1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 14:55
Messaggi: 10
Località: San Fermo della Battaglia
Scusate se rompo ancora.
Questi quindi potrebbero farmi passare ancora la passione per la delusione oppure come inizio qualcosa se ne può ricavare? (sto cercando di risparmiare per poter partire con una dotazione quasi completa)

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ptics.html

Ciao
Moreno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei colmo di passione va bene anche un fondo di bottiglia..... :mrgreen:
Scherzi a parte (non la trasmissione :lol: ...) secondo me non convengono. Avere un Super Plossl da 32mm, con barilotto da 31,8mm, su un telescopio che accetta oculari con barilotto da 50,8mm mi sembra insensato. Otticamente potrebbero anche essere decenti, ma rischi di comprare una cosa che fra un mese o due rivenderai.....
Con quella cifra compri 2 oculari sicuramente migliori, i filtri colorati non ti servono quasi a niente e la barlow te la consiglio APO, e questa non lo è.
Io comprerei un Genuine Ortho da 12,5mm per il planetario e un 38-40mm per i bassi ingrandimenti (per il 38mm puoi considerare l'SWA di Tecnosky con 70° di c.a. che ti darebbe 1,3° di campo reale).
Ti linko entrambi: l'orto Baader da 12,5mm http://www.tecnosky.it/baader_planetarium_oculari.html (scorri la pagina...)
e l'SWA da 38mm: http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm (scorri la pagina...).
Poi magari più in la compri una barlow Apo (ti consiglio la Televue, è la migliore) e un oculare di focale media.
Oppure puoi prendere in considerazione l'acquisto di un oculare zoom: un solo oculare con la possibilità di variare la focale (di solito 4-5 valori) e quindi gli ingrandimenti. 4/5 in 1. Qualitativamente a parità di focale sono un pelo inferiori ad un modello a focale fissa, ma trovo più negativo il campo apparente stretto nelle focali alte. Però sono indubbiamente comodi e sono usciti recentemente modelli qualitativamente migliori.
Ad es. ho sentito parlare bene del William Optics zoom De Luxe 7,5-22mm, oppure è buono (c'ho osservato) anche lo zoom Baader Hyperion 8-24.
Eccoli, il 1°: http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm (scorri la pagina...)
e il 2° : http://www.tecnosky.it/baader_planetarium_oculari.html (scorri la pagina...).


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 14:55
Messaggi: 10
Località: San Fermo della Battaglia
A questo punto se acquisto l'oculare da 38mm 2" devo acquistare anche la diagonale da 2"?
La barlow è meglio da con diametro 50,8 o 31,8

Ciao e grazie
Moreno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Cita:
A questo punto se acquisto l'oculare da 38mm 2" devo acquistare anche la diagonale da 2"?
La barlow è meglio da con diametro 50,8 o 31,8

E' meglio chiarire un punto: l'oculare ed il diagonale da 2" ti servono solo a basso ingrandimento, per avvantaggiarti di un campo più esteso su oggetti di cospicua estensione angolare.Ad alto ingrandimento io lascerei perdere costosi oculari 2" super wide e simili, e mi indirizzerei sul 31.8, dato che si presuppone che ad alto ingrandimento, a parte la luna per la quale il vasto angolo di campo potrebbe essere vantaggioso, si osservino pianeti, nebulose planetarie, stelle doppie etc, per i quali vasti angoli di campo sono inutili.
Io comprerei quindi il diagonale da 2",per uno o due oculari a basso ingrandimento e, con riduttore a 31,8, per ospitare gli oculari ad alto ingrandimento da 31,8.La barlow, nel presupposto che ti possa servire per imaging ad alta risoluzione di luna e pianeti con una webcam, la prenderei da 31,8, ma di buona qualità.
Per i filtri è un altro discorso,che penso potresti rinviare a quando ti sarai familiarizzato con la strumentazione e deciso il campo di attività al quale intendi rivolgerti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo quanto ti ha consigliato Fulvio. Se prendi il 38mm da 2" per i bassi ingrandimenti con grande campo ti serve il diagonale da 50,8mm con riduttore a 31,8mm e così potrai mettere qualunque tipo di oculare.
Per i bassi ingrandimenti gli oculari sono praticamente tutti da 31,8mm e quindi la barlow ti servirà da 31,8mm.
Per il diagonale si potrebbe aprire un altro discorso. Per farla breve ti consiglio vivamente di prenderlo dielettrico (fino ad un centinaio di euro sono i migliori).
Posso consigliarti questi: della GSO http://www.tecnosky.it/gso_acc_ottici.html (scorri la pagina...), quello marchiato Tecnosky http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm (scorri la pagina..), o quello William Optics http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm (scorri la pagina...).

Saluti, angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 14:55
Messaggi: 10
Località: San Fermo della Battaglia
Grazie a tutti per i consigli, ma ormai la frittata è fatta.
Ho inviato l'odine di acquisto oggi pomeriggio.
Questo è quello che ho comperato:

Telescopio
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... g-CAM.html

Oculare 38mm con diagonale 2"
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... iegel.html

Oculare zoom ordinato in un primo momento
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nsatz.html

L'oculare Baader non era disponibile immediatamente e il negoziante mi ha offerto allo stesso prezzo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... entig.html
Ho accettato, speriamo bene.

Riduttore di focale Celestron
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OAG.html
Ho acquistato il Kit completo di guida fuori asse in quanto aveva lo stesso prezzo di del solo riduttore di focale comprato singolarmente.

E per finire un anello T2 per Canon Eos

Speriamo che questi strumenti si rivelino un buon acquisto.
Ora il mio più grosso timore è che il tutto mi venga consegnato intatto.

Ciao
Moreno

P.S. fra non molto vi romperò ancora le scatole per avere qualche dritta su come usare al meglio la strumentazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimento per l'acquisto. Il diagonale è dielettrico, lo zoom somiglia moltissimo al William Optics De Luxe...anzi credo sia lo stesso ma rimarchiato EF. Facci sapere come lo trovi. :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto! Ti manca solo la fotocamera/telecamera da montare sulla guida fuori asse e sei a posto, ma probabilmente l'avrai già.
Aspettando che per Natale ci sia bel tempo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti per i consigli, ma ormai la frittata è fatta.
Ho inviato l'odine di acquisto oggi pomeriggio.
Questo è quello che ho comperato:


Complimenti per il bel regalo di Natale !

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 14:55
Messaggi: 10
Località: San Fermo della Battaglia
Tutta la strumentazione è arrivata.
A vista sembra tutto a posto però per impegni lavorativi non sono ancora riuscito a montarla e provarla.
La webcam è questa, dovrebbe essere un clone della Philips SPC 900NC.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... neten.html
Sto anche assemblando dei cavi per scatto da pc della EOS 300d e per autoguida con pc, a proposito sapete indicarmi qualche buon software per fare autoguida e per comandare lo scatto della Canon, per il momento ho installato solo Cartes du Ciel.
Il venditore mi sembra OK, mi ha anche regalato un binocolo 10x50 che a confronto del mio Breaker 7x50 mi sembra un altro pianeta.

Un ringraziamento a tutti
Moreno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010