1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un po' di pazienza e non vuoi tutto e subito, credo che forse effettivamente la proposta di Fabio sia quella più sensata!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vi chiedo subito un aiuto. Vorrei acquistare un telescopio che mi permetta provare a fotografare. Il mio interesse è per la luna e i pianeti


Ciao, secondo me potresti fare un pensierino per un Mak Skywatcher 150 su montatura EQ5, anche se sfori il tuo budget di poco più di 150 €.Per luna , pianeti e sole (con filtri) l'Eq5 è sufficiente per tale strumento , per riprese con videocamere a frame rate medio elevato e focali tra i 1800 e 5400 mm circa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se io fossi interessato alla fotografia astronomica dei pianeti e dovessi scegliere un primo telescopio restando intorno a 1000 euro penserei ad un bel rifrattore come lo Ziel "Cosmo 3 evolution", diametro di 150 mm, focale di 1200 mm, con montatura HEQ5 con doppia motorizzazione. Se domani vorrai dedicarti al profondo cielo, potresti pensare di dotare la montatura del Synscan e staresti a cavallo.


Cita:
Dimenticavo, intorno ai 1000 euro puoi trovare anche un interessante Mak della Konus, 150 mm di diametro e 1800 di focale su montatura con doppia motorizzazione di buona qualità. Da farci un pensiero!


Ciao, Paolo:

Per il Mak siamo d'accordo (anche se preferisco i Mak Skywatcher, dei quali ho posseduto alcuni esemplari), per il rifrattore 150/1200 con vocazione planetaria invece no, dato che tale rifrattore acro cinese presenta una evidente abberrazione cromatica e, anche negli esemplari meglio corretti, un residuo di sferocromatismo che ne condiziona pesantemente le prestazioni in Hi Res.L'unico esemplare che ho posseduto (tra l'altro selezionato tra altre ottiche simili) per essere utilizzato a 3-4 volte la focale nativa andava diaframmato a 120 mm.Ciò senza contare che per reggere bene un'ottica del genere occorrerebbe almeno una EQ6.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...per il rifrattore 150/1200 con vocazione planetaria invece no, dato che tale rifrattore acro cinese presenta una evidente abberrazione cromatica e, anche negli esemplari meglio corretti, ...

Sì, concordo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto.
Per foto planetarie non serve una montatura goto, ne motorizzata, ma ben presto ti renderai conto che serve averla.
Poi ci vuole una webcam(Philips spc900) con Pc
Un rifrattore a lunga focale + Barlow 3x e dei filtri.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, veramente direi che la montatura motorizzata è indispensabile per le foto e, se non vuoi fare un mutuo per sostenere un rifrattore lungo (che oltretutto non deve avere flessioni), forse è meglio un Mak o uno SCT...
Di sicuro è comunque più comodo. Non che disprezzi i rifrattori lunghi, ma sono strumenti molto particolari e chi li acquista ha idee ben precise.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benevenuto, qui nel forum troverai materiale interessante per il tuo scopo e nella rete. Armati di molta pazienza l'astrografia è un pò più complicata della osservazione visuale.
Auguri.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 3
Grazie per le vostre risposte, dopo aver letto i vari post mi sto orientando verso i Mak, ho visto i Meade ETX 125PE, il Konus Motormax 130 e 150 e gli Skywatcher MC127 e MC150. Quello che mi alletta di più è l'MC150 su montatura HEQ5 anche se sforo il budget preventivato. L'idea di prendere solo la montatura per iniziare comincia a non dispiacermi, ci sto facendo un pensiero; intanto sono sicuro che mi prenderò un paio di libri che ho visto consigliati su questo forum "Fotografia astronomica " e "L'astrofilo moderno".

Vi chiedo ancora un po' di pazienza e un consiglio, in questi giorni ho navigato per molti siti anche di negozi on-line, secondo voi posso fare tranquillamente acquisti in rete o è meglio trovare un negozio tradizionale? A me interessa la vostra opinione sia in termini di risparmio (che non fa mai male), sia di serietà e affidabilità dei negozi.
Se mi dite che posso andare tranquillo con gli acquisti on-line che siti mi consigliate? Anche stranieri

Grazie in anticipo per le vostre risposte
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda gli acquisti on line non ci sono problemi, molti importatori ufficiali vendono on line, quindi se ti rivolgi a loro non avrai nessun problema.
Ci sono anche alcuni siti in germania che fanno buoni prezzi. Ti sconsiglio ogni acquisto al difuori della comunità europea, se non altro per problemi di garanzia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010