1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Cita:
il bresser r 90 l'ho trovato a 290€ comprese spedizioni dalla germania

Il rifrattore va bene, ma all'indirizzo sottoindicato (Telescope Service) trovi un Matsukov Cassegrain 102-1300 a 320€ su montatura Eq2, che ha prestazioni analoghe al rifrattore, ma è molto più facilmente gestibile date le ridotte dimensioni del tubo ottico, anche tenuto conto della qualità non eccelsa della montatura
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Scope.html

Cita:
In Italia costa uguale con spedizione compresa, in questo caso conviene comprare dall'Italia. Non si sa mai dovessi utilizzare la garanzia


Perchè, in Germania la garanzia europea non vale?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 22:48
Messaggi: 10
ecco che le idee iniziano a confondersi :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Perchè, in Germania la garanzia europea non vale?


Sì Fulvio, certo che vale. Ma io potendo scegliere preferirei un rivenditore italiano, così posso telefonare e parlarci, la spedizione costa meno e non ci sarebbero problemi di lingua.
Opinione personale, ovviamente. :wink:


Crazy rider89 ha scritto:
ecco che le idee iniziano a confondersi :?:


Eh sì ti capisco, all'inizio quello che si comincia ad apprendere lo si vorrebbe mettere in pratica e il desiderio di "strumentalizzare" (nel senso di acquistare lo strumento) è forte, ma ogni volta che si apprende qualcosa di nuovo la scelta è di nuovo in discussione. Almeno per me l'inizio è stato così, e per questo ti ho consigliato di provare ad uscire con altri astrofili, se possibile, per provare diversi strumenti, ti aiuterebbe nella scelta.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 22:48
Messaggi: 10
ragazzi non so se prendere il bresser r90 o un Matsukov Cassegrain 102-1300

che vuol dire montatura Eq2?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo se ti chiarisco un pochino meglio le idee (o ti confondo di più! boooo).
Se il tuo intento è quello di prendere lo strumento, piazzarlo e guardarci dentro allora vai dritto sul rifrattore (dipende dal modello ma comunque va bene sia sui pianeti che sul deep leggero["deepsky"=galassie, nebulose, ammassi etc..]) altrimenti se hai tanta pazienza (ma tanta significa non meno di un oretta e anche di più di tempo da attendere) allora prendi il mak che necessita di un tempo più lungo per acclimatarsi (ecco l'attesa) ma è una bomba sui pianeti.
Per le montature analoga discussione se la vuoi monta e punta allora meglio una altazimutale (abbreviato alt az), se hai 5 minutini di tempo in più allora meglio una equatoriale (abbreviata eq).

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo, per la questione montature, alcune cose.
Ad es. molte montature equatoriali hanno, genericamente, una numerazione (a volte anche con una sigla) che distingue la loro capacità di carico. Al crescere del numero la montatura è più solida.
La eq1, che è la più leggera, ha un carico utile inferiore alla eq3..e così la eq3 è più "leggera" della eq5 e così via......
Ogni marca ha una sua numerazione, ad esempio la Bresser Mon1 (quella dell' R90) è una montatura equatoriale che ha un carico utile pressapoco come la eq3.2 (circa 6/7kg di max. carico), mentre la Mon2 equivale ad una eq5.
Ho sintetizzato molto, girando un pò per la rete troverai molte info sulle montature.
La eq2 è una montatura equatoriale piuttosto leggera e che va bene per telescopi piccoli o corti come il Mak da 90-100mm.
Non sottovalutare il discorso della montatura, è importante tanto quanto il tele o forse anche più. :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 22:48
Messaggi: 10
dp159 ha scritto:
Vediamo se ti chiarisco un pochino meglio le idee (o ti confondo di più! boooo).
Se il tuo intento è quello di prendere lo strumento, piazzarlo e guardarci dentro allora vai dritto sul rifrattore (dipende dal modello ma comunque va bene sia sui pianeti che sul deep leggero["deepsky"=galassie, nebulose, ammassi etc..]) altrimenti se hai tanta pazienza (ma tanta significa non meno di un oretta e anche di più di tempo da attendere) allora prendi il mak che necessita di un tempo più lungo per acclimatarsi (ecco l'attesa) ma è una bomba sui pianeti.
Per le montature analoga discussione se la vuoi monta e punta allora meglio una altazimutale (abbreviato alt az), se hai 5 minutini di tempo in più allora meglio una equatoriale (abbreviata eq).

