1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Vicchio ha scritto:
La Bresser faceva un 127mm corto con quadrupletto spianato acromatico che non costava granchè, da quello che ho visto funziona benone e ha un bel contrasto, potrebbe essere un'idea :idea:



se non sbaglio ce n'era uno in giro nei mercatini poco tempo fa....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è quello!

C'è chi lo ha trovato nuovo (fine serie ) a 150 € , ovviamente solo il tubo, però è un gran bel vedere con quella focale corta corta e quel campo tutto piano, ovviamente essendo un acro gli ingrandimenti restano bassi (anche se diaframmando...)

A quanto lo vendevano? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
non mi ricordo piu'...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 16:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Il contrasto dell'ottimo obbiettivo permette inoltre di osservare sui 45x e sui 60x oggetti del cielo profondo che non risultano così "staccati" nemmeno in un 8" di qualità.


Ahia, 4" meglio di 8"... :D

Cita:

l'alternativa che però mi pare la migliore, oggi come oggi, per un mordi e fuggi da Rich Field è il binocolone angolato ED da 100 Nexus che vende Tecnosky:
due obbiettivi ED da 4", compatto, con gli oculari intercambiabili, e quindi anche adatto all'utilizzo coi filtri...
costa il giusto, ed è stupendo... :wink:
950 di trumento, 190 di forcella dedicata, e poi ci metti sotto un bel treppiedi di legno... :wink:


E come non quotarti!!! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bella discussione che ho scatenato! :lol:
si vede che il tema del miglior strumento per il mordi e fuggi è il dilemma di ogni astrofilo.
Ringrazio tutti per i vostri contributi.

Anch'io ho puntato gli occhi sul nexus. peraltro, mi eviterebbe di comprare in futuro una torretta binoculare. a quale ingradimento si può arrivare con un binocolone del genere comprando degli oculari diversi da quelli in dotazione?

In alternativa, punterei ad un rifrattore sui 100 con rapporto focale non superiore a 6. qualcuno sa dirmi qualcosa sul Rifrattore ED102/714mm di tecnosky (http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottiche.htm)?

L'obiettivo, infatti, è quello di poter vedere più o meno quello che vedo con il newton 150, riducendo però l'ingombro nel trasporto per poter avere il tele dietro più spesso.
se la soluzione non esiste, ci rinuncio, e mi accontento dell'usm 10x 50 (o al limite mi compro un domani un binocolo 20x 80).
Chiarito ciò, ho bisogno di sapere qual è l'ingombro della montatura altazimutale e del treppiede che risulterebbero necessari per il nexus o per il rifrattore da 100. è sufficiente una giro mini con il relativo treppiede (o una vixen porta)? o una giro 3?
rispetto alla mia CG5 che ingombro e peso hanno queste montature e treppiedi?

grazie. Cieli sereni. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
Anch'io ho puntato gli occhi sul nexus. peraltro, mi eviterebbe di comprare in futuro una torretta binoculare. a quale ingradimento si può arrivare con un binocolone del genere comprando degli oculari diversi da quelli in dotazione?


C'è chi è arrivato a quasi 90X, però non so dirti come si comporta e non so se è garantita la collimazione. Fino a 50X non ci sono problemi. E con due sorgenti di luce in realtà l'ingrandimento percepito è maggiore.
Io c'ho osservato in quello di un amico a 32X ed era davvero una bella visione.
Se vuoi nella sezione binofili puoi leggerti questo questo post sugli oculari per il Nexus, così hai un'idea più precisa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 17:38 
kappotto ha scritto:
fede67 ha scritto:
Il contrasto dell'ottimo obbiettivo permette inoltre di osservare sui 45x e sui 60x oggetti del cielo profondo che non risultano così "staccati" nemmeno in un 8" di qualità.


Ahia, 4" meglio di 8"... :D



Parlo di contrasto, evidentemente su oggetti a portata del 4" godibilmente... :wink:
Abbiamo fatto le prove con diversi strumenti, per esempio con m31 e le due Orse (M81-82 )... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 17:43 
ita4012 ha scritto:
Chiarito ciò, ho bisogno di sapere qual è l'ingombro della montatura altazimutale e del treppiede che risulterebbero necessari per il nexus o per il rifrattore da 100. è sufficiente una giro mini con il relativo treppiede (o una vixen porta)? o una giro 3?
rispetto alla mia CG5 che ingombro e peso hanno queste montature e treppiedi?

grazie. Cieli sereni. Fabio


Per un rifrattore da 100 la Porta e la GiroMini sono troppo leggere.
Ci vuole una GiroIII o una EzTouch, come quella che avevo a Bazena.
L'ingombro è comunque contenuto perchè la testa è compatta ed il treppiede ci sta anche sotto ai sedili dietro.
Credo che alla fine pesi meno di una CG5 ed ingombri anche meno, semmai è più lungo anche da chiuso.
Il Nexus lo ho visto sulla sua montatura a Forlì:
è più o meno dello stesso ingombro della CG5, forse meno, e direi decisamente più leggera.
Per il treppiede metti quello che ti pare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:

Per un rifrattore da 100 la Porta e la GiroMini sono troppo leggere.
Ci vuole una GiroIII o una EzTouch, come quella che avevo a Bazena.

grazie fede. avevo intuito che serviva una di queste due montature.

a presto. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio x rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tenendo sempre presente che sono alla ricerca di un rifrattore agevolmente trasportabile, che il mio il strumento definitivo sarà un dobson 12 e che il mio interesse principale è per il deep sky, considerati i consigli che mi avete dato, avrei concentrato la mia attenzione sui seguenti strumenti.

1) scopos 66. Mi sembra un'ottima soluzione. sono in attesa di guardarci dentro. le recensioni sono molto incoraggianti a proposito della qualità. inoltre è sicuramente molto facilmente trasportabile. nella fascia degli strumenti facilmente trasportabili il Rifrattore apo ED 80/560 Carbon Fiber (http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottiche.htm) può essere un'alternativa?

2) TS ED APO 100/600mm f/6 (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html). Considerato che per un rifrattore da usare per il mordi e fuggi non sono disponibile a spendere più di 1000 € (per il tubo ottico), che ne dite di questo strumento. qual è la sua qualità?. In alternativa, ci sarebbe anche questo Triplet APO 102/714mm - 2" Crayford (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 3754_.html), oppure il Rifrattore ED102/714mm di Tecnosky (vedi link precedente). Sul deepsky un rapporto F6 è significativamente meglio di un F7 (maggiore luminosità)?


P.s per quanto riguarda il binocolone nexus, deve essere un gran bel gingillo, ma mi lasciano perprlesso i quasi 8 kg, per uno strumento che per me deve essere agevolmente trasportabile .


cieli sereni. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010