Sarebbe utile sapere che telescopio e che montatura hai preso, senza dover andare a ravanare nei vecchi 3D per cercare di ricordarselo...
sarebbe utile sapere se osservi da un balcone, dalla città, da sotto ad un lampione...
sarebbe utile sapere se le stelle ad occhio nudo le vedi o se sei talmente immerso nell'IL da non vedere nemmeno qualche costellazione maggiore...
sarebbe utile sapere che oculare usi, tipo e focale, così si capisce che ingrandimenti e che campo hai...
insomma, sarebbe utile sapere un po' di cose se si vuole cercare di aiutarti...
intanto una cosa si può dire senza ombra di dubbio:
lascia perdere i cerchi graduati, sono completamente inutili.
Poi, se parli di manopole che ti intrigano, è presumbile tu non abbia capito come funziona una equatoriale:
se ti intrigano da una parte, devi ruotare il tubo competamente dall'altra...
direi che se ti incasini così, non hai assolutamente capito come si usa una Equatoriale, e spiegartelo per iscritto risulterebbe decisamente complesso e poco chiaro.
Puoi fare 2 cose:
andare ad una associazione col telescopio, ed in 2 minuti ti fanno vedere come si usa una equatorilae...
oppure "girarla in altazimutale", quasi tutte le piccole montature lo permettono, ed usarla a "mano libera" senzxa nemmeno dover montare le manopole.
Questa seconda opzione è auspicabile, perchè ti eliminerebbe da subito una bella serie di "intoppi", permettendoti di concentrare i tuoi sforzi sul telescopio e sul cielo, cosa decisamente rilevante.
Poi, quando avrai imparato a destreggiarti nel tuo cielo con i diversi oculari, sui diversi soggetti, potrai pensare di metterti ad imparare come funziona una montatura equatoriale...
ad ogni modo, una volta che hai capito come "vanno" i due movimenti, ch compino "un arco", viene facile capire da che parte girare il tubo per avere l'oggetto comodo...
quando usavo l'equatoriale capitava spesso che ad un cero punto ruotassi completamente tutto per essere più comodo...
ma come ti dicevo, questa cosa è più facile da fare che da dire...
PS: sai cosa faccio?
Appena vado a casa tiro fuori la vecchia Astro3,le faccio una serie di foto e scrivo un bell'asticoletto sul mio blog su come si utilizza una Equatoriale in Altazimutale, dato che in rete non ho visto grandi notizie su questo immediato e semplice utilizzo "alternativo"...
e a Capodanno aggiungo le foto della Eq1 che ho in montagna, con sopra uno Ziel 70/500 perennemente in altazimutale...
