Ciao Fabius!
Io ho il tuo stesso Mak127 (della Skywatcher) e lo uso con profitto quando voglio portarmi dietro qualcosa di comodo e di poco ingombrante.
L'ho usato spesso anche per riprendere con la webcam, ma questo è un altro discorso.
Quello che voglio dire è che secondo me è un ottimo strumento.
Con esso ho osservato Giove, Saturno e tanta luna, nonchè alcuni oggetti deep (principalmente ammassi aperti).
Quello che mi ha colpito del Mak è l'incisione dell'immagine. Ne ho sempre ottenuto una visione stupenda, e senza dover lasciare acclimatare lo strumento troppo a lungo (Certo forse d'inverno a basse temperature l'operazione richiede più tempo!).
Comunque hai per le mani uno splendido strumento, che ti darà grandi soddisfazioni, perchè ha un'ottica davvero incisa e corretta!
Lascia perdere Giove, che ormai è troppo basso (puoi provare sul presto, appena fa notte, ma non meravigliarti se poi ribolle tutto!!

), e concentrati su Saturno (nella seconda parte della notte) ma anche su Marte, che va verso l'opposizione.
Certo, non è grande, ed arriverà a fine gennaio a circa 14" di diametro angolare, ma comunque potrai gustartelo, andando anche a 250x con quello strumentino!

Buon divertimento e cieli sereni!
Andrea