1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una domanda: Ma questo telescopio è pronto per osservare, con quello che si trova nella confezione iniziale, oppure bisogna dotarsi della famosa "Barlow" sin da subito?
Ad esempio, se decido di puntarlo sulla luna, ex novo, devo per forza avere un filtro???


Mah, la Barlow è consigliabile per la ripresa di pianeti ad alti ingrandimenti, mentre per la semplice osservazione lunare e planetaria a mio avviso è preferibile un buon oculare a corta focale (sul C8 un 7 mm dà 285 X ed un 6 mm 333 X).
Per quanto riguarda il filtro lunare, non è una necessità, anche perchè, se si osserva intorno ai 100-150 x la luminosità si attenua notevolmente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi fa piacere che entri tra la schiera degli estimatori di quello che giudico uno dei migliori progetti ottici della storia astronomica amatoriale di tutti i tempi. E lascia che i detrattori dicano quello che vogliono: con quei soldi è il meglio che si possa prendere.
Uno dei pregi degli SCT è che lo schema perdona parecchio per quanto concerne gli oculari.
Inizialmente puoi corredarlo tranquillamente con dei Plossl, sempre che non osservi con gli occhiali. Ai Nagler ci penserai ai primi attacchi di strumentite :lol: . Tieni conto che le focali utili sono più o meno queste:
7 mm, 13 mm, 18 mm, 25 mm e 32 mm. Scendere sotto il 7 mm inizialmente è difficoltoso, salire oltre il 32 non serve a molto, in quanto rischia di vignettare. Considerato che un Plossl te lo danno di serie, per gli altri dovesti stare entro i 100 euro. Se ti restano i 30 euro in più da spendere, il 7 mm potresti prenderlo subito ortho invece che Plossl, ma che sia giapponese perché tra i cinesi ci sono anche delle schifezze. Per il filtro lunare c'è chi riesce a farne a meno senza problemi. Quindi vedi e decidi. Nel caso, prendi un polarizzatore variabile anche se costa due o tre volte tanto: sono comunque cifre basse.
In futuro sentirai sicuramente l'esigenza di un diagonale da 2" e almeno un oculare a campo largo che riduca al massimo del possibile la focale del C8. Se farai foto potrà servirti una Barlow (da 2 a 3X - oltre diventa difficile andare). Per hires visuale un oculare molto spinto, tipo un 3-4 mm potrebbe servirti per la collimazione fine coi dischi di Airy; se fai foto planetarie, invece, usa direttamente CCD + Barlow a video sul PC di ripresa, che è pure meglio. Un altro aggeggio che potresti apprezzare, soprattutto se il tuo tubo dovesse soffrire di mirror shift, è un focheggiatore tipo Crayford.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto aggiungendo un accessorio che un domani per il visualista (cioè per chi preferisce osservare piuttosto che fotografare) non può mancare cioè la torretta binoculare......cammineresti su una gamba sola avendone due? 8)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con certi consigli non ci si deve meravigliare che a uno venga la strumentite!!!
Vabbe', ormai era già chiaro dopo la decisione di passare al C8, che ci sei dentro fino al collo.
Benvenuto nel lazzaretto dei "malati terminali". Purtroppo è soltanto un modo di dire, pur peggiorando sempre, non si muore mai :cry:
:mrgreen: Ciao
Maurizio

PS: la strumentite non si cura, ma si può solo rallentare; consiglio i farmaci generici, che vanno altrettanto bene (alias: mercatini vari dell'usato dove trovi materiale altamente infetto, ma tanto malato lo sei già :wink: )

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Con certi consigli non ci si deve meravigliare che a uno venga la strumentite!!!
Vabbe', ormai era già chiaro dopo la decisione di passare al C8, che ci sei dentro fino al collo.
Benvenuto nel lazzaretto dei "malati terminali". Purtroppo è soltanto un modo di dire, pur peggiorando sempre, non si muore mai :cry:
:mrgreen: Ciao
Maurizio

PS: la strumentite non si cura, ma si può solo rallentare; consiglio i farmaci generici, che vanno altrettanto bene (alias: mercatini vari dell'usato dove trovi materiale altamente infetto, ma tanto malato lo sei già :wink: )


ma noi lo facciamo per il suo bene 8) dopotutto senza strumentite non c'è passione...(ricordati della torretta binoculare mi raccomando :twisted: ).. a proposito: mi devo comprare il secondo ocs della torretta :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010