1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 13:07 
Sarebbe utile sapere che telescopio e che montatura hai preso, senza dover andare a ravanare nei vecchi 3D per cercare di ricordarselo...
sarebbe utile sapere se osservi da un balcone, dalla città, da sotto ad un lampione...
sarebbe utile sapere se le stelle ad occhio nudo le vedi o se sei talmente immerso nell'IL da non vedere nemmeno qualche costellazione maggiore...
sarebbe utile sapere che oculare usi, tipo e focale, così si capisce che ingrandimenti e che campo hai...
insomma, sarebbe utile sapere un po' di cose se si vuole cercare di aiutarti...

intanto una cosa si può dire senza ombra di dubbio:
lascia perdere i cerchi graduati, sono completamente inutili.
Poi, se parli di manopole che ti intrigano, è presumbile tu non abbia capito come funziona una equatoriale:
se ti intrigano da una parte, devi ruotare il tubo competamente dall'altra...
direi che se ti incasini così, non hai assolutamente capito come si usa una Equatoriale, e spiegartelo per iscritto risulterebbe decisamente complesso e poco chiaro.
Puoi fare 2 cose:
andare ad una associazione col telescopio, ed in 2 minuti ti fanno vedere come si usa una equatorilae...
oppure "girarla in altazimutale", quasi tutte le piccole montature lo permettono, ed usarla a "mano libera" senzxa nemmeno dover montare le manopole.
Questa seconda opzione è auspicabile, perchè ti eliminerebbe da subito una bella serie di "intoppi", permettendoti di concentrare i tuoi sforzi sul telescopio e sul cielo, cosa decisamente rilevante.
Poi, quando avrai imparato a destreggiarti nel tuo cielo con i diversi oculari, sui diversi soggetti, potrai pensare di metterti ad imparare come funziona una montatura equatoriale...

ad ogni modo, una volta che hai capito come "vanno" i due movimenti, ch compino "un arco", viene facile capire da che parte girare il tubo per avere l'oggetto comodo...
quando usavo l'equatoriale capitava spesso che ad un cero punto ruotassi completamente tutto per essere più comodo...
ma come ti dicevo, questa cosa è più facile da fare che da dire...

PS: sai cosa faccio?
Appena vado a casa tiro fuori la vecchia Astro3,le faccio una serie di foto e scrivo un bell'asticoletto sul mio blog su come si utilizza una Equatoriale in Altazimutale, dato che in rete non ho visto grandi notizie su questo immediato e semplice utilizzo "alternativo"...
e a Capodanno aggiungo le foto della Eq1 che ho in montagna, con sopra uno Ziel 70/500 perennemente in altazimutale... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
misteryboy ha scritto:
addirittura non sono riuscito nemmeno a vedere una stella nel cercatore nemmeno la polare, l'unica cosa che ho visto è stata la luna ma una stella che una stella non l'ho vista [...]
Ho provato a puntare le stelle di orione ma niente L'orsa maggiore ma non ho vistoniente


Ciao Stefano,
spiega meglio quale è il problema!

1) Che telescopio hai;
2) Da dove osservi;
3) Che significa la frase che hai scritto?

Non vedi niente nel cercatore?
Vedi la stella nel cercatore ma non nel telescopio?
Provi a puntare il telescopio in una direzione ma nel cercatore non vedi niente?
Prova a spiegare meglio questo punto se vuoi essere aiutato.

Se ci sono appassionati in zona (se dici che il Comune vuol fare una zona per osservazioni vuol dire che ce ne sono) prova a farti dare una mano di persona: valgono più 5 minuti di pratica accompagnati che 5 ore su internet!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Grazie per i consigli che mi avete datto fino ad ora.
il telescopio è su una montatura EQ2 il telescopio ha poco valore e un riflettore
Sto in Garfagnana e in toscana dove confina con la liguria
il posto dove osservo è molto buio e mi permette una ottima visione a occhio nudo
il problema principale è che non riesco a puntare all'interno del cercatorele stelle
poi se dentre l'oculare si vedono o no questo non lo sò dal momento in cuoi non riuscivo a puntare le stelle
(ma la luna si vedeva perfettemente dentro il telescopio anche con grandi ingrandimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti do un consiglio da neofita: fai pratica in casa.
So che può sembrare un'idiozia, ma appena ho avuto fra le mani la prima equatoriale ci ho giocato in salotto per qualche giorno.
Volevo e dovevo capire come "brandeggiare" il tubo, come ruotarlo in modo da fargli raggiungere ogni possibile posizione, capire come funzionavano i due assi, come bilanciare il tutto, come bloccare le frizioni ecc.
Insomma, prendi dimestichezza con il tuo strumento senza sprecare il poco tempo osservativo che Giovepluvio ci regala con parsimonia, e quando esci non scoraggiarti se le prime sere riesci a vedere "solo" la Luna. Pensa invece che hai visto ADDIRITTURA la Luna, rimiratela bene nell'oculare, usala per fare pratica con oculari, focheggiatori e regolazioni varie. ;)
I primi tempi, e non solo i primi, serve per darti quel po' di soddisfazione che poi, una volta tornato a casa, ti impedisce di provare delusione per non essere riuscito a puntare l'oggetto deep che stavi cercando.
Non ricordo neppure quanto studio e quanti tentativi ho fatto per riuscire ad inquadrare i deboli oggetti deep (tipo M13, che dal balcone di casa era davvero debole nel mio ex-tubino :D) nel mio vecchio 114 su Carla Fracci...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
misteryboy ha scritto:
il problema principale è che non riesco a puntare all'interno del cercatorele stelle
poi se dentre l'oculare si vedono o no questo non lo sò dal momento in cuoi non riuscivo a puntare le stelle
(ma la luna si vedeva perfettemente dentro il telescopio anche con grandi ingrandimenti)


