Cita:
Se io fossi interessato alla fotografia astronomica dei pianeti e dovessi scegliere un primo telescopio restando intorno a 1000 euro penserei ad un bel rifrattore come lo Ziel "Cosmo 3 evolution", diametro di 150 mm, focale di 1200 mm, con montatura HEQ5 con doppia motorizzazione. Se domani vorrai dedicarti al profondo cielo, potresti pensare di dotare la montatura del Synscan e staresti a cavallo.
Cita:
Dimenticavo, intorno ai 1000 euro puoi trovare anche un interessante Mak della Konus, 150 mm di diametro e 1800 di focale su montatura con doppia motorizzazione di buona qualità. Da farci un pensiero!
Ciao, Paolo:
Per il Mak siamo d'accordo (anche se preferisco i Mak Skywatcher, dei quali ho posseduto alcuni esemplari), per il rifrattore 150/1200 con vocazione planetaria invece no, dato che tale rifrattore acro cinese presenta una evidente abberrazione cromatica e, anche negli esemplari meglio corretti, un residuo di sferocromatismo che ne condiziona pesantemente le prestazioni in Hi Res.L'unico esemplare che ho posseduto (tra l'altro selezionato tra altre ottiche simili) per essere utilizzato a 3-4 volte la focale nativa andava diaframmato a 120 mm.Ciò senza contare che per reggere bene un'ottica del genere occorrerebbe almeno una EQ6.