Cieli sereni

Alberto


se la metti così ti dico subito che non avremo molto tempo a disposizione :)
quindi preferirei qualcosa di "abbastanza pronto" poi magari posso sempre cambiare :D
mi servirebbe qualcosa per iniziare poi salgo di livello, ragionamento sbagliato?

vado sul Bresser?

p.s.: Grazie mille per il tempo che mi dedicate :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
a me era stato consigliato un rifrattorino compatto, veloce da utilizzare e completo di tutto, da poter portare anche in vacanza viste le ridotte dimensioni:
sto parlando dell' ETX 70, nell'usato lo trovi a 150euro compreso di tutto, oculari barlow, borsone ed ovviamente di montatura :D

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
a me era stato consigliato un rifrattorino compatto, veloce da utilizzare e completo di tutto, da poter portare anche in vacanza viste le ridotte dimensioni:
sto parlando dell' ETX 70, nell'usato lo trovi a 150euro compreso di tutto, oculari barlow, borsone ed ovviamente di montatura :D


L'ETX-70 è il massimo della comodità......ma ancora devo collaudarlo sui pianeti (attendo l'arrivo di un oculare planetary). Sul deep con degli oculari migliori và decisamente meglio (ovviamente non a livelli dei dobson :mrgreen: ). Però sto rivalutando la possibilità di un diametro maggiore sempre restando nei rifrattori. Quindi se la trasportabilità non è di primaria importanza, sarebbe meglio un 90mm o più, fermo restando che il minimo sindacale, per come la vedo io, è una montatura almeno motorizzata per l'inseguimento (con goto è meglio).

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime dritte per neofita :D
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
dp159 ha scritto:
Vediamo se ti chiarisco un pochino meglio le idee (o ti confondo di più! boooo).
Se il tuo intento è quello di prendere lo strumento, piazzarlo e guardarci dentro allora vai dritto sul rifrattore (dipende dal modello ma comunque va bene sia sui pianeti che sul deep leggero["deepsky"=galassie, nebulose, ammassi etc..]) altrimenti se hai tanta pazienza (ma tanta significa non meno di un oretta e anche di più di tempo da attendere) allora prendi il mak che necessita di un tempo più lungo per acclimatarsi (ecco l'attesa) ma è una bomba sui pianeti.
Per le montature analoga discussione se la vuoi monta e punta allora meglio una altazimutale (abbreviato alt az), se hai 5 minutini di tempo in più allora meglio una equatoriale (abbreviata eq).

Cieli sereni

Alberto


se la metti così ti dico subito che non avremo molto tempo a disposizione
quindi preferirei qualcosa di "abbastanza pronto" poi magari posso sempre cambiare
mi servirebbe qualcosa per iniziare poi salgo di livello, ragionamento sbagliato?

vado sul Bresser?

p.s.: Grazie mille per il tempo che mi dedicate

Ciao,
premesso che tutte le ottiche necessitano di acclimatamento quando c'è differenza tra temperatura esterna ed interna (rifrattori compresi, in funzione del diametro), la differenza tra rifrattori e catadiottrici, come il Mak è nel tempo, per quest'ultimo più lungo.Ma è un falso problema, in quanto basta mettere all'aria aperta lo strumento un pò di tempo prima dell'osservazione (circa un'ora per un 10 cm).
Quanto alla montatura, ti consiglio un'equatoriale, anche per fare pratica per un futuro strumento più impegnativo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010