Allora, scusa ma ancora non riesco a capire :)
Prova a spiegarti meglio:
se guardi nel cercatore, vedi qualcosa? Qualche stella che non sai cosa è? O vedi tutto nero?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao stefano, io i primi giorni che ho comprato il tele mi sembrava di impazzire perche non vedevo nulla una coltre nera,dopo i consigli dei ragazzi del forum un pomeriggio ho puntato il tele verso una casa un bel po lontano dalla mia,ho regolato il cercatore ed ho provato a collimare il tele(visto che se e scollimato la visione perde notevolmente la qualita)la sera ho puntato m42 con molta pazzienza e dopo vari tentativi eccola li bella come non mai...certo ci vuole molta pazzienza e magari un altra persona piu esperta che ti possa guidare...cmq inizia sempre con l oculare piu alto magi un 20mm...spero di esserti stato utile...

cieli sereni
marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
ciao Ford Prefect cerco di spigarmi un pò meglio. quando guardo dal cercatore non riesco a vedere le stelle, e se proprio ne punto una la vedo molto debole e mi sparisce dal dampo visivo del cercatore. Ho provato a puntare le syelle più luminose ma non riuscivo a vederle nel cercatore.Forse sono io che non punto correttamente il telescopio sulla stella che voglio vedere e di seguito non li vedo nel cercatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo un po':

Cita:
Forse sono io che non punto correttamente il telescopio sulla stella che voglio vedere e di seguito non li vedo nel cercatore.


E' il contrario: se hai allineato bene il cercatore, prima devi vedere la stella nel cercatore e poi trovarla nel telescopio! Il cercatore serve, appunto, per cercare!

misteryboy ha scritto:
quando guardo dal cercatore non riesco a vedere le stelle, e se proprio ne punto una la vedo molto debole e mi sparisce dal dampo visivo del cercatore. Ho provato a puntare le syelle più luminose ma non riuscivo a vederle nel cercatore.


Allora, fai una prova:
stacca il cercatore dal telescopio.
Poi prova a osservare qualcosa tenendo il cercatore in mano di giorno, lontano. Vedi bene (anche se capovolto)? O non vedi nulla?
Prova a osservare il cielo tenendo il cercatore in mano, e vedi se riesci a vedere le stelle. Quanto le vedi luminose? La Luna nel cercatore si vede bene a fuoco?
Per caso c'è qualche pezzo che si svita/avvita per mettere a fuoco il cercatore.
Col cercatore tenuto in mano, vedi cosa succede avvicinando o allontanando l'occhio, e a quale distanza vedi meglio.

Fai questo esperimento e poi riferisci, così dovremmo capire cosa non va :)

Dimenticavo: hai problemi alla vista? Porti gli occhiali?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a osservare di giorno? Per esempio puntando un albero lontano o il comignolo di un casa?
Prova a regolare il cercatore di giorno e tieni il telescopio da parte fino a sera.
In ogni caso io consiglio sempre (noiosamente):
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Documenti
e di andare a trovare qualche gruppo astrofili per farsi consigliare di persona, ecco la lista:
http://astroiniziative.uai.it/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanti problemi
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
ho provato a prendere in mano il cercatore e guardare di giorno e si vede capovolta l'immagine e un pò sfocato, la luna mi ricordo che si vedeva molto bene nel cercatore, ore le stelle non le ho ancora guardate solo con il cercatore ma stasera provo.. ma voi quando guardate nel cercatore le stelle le vedete più povere di luce che rispetto a guardarle a occhio nudo..

no non porto occhiali arrivo fino all' 11-12° dipende da giorni se sono stanco o no.Cmq ci vede molto bene


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010