1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 luglio 2009, 15:21
Messaggi: 8
Ho dato un occhiata al sito, non sono riuscito a captare molto bene cosa si vede con un newton 200/100.
A me basterebbe raggiungere questi risultati:

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... on=gallery


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita ma allora si può fare qualche foto con questa configurazione

_________________
Montatura CG-5 Advanced GT
Newton 200/1000 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
lollo87 ha scritto:
Ho dato un occhiata al sito, non sono riuscito a captare molto bene cosa si vede con un newton 200/100.
A me basterebbe raggiungere questi risultati:

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... on=gallery


Ma intendi in fotografico o in visuale?

Fotografico:
Immagine

Visuale (più o meno):
Immagine

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su skywatcher 200EQ5
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento che hai indicato è molto valido per il visuale. Se lo prenderai potrai divertirti. L'inverno è molto adatto per vedere oggetti celesti molto belli, dalla nebulosa di Orione a molti ammassi aperti. Non bisogna farsi scoraggiare dal freddo, anche perchè d'estate l'elevata umidità spesso non permette di avere cieli altrettanto tersi (quando è sereno ovviamente...). Quel telescopio per fare fotografie è pessimo perchè la montatura non è abbastanza stabile, non è facilmente collegabile ad un sistema di guida e poi il tubo, facilmente gestibile per il visuale è molto impegnativo per la fotografia. Tutti i neofiti pensano di poter fare le due cose, visuale e fotografia, ma è un errore. Lascia perdere la fotografia e non cercare soluzioni buone per entrambe le cose, sono sempre costose e poco soddisfacenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010