1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Per fare foto deep con il c8 dovresti dotarti almeno di una montatura Skywatcher EQ6 (ca. 1200 euro) piu una serie quasi infinita di accessori (tele guida o guida fuori asse, pc portatile, camera per guidare, programmi vari per gestire tutto l'ambaradan.... :shock: ).
Oppure prendere la testa equatoriale per il cpc e cominciare con la Nikon e obiettivi fino a max 300 mm posti in parallelo al c8 che useresti come guida :wink:
Alberto
edit sono stato preceduto da Fabio... :mrgreen:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come montatura equatoriale non potrebbe andare bene questa:"Testa equatoriale Heavy Duty - 8/11 (U2000 & tutti i NexStar GPS) 409,00€"
e poi il negoziante a cui mi sono rivolto che non è delle mie parti mi sembra molto preparato mi avrebbe consigliato di aggiungere almeno un paio di oculari il genuine ortho e l' hyperion, se ho capito bene dovrebbero migliorare le capacita del telescopio anche a livelo di ingrandimenti e risoluzione ma siccome ho visto che sono set di 5 oculari quali prendere e con quale focale ????? considerando che visto che potrò cimentarmi momentaneamente solo sulla parte visuale e sulla parte fotografica planetaria ??????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma come montatura equatoriale non potrebbe andare bene questa:"Testa equatoriale Heavy Duty - 8/11 (U2000 & tutti i NexStar GPS) 409,00€"
e poi il negoziante a cui mi sono rivolto che non è delle mie parti mi sembra molto preparato mi avrebbe consigliato di aggiungere almeno un paio di oculari il genuine ortho e l' hyperion, se ho capito bene dovrebbero migliorare le capacita del telescopio anche a livelo di ingrandimenti e risoluzione ma siccome ho visto che sono set di 5 oculari quali prendere e con quale focale ????? considerando che visto che potrò cimentarmi momentaneamente solo sulla parte visuale e sulla parte fotografica planetaria ??????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
A quella testa eq. dovresti aggiungere il kit per i moti micrometrici (ca.160 euro :shock: ) per poter fare uno stazionamento polare decente.
Considera comunque che fotografare a lunga posa con 2000 mm di focale ( o ca. 1200 con il riduttore) è estremamente impegnativo.
Riguardo agli oculari dipende da cosa vuoi osservare, focali corte per alti ingrandimenti ( stelle doppie, pianeti..) focali lunghe per il deep.
Potresti prendere uno zoom 8/24 che ti consentirebbe di avere un ampio range di ingrandimenti.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi prenderesti solo l 'hyperion zoo 8724 o anche uno dei genuine ortho magari un 7 mm???? quello che non capisco bene è l'uso dei filtri apparte quelli fotografici e solari , che ne capisco l'uso gli altri pur leggendo non capisco se sono specifici per i pianeti o per il deep sky e pi non capisco la differenza fra i colori.
se risulto troppo stressante ditemelo vi prego .
ultima domanda ma per fare le foto pianeti apparte i riduttori e vari innesti dovrei collegare direttamente il corpo macchina reflex al telescopio oppure macchina con obbiettivo al telescopio ??????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
La scielta degli oculari è soggettiva......comincia ad usare quello in dotazione, poi vedi.... :wink:
Per la foto planetaria bisogna utilizzare un oculare di corta focale inserito in un teleextender e poi la macchina fotografica (metodo ormai abbandonato).
E' piu semplice usare una Webcam.
Con la macchina (senza obiettivo) puoi fotografare la luna o il sole ([u]con gli appositi filtri[/u mi raccomando].)
Prova a vedere un po' sul sito di Renzo http://www.renzodelrosso.com/ nella sezione articoli trovi di tutto e di piu riguardo la fotografia.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli sei stato utilissimo al limite prenderò il telescopio con un paio di oculari , ma per i filtri che mi dicevi se uso il corpo macchina direttamente collegato al telescopio mi servono solo per le foto sul sole o anche sulla luna ???? invece per osservare la lua direttamente senza foto non servono i filtri giusto ?????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
I filtri sono da usare categoricamente per poter osservare/fotografare il sole in sicurezza (da anteporre al telescopio e non da avvitare all'oculare).
La luna puoi osservarla anche senza filtri, anche se quando è piena abbaglia parecchio....
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Woh, sono quasi pronto all acquisto , con i vostri preziosi consigli, la mia più grande paura era comprare un prodotto da non poter sfruttare sia, per la visualizzazione pianeti galassie nebulose ecc e sia per provare a fotografare tutto ciò. Ma ora mi avete chiarito realmente le idee .
Penso che prenderò il cpc8 che per iniziare e già veramente molto e lo correderò al limite con un paio di oculari, poi da li andrò avanti piano piano e mi comprerò al limite i raccordi per provare a fare foto con la mia reflex nikon d70s e cedere ciò che riesco a fare

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david74 ha scritto:
ma come montatura equatoriale non potrebbe andare bene questa:"Testa equatoriale Heavy Duty - 8/11 (U2000 & tutti i NexStar GPS) 409,00€"
e poi il negoziante a cui mi sono rivolto che non è delle mie parti mi sembra molto preparato mi avrebbe consigliato di aggiungere almeno un paio di oculari il genuine ortho e l' hyperion, se ho capito bene dovrebbero migliorare le capacita del telescopio anche a livelo di ingrandimenti e risoluzione ma siccome ho visto che sono set di 5 oculari quali prendere e con quale focale ????? considerando che visto che potrò cimentarmi momentaneamente solo sulla parte visuale e sulla parte fotografica planetaria ??????




Prenditi il baader zoom 8/24 e sei abbastanza coperto, poi la barlow 2x Televue, a questo punto un 6/7 mm per i seeng migliori.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010