1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'Orion Skyglow. Lo presi per vedere un po' che benefici poteva dare. Non lo uso mai, evidentemente non ne devo essere rimasto molto entusiasta. Forse per la fotografia può essere valido, per il visuale trovo sgradevole la colorazione che conferisce, i benefici sul contrasto sono minimi ma ci sono. Per il mio gusto però non compensano l'effetto sgradevole della colorazione residua. Lo tengo nella valigetta ma non lo ricomprerei, visto che costa quasi quanto un oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Fabio:

Cita:
Io ho l'Orion Skyglow. Lo presi per vedere un po' che benefici poteva dare. Non lo uso mai, evidentemente non ne devo essere rimasto molto entusiasta. Forse per la fotografia può essere valido, per il visuale trovo sgradevole la colorazione che conferisce, i benefici sul contrasto sono minimi ma ci sono. Per il mio gusto però non compensano l'effetto sgradevole della colorazione residua. Lo tengo nella valigetta ma non lo ricomprerei, visto che costa quasi quanto un oculare.


Infatti, l'Orion fa parte della serie di filtri tipo "UHC a banda larga" che , se va molto bene per le nebulose planetarie ed alcune ad emissione, non è un anti-inquinamento come il Baader in quanto taglia completamente il blu-violetto< 440 nm e parte consistente del verde-arancio e del rosso tra 540 e 640 nm, ovvero non è selettivo sulle righe dell'inquinamento, ma elimina buona parte dell'intero spettro visibile.


Allegati:
Orion Skyglow.jpg
Orion Skyglow.jpg [ 120.03 KiB | Osservato 148 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se vuol dire qualcosa, ma dall'immagine del filtro Baader UHC-S sul sito del venditore si vede un filtro quasi incolore, mentre l'Orion Skyglow che ho io appare alla vista molto colorato. Forse il Baader è meno invasivo, ossia all'atto pratico colora meno il campo visivo. Comunque costa un sacco di soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Forse il Baader è meno invasivo, ossia all'atto pratico colora meno il campo visivo. Comunque costa un sacco di soldi

Si, in effetti il Neodymium scurisce il cielo (specie in presenza di illuminazione al sodio), ma non modifica in modo evidente i colori, i vari UHC, OIII, Ha, Hb ed in genere tutti i filtri interferenziali a banda stretta o più larga,invece, danno una marcata dominante in visuale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per filtro
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Comunque fra qualche settimana mi arriva (se nn si perde sull'oceano) il celestron uhc/lpr 2" e lo confronto col mio skyglow da 2" che uso per giove nella binoculare.
Non avendo avuto mai dei banda larga nn so quanto contrasti,ma lo skyglow nel deep da me ,saran le mille luci, ma nn serve quasi a niente....


Ho provato il Baader Neodymium e Celestron LPR, ma sono rimasto insoddisfatto perchè filtravano più di quanto devono filtrare. Questo mi ha indotto ad acquistare il Hutech IDAS LPR V2 che uso con piena soddisfazione.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010