di sfruttare quello che già hai prima di fare acquisti incauti.
Bravo, sei sulla strada giusta! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confondere Urano con Giove può capitare quando si è alle prime armi. D'altra parte non ne eri certo, altrimenti non avresti messo questo post. In questa epoca l'osservazione di Giove e anche quella di Urano non è più conveniente, bisognerà aspettare la primavera. Concordo con chi ti ha suggerito l'acquisto degli oculari da 13 mm e da 6 mm, sono le focali che ti mancano, il più utile è il 13 mm perchè ti consente di avere un ingrandimento intermedio utile per oggetti di media grandezza e anche per le serate di cattivo seeing per le quali il 9 mm a volte è già eccessivo. Però non c'è fretta. Se non vuoi fare la spesa del visual bach da 2" e del diagonale da 2" (piuttosto costoso) ti consiglio di prendere in un secondo tempo anche un Hyperion da 24 mm. Questo oculare è molto buono, il migliore della serie degli Hyperion, e ti fornisce quasi lo stesso campo di vista reale che hai con il 40 mm però vedi molto più ingrandito. In questo modo gli oggetti deep li vedi in maniera molto più appagante che non con il 40 che ha un campo apparente molto stretto e sembra di guardare dal buco della serratura.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non prendere altri oculari sennò chiunque ti dica la sua ti prendi un accessorio nuovo - lascia perdere e aspetta di capirci qualcosa di più tu :)
felice che tu ci prenda gusto..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per gli oculari in effetti vorrei aspettare infatti credo prenderò soltanto i due filtri che vi dicevo, skyglow e uhc-s, mentre non capisco pro una cosa di quello che mi ha scritto fabio bocci, perchè con l'oculare da 24mm dovrei vedere un campo più esteso del 40mm della plossi.
Ho capito pefettamente che il discorso del 24mm ha ingrandimenti maggiori rispetto al 40mm , ma come campo visivo il 40mm non dovrebbe essere maggiore del 24mm, a meno che l'oculare che mi suggeriva lui no fosse un culare particolare con un campo visivo particolare.
e poi vi dirò nella mia grande inesperienza ieri sera ho prvato a fare paragoni , fra i vvari oggetti prima guardandoli con il plossi 40 mm e poi con lhyperion 17mm. e ho guardato la galassia di andromeda la nebulosa di orione e le pleadi, andromeda per esempio che le sere prima non era assolutamente riuscito a vedere , di primo acchito con il plossi qualcosa ho visto.
quindi non riesco a capire il fatto di dover prendere oculari coe il 13mm come mi ha consigliato il negoziante o il 24 come mi diceva fabio, farebbero cosi la differenza con il mio tipo di strumento ??????
E poi leggendo astronomi per passione c'è scritto che quando la scelta del telescopio si orienta su un SC , come primo telescopio, se si è indecisi su quale misura prendere loro consigliano vivamente di prendere la misura più GRANDE!!!!!!!
Sono rimasto un po ' meravigliato anche se a senso sicuramente il ragionamento è giusto , ma a me anche sotto il profilo della spesa iniziale mi sembra già di esser andato parecchio su che ne pensate voi ?????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, forse non ci siamo capiti, nessun oculare "fa la differenza". Col tempo tutti vogliono acquisire qualcosa per migliorare o rendere più agevoli le sue osservazioni, questo è normale. Non ci si deve neppure mettere nell'ottica di comprare subito del materiale che non si sa come usare. Io non ti voglio certo convincere ad acquistare della roba, poi ognuno ha le proprie preferenze. Sono solo delle osservazioni e punti di vista, come in un colloquio tra amici.
Ti spiego meglio il concetto degli oculari 40 e 24 mm. Un oculare da 40 mm se ha un barilotto da 31,8, come ha il tuo, per forza deve mostrare un campo che è limitato dal diametro del barilotto medesimo. Questo fatto non si verifica con gli oculari a corta focale ma con quelli a lunga focale si. Il campo apparente che ha il tuo oculare da 40 mm con barilotto da 31,8 è per forza di cose di circa 44° che portano ad avere, con il tuo telescopio che ha 2000 mm di focale, un campo reale di 52,8'. Con un oculare da 24 mm che ha un campo apparente di 68° (come ad es. l'Hyperion 24 mm) avresti un campo reale di 49', quindi quasi uguale (appena più piccolo di 2,8') al campo reale che vedi con il 40 mm, vedresti la stessa porzione di cielo, solo che con il 24 mm la vedi più grande (83 ingrandimenti contro 50).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora ho capito grazie fabio come al solito sei stato esaustivo al max ora ho capito nettamente meglio. un po diciamo il paragone che ho fatto ieri sera osserrvando gli stessi oggetti prima con il 40mm della plossi e quind avendo n campo visivo leggermente più grande e poi con il 17mm avendo si ingrandimenti più grandi ma mior campo visivo....
grazie come molti di voi i vostri consigli sono sempre molto preziosi

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, scusa la domanda banale...

non hai provato col goto ad indirizzare il tele verso giove o urano?


se un pianeta tramonta il goto non lo menziona , menziona solo i possibili pianeti visibili.

clicando col goto giove e urano avresti avuto subito il riscontro.

Poi, certo, individuarli senza goto da piu soddisfazioni...


Comunque Urano non è male, dischetto azzurrino , ma i satelliti te li scordi...

Nettuno lo vedrai come una stellina anonima

Giove come saturno da molte soddisfazioni in quanto potrai vedere le bande equatoriali, percepire la grande macchia rossa e vedere i 4 famosi satelliti e riconoscerli dalla loro posizione attraverso stellar

ciauu

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no con il goto non ho potuto provare, perchè come spiegato sul momento , avevo appena tirato fuori il tele per farlo acclimatare.Sono stato colpito da questo punto di una luce rossastra a cui nelle altre serate a quell'ora in specifico circa le 18,30 non avevo mai fatto caso.
Quindi ho puntato direttamente il tele appena uscito di casa(quindi senza acclimatamento) diretto sull'oggetto e ho visto questo pallino con tre satelliti in fila per cui, il tele non era allineato.
Sono rientrato subito in casa per scrivere sul forum, e sono riuscito dopo cena ormai erano le 22,00 passate e quindi dopo aver allineato il tele sia gove che urano non erano già più visibili.
La prova che invece potrei fare è di provare a mettere fuori il tele alle 16.00 provare ad allinearlo intorno alle 18,30 e vedere se riesco ad inquadrare sia urano che giove :shock:
che ne dite ????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo urano possibile?????
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prove vanno fatte sempre, anche per rendersi conto di persona delle condizioni. Giove ed anche Urano in questo periodo sono bassi sull'orizzonte e visibili in prima serata, quindi risentono sfavorevolmente della foschia presente negli strati bassi dell'atmosfera, quindi non c'è da aspettarsi granchè, ma queste prove vanno fatte proprio per rendersi conto di quanto possa influire l'altezza sull'orizzonte nell'osservazione. Cerca di ricordare quello che potrai vedere in modo da confrontarlo (fra un bel pò di tempo) quando le condizioni saranno migliori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010