1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, non ho capito se Walter è preoccupato per l'ingombro o per il tubo a tralicci.
Il problema sarebbero i tubi e le tolleranze di lavorazione, immagino che dovrebbero essere realizzitati appositamente.

Lo Scopic è quello che si avvicina di più all'idea di "telescopio telescopico", ma anche quello costa.

Ricordiamoci anche che il Dobson nasce con l'idea di avere tanta apertura a costi accessibili, e queste soluzioni alzano le cifre in gioco.

Per curiosità c'era tempo fa on-line anche un test di un prototipo di rifrattore a tubo "telescopico", ma che non aveva le tolleranze di lavorazione giuste e fletteva in maniera paurosa durante l'uso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita l'idea mi sarebbe venuta, è propio l'aggancio che è un problema ma lo risolvo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un ingegnere, ma a occhio mi sa che il problema non è tanto nel raccordo, quanto nella rigidità dell'insieme.

E fissare un telo a mo' di "sipario tubolare" su un dobson della Skywatcher, di quelli collassabili? ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Non sono un ingegnere, ma a occhio mi sa che il problema non è tanto nel raccordo, quanto nella rigidità dell'insieme.

E fissare un telo a mo' di "sipario tubolare" su un dobson della Skywatcher, di quelli collassabili? ;)


Quello si fa già :)

Concordo che il problema potrebbe essere proprio la rigidità del tutto, o il peso e ingombro eccessivi per bloccarli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
walter ha scritto:
caspita l'idea mi sarebbe venuta, è propio l'aggancio che è un problema ma lo risolvo.


Che idea hai avuto? Magari metti un disegno o uno schizzo a mano e vediamo se c'è qualcuno che ha anche l'idea per l'aggancio, se è una cosa fattibile.

Hai pensato anche ai pesi del tutto?

Prova anche a postare nella sezione "autocostruzione" che è piena di artigiani e inventori.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
chrean ha scritto:
Non sono un ingegnere, ma a occhio mi sa che il problema non è tanto nel raccordo, quanto nella rigidità dell'insieme.

E fissare un telo a mo' di "sipario tubolare" su un dobson della Skywatcher, di quelli collassabili? ;)


Quello si fa già :)



Appunto.
Quello che mi chiedo io è per l'appunto quale vantaggio si potrebbe ottenere da una configurazione come quella proposta dal nostro amico. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="chrean"][quote="Ford Prefect"][quote="chrean"]Non sono un ingegnere, ma a occhio mi sa che il problema non è tanto nel raccordo, quanto nella rigidità dell'insieme.
io a disegno sono scarso,bisogna che trovi qualcuno che lo fà per me.ma voi giacchè vi ho dato un'idea,non cè nessuno che può postare un bel disegno?l'attacco, e pesi,lì è il dramma.ma la parte superiore non è così tanto pesa,cè il tubo e il fuocheggiatote e poniamo un oculare da 600gr.una scanalatura nel bordo inferiore,l'altro superiore che incastri bene,fissati da tiranti,dove vuoi che vadano,non cadono stai tranquillo.il tubo di plastica spessa 1cm, metà 50cm dove cè il primario e 50cm dove cè il secondario fai un f4, etc.etc.aumentando il peso aumentano i tiranti da 4,a 8.se uno è capace di farselo da se,comperando gli specchi e il resto, hai un dobson chiuso ma in due metà.e con un costo moolto inferiore spero,dei 6000 e passa dollari del teleport.dite se cè ancora difficoltà.ciao-.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La plastica è inusabile per due motivi. Se si usano alti spessori per avere rigidità è pesantissima e se si usano spessori sottili è troppo flessibile. L'altro problema è che al variare della temperatura varia di molto dimensionalmente, su un metro anche qualche mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
chrean ha scritto:
Non sono un ingegnere, ma a occhio mi sa che il problema non è tanto nel raccordo, quanto nella rigidità dell'insieme.

E fissare un telo a mo' di "sipario tubolare" su un dobson della Skywatcher, di quelli collassabili? ;)

Quello si fa già :)

Appunto.
Quello che mi chiedo io è per l'appunto quale vantaggio si potrebbe ottenere da una configurazione come quella proposta dal nostro amico. ;)


Quello dovremmo chiederlo a Walter :)
Lo Scopic ha il vantaggio che tutto chiuso prende poco spazio, ma anche quello costa abbastanza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob.idea da sviluppare
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
walter ha scritto:
io a disegno sono scarso,bisogna che trovi qualcuno che lo fà per me.ma voi giacchè vi ho dato un'idea,non cè nessuno che può postare un bel disegno?l'attacco, e pesi,lì è il dramma.ma la parte superiore non è così tanto pesa,cè il tubo e il fuocheggiatote e poniamo un oculare da 600gr.una scanalatura nel bordo inferiore,l'altro superiore che incastri bene,fissati da tiranti,dove vuoi che vadano,non cadono stai tranquillo.il tubo di plastica spessa 1cm, metà 50cm dove cè il primario e 50cm dove cè il secondario fai un f4, etc.etc.aumentando il peso aumentano i tiranti da 4,a 8.se uno è capace di farselo da se,comperando gli specchi e il resto, hai un dobson chiuso ma in due metà.e con un costo moolto inferiore spero,dei 6000 e passa dollari del teleport.dite se cè ancora difficoltà.ciao-.


Da quello che descrivi i problemi che vedo sono:
- ingombri e soprattutto peso
- difficoltà di lavorare il tutto con le giuste tolleranze, soprattutto l'attacco tra le due metà.

Non capisco dove vorresti mettere i tiranti, ma mi sembrano un'altra complicazione: allora meglio i dobson a traliccio classici o quelli tipo gli Skywatcher richiudibili. Più leggeri e meno complicati :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010