E' successo che per troppi anni ho guardato in strumenti altrui, favolosi, roba da vederci i buchi neri, ma che erano regolarmente puntati su M13...
ho guardato in mostri col GoTo che inquadravano Giove ad 80 ingrandiementi...
ho visto facce stupefatte che osservavano la macchia rossa nel mio microscopico Scopos66...
ho visto persone passare ore a litigare con una montatura, mentre io mi ripassavo nel frattempo mezzo catalogo Messier a mano...
ho visto ragazzi che alzavano l'equatoriale usando la vite della latitudine, come fosse una altazimutale...
ho visto binocoli da 25x90 montati su cavalletti dove non ci starebbe nemmeno una digitale compatta...
ho visto gente entusiasta di un Giove che per me era semplicemente inguardabile...
ho visto oculari da 400 euro su telescopi della Kinder, ed ho visto oculari della Kinder su telescopi da 4000 euro...
ho visto specchi da 40cm usati "subito" appena montati, ho visto collimatori che erano più fuori di un balcone, ho visto cercatori che inquadravano l'altro emisfero...
insomma, ho visto generalmente uno "spreco di risorse" enorme nell'attrezzatura...
e contemporaneamente ho visto chi sa usare uno strumento, chi ha imparato a sceglierlo per quello che deve fare, che sa spremerlo a dovere...
ho visto gente che si è presa un 40cm perchè quello che poteva vedere col 30 lo aveva visto tutto e voleva vedere altro...
ho visto gente che sta pensando di tornare ad un 20cm perchè quello che poteva vedere con un 50cm lo ha visto tutto e voleva tornare ad uno strumento veloce e pratico...
ho visto gente che non si porta dietro più nemmeno il telescopio ma solo gli oculari, perchè tanto di strumenti ce ne sono sempre a iosa...
ho visto ragazzi passare ore felici al loro 150/750 cinese, anche se a pochi metri c'era un mostro alto due metri...
ho visto ragazzini entusiasmarsi guardando la Luna a 50x con un "giocattolone" da ipermercato, e ho sentito giovani lamentarsi per quello che hanno visto da un telescopio costato oltre 3000 euro...
e questo mi ha fatto pensare ai vari modi di affrontare ed interpretare questa passione, che porta soddisfazione ed emozioni sia che si usi un 70/500 acromatico che un dobson da 60cm...
sia che si sia superneofiti che lupi di cielo...
basta solo avere le idee chiare sia su cos'è l'astrofilia che su cos'è una passione...
