1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
temo anche io che con 100€ non potrai alimentare la loro passione, anzi, c'è il rischio che mollino tutto per la delusione. Il discorso del binocolo è molto valido ma a mio parere dovrebbe essere comprensivo di un cavalletto perchè non si può dare in mano ad un bambino un 7x50 da puntare a mano sul cielo: nè tu nè loro saprebbero con certezza cosa stanno osservando.
Tornando ai telescopi, lo strumento più adatto per bambini di 11 anni è senz'altro il rifrattore: intuitivo e rispondente all'immaginario dell'osservatore del cielo :wink:
Cerca nei siti dei venditori la migliore offerta muovendoti sui 70/90mm di apertura ( ma con 100€ non trovi molto); se compri nei negozi, anche on line, la marca conta poco: skywatcher, bresser, ziel, celestron, meade ecc si equivalgono più o meno tutte. Potrebbe semmai cambiare la montatura, ma di questo potremo parlare una volta che avrai individuato gli oggetti in base al prezzo.
P.S. le mie bimbe hanno il 70 skylux del Lidl; lo hanno ricevuto lo scorso anno dalla befana perchè quando è passato babbo natale al Lidl non c'era l'offerta :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh per 69 euro c'è il Celestron First Scope 76, fatto apposta, come dice il nome, per un primo approccio alla visione astronomica. Se non sbaglio ha anche un bellissimo manuale d'istruzioni. Certo, è poco più di un giocattolo, ma l'ottica, con i limiti della sua modesta dimensione, è buona. Rispetto ad un binocolo si hanno comunque maggiori ingrandimenti e la soddisfazione di guardare in un seppur piccolo telescopio. C'è anche un accessory kit (del costo di 19 euro) con due oculari e un filtro lunare ed un piccolo cercatore. Penso che per dei ragazzi giovani possa essere un regalo carino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come segnalato anche da altri, da lunedì 21 dicembre è di nuovo disponibile lo skylux al LIDL a 88€, con quello vai sul sicuro.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su quel budget, per bambini di 11 anni, anche io propongo rifrattore.

Dai una occhiata a questo sito:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... eiger.html

In particolare, il Luna2 e il Jupiter non sono malvagi.
Il Luna2 lo aveva un mio amico dell'Associazione Tuscolana di Astronomia.
Mi ricordo che la scorsa opposizione si riusciva a vedere anche qualche particolare su Marte (che tra i pianeti per questi piccoli telescopi è il più difficile).
Insomma, se vuoi prendere qualcosa che non sia proprio un giocattolo ma non vuoi spenderci troppo se poi la passione non li prende, vai su questi.

E un buon libro!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo potrebbe sembrare la scelta giusta in questo caso, ma quello che un piccolo telescopio economico può darti rispetto a un binocolo è tanto. Osservare luna e pianeti a 50-80x con il telescopio è ben altro rispetto ai 6-8x di un binocolo. :)
L'importante è che la montatura non balli troppo a ogni tocco del focheggiatore, altrimenti si rischia che la passione scemi in fretta...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Eccolo:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... ore_Skylux
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque considera anche come sono i tuoi figli.
Come si diceva in altri post, a 11 anni ci sono quelli "ambisinistri" a cui non si può affidare oggetti fragili/complessi, quelli che smanettano come piccoli meccanici, quelli che si stufano subito...

Altra cosa, quale che sia l'acquisto, mi raccomando di accompagnarlo con libri e letture, altrimenti del telescopio in se' si stufano subito :)

Colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti i genitori che vogliono incoraggiare le passioni scientifiche dei figli :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel regalare un telescopio ai figli si corre un "rischio". Inevitabilmente saranno seguiti nelle loro osservazioni e farano delle domende. A questo punto scatta un meccanismo di coivolgimento al contrario che porterà anche i loro genitori, o almeno uno di essi, a diventare a sua volta astrofilo ed essere preso dalla spirale di acquisto telescopio... telecamera... oculari... filtri... accessori vari... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010