1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
AndreaF ha scritto:
ma siete sicuri che uno è sferico? mi sa tanto di no, anzi mi sa proprio che otticamente sono lo stesso strumento dato che sia celestron che skywatcher usano ottiche synta... la differenza penso stia nella montatura e negli accessori ma non nel tubo
Il fatto se sia meglio il 650 oppure il 900... innanzitutto il peso e la lunghezza, che nel 900 sono maggiori... questo comporta un maggior sforzo a carico della montatura e quindi una maggiore difficoltà a gestire il tubo (leggi vibrazioni), inoltre un 130/900 ha un rapporto focale di 7 contro il 5 del 130/650 il che rende quest'ultimo più esigente in fase di collimazione. Dal punto di vista della "capacità" o "potenza" invece non cambia praticamente nulla se non una maggiore,ma è una differenza proprio minima, facilità di arrivare all'ingrandimento massimo del 130/900 rispetto al 130/650 (servono oculari di focale più bassa)... Tutto cio in visuale dato che entrambi non sono adatti alla fotografia...


PS: tra i due 650 io sceglierei quello dalla montatura più robusta, se invece la montatura è sufficientemente stabile allora sceglierei il 900 (sempre che sia una lunghezza focale nativa e non raggiunta tramite barlow)...

Sei stato molto chiaro per il 900 non lo so se la focale e tramite barlow o nativa,qualcuno lo sa?
Riguardo la lente mi sa che il 900 monta la sferica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
ma siete sicuri che uno è sferico?


Io non conosco i due telescopi Newton di S.W., ma ho fatto un confronto sul sito del produttore, e lo specchio del 650 viene dichiarato parabolico, mentre quello del 900 no. Penso che la lunghezza focale corta dia anche un campo visuale maggiore del 900, quindi il più corto è ideale per il deep-sky piuttosto che per il planetario, in ogni caso entrambi vengono consigliati per tutti i tipi di osservazioni, naturalistiche (con un raddrizzatore, ovviamente) che astronomiche (planetarie e profondo cielo).

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
lo penso anch'io però ho una fifa matta di spendere,ma che ne dici del firstscope 76 o heritage76,quale per accessori conviene?
Poi che ci posso vedere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonino80 ha scritto:
lo penso anch'io però ho una fifa matta di spendere,ma che ne dici del firstscope 76 o heritage76,quale per accessori conviene?
Poi che ci posso vedere?

Penso che non si possa paragonare un'immagine in visuale ottenuta con uno specchio di 76 mm con una osservata mediante uno strumento di diametro doppio. Sarebbe un pò come confrontare un triciclo con una biciletta piccola, che, nonostante sia contentuta nelle dimensioni e nelle prestazioni, resta pur sempre una bicicletta :mrgreen:
Credo che lo Skywatcher e il Celestron da 130 mm siano senza alcun dubbio superiori rispetto al Firstscope :)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
Black Hole ha scritto:
Credo che lo Skywatcher e il Celestron da 130 mm siano senza alcun dubbio superiori rispetto al Firstscope :)

chiedo scusa per non essere stato chiaro i due mostricciatoli li ho citati come risparmio in euro,certamente non possono essere confrontati otticamente.
Il mio grosso problema è la spesa economica,ma ho una grande curiosità di scrutare il cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonino80 ha scritto:
chiedo scusa per non essere stato chiaro i due mostricciatoli li ho citati come risparmio in euro,certamente non possono essere confrontati otticamente.
Il mio grosso problema è la spesa economica,ma ho una grande curiosità di scrutare il cielo.


Se sei curioso di osservare e non ti senti ancora del tutto pronto a spendere denaro, ti consiglio caldamente di iscriverti ad un' associazione di astrofili: lì ti faranno fare pratica con diverse tipologie di strumenti, indirizzandoti così verso la strada che più si confà alle tue esigenze.
Non acquistare nulla se non hai la certezza di ciò che fai.
Questo, tuttavia, rimane un mio personalissimo parere ...:wink:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antonino80 ha scritto:
chiedo scusa per non essere stato chiaro i due mostricciatoli li ho citati come risparmio in euro,certamente non possono essere confrontati otticamente.
Il mio grosso problema è la spesa economica,ma ho una grande curiosità di scrutare il cielo.


Ma se puoi permetterti il 130, scusa non capisco i tuoi indugi, prendilo! Inoltre potresti puntare magari su un binocolo. Ma vi ricordate l'eclissi di Sole che c'è stata nel 98? Se avessi avuto il telescopio avrei potuto metterci sopra un filtro astrosolar e sai che goduria. Invece mi sono dovuto accontentare della maschera del saldatore.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black Hole ha scritto:
Se sei curioso di osservare e non ti senti ancora del tutto pronto a spendere denaro, ti consiglio caldamente di iscriverti ad un' associazione di astrofili: lì ti faranno fare pratica con diverse tipologie di strumenti, indirizzandoti così verso la strada che più si confà alle tue esigenze.
Non acquistare nulla se non hai la certezza di ciò che fai.
Questo, tuttavia, rimane un mio personalissimo parere ...:wink:


Anch'io vorrei dare questo consiglio a chi è alle prime armi. Tuttavia c'è anche gente (una minoranza) che per carattere è schiva e preferisce magari arrangiarsi. Parlo in generale, io per esempio non amo molto stare in compagnia o spostarmi in automobile, per cui ho iniziato informandomi su Internet; ho preso il telescopio che ho in firma, e sono soddisfatto dell'acquisto fatto ad "occhi chiusi". Anzi ora vorrei prendermi un binocolo tosto, e un rifrattore APO :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
Anch'io vorrei dare questo consiglio a chi è alle prime armi. Tuttavia c'è anche gente (una minoranza) che per carattere è schiva e preferisce magari arrangiarsi. Parlo in generale, io per esempio non amo molto stare in compagnia o spostarmi in automobile, per cui ho iniziato informandomi su Internet; ho preso il telescopio che ho in firma, e sono soddisfatto dell'acquisto fatto ad "occhi chiusi". Anzi ora vorrei prendermi un binocolo tosto, e un rifrattore APO :)


Sì sono d'accordo con te, quello che dici è senza dubbio giusto.Tuttavia, in molti casi, penso che l'osservazione pratica possa essere molto efficace, specialmente quando ci si ritrova a sapere poco ( o quasi nulla) di astrofilia amatoriale.
Dico questo poichè da piccolo è successa la stessa cosa anche a me: con il mio rifrattorino da 70 mm pensavo di poter dominare la volta celeste. E' stato poi abbastanza deludente scoprire ( a mie spese) che la maggior parte degli oggetti celesti non erano alla mia portata e che non potevo assolutamente osservarne i colori.
Naturalmente, sono opinioni, che possono essere più o meno condivise :)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 16:10
Messaggi: 38
Carissimi amici io sono daccordo con voi,ma per vedere un telescopio dal vivo devo farmi 150 km minimo,poi neanche guido ho ancora un F.E. montato su una gamba a causa di un incidente in moto aimeh fatto il luglio scorso.Cosi sto molto a casa e per caso visto che non lavoro mi sono accorto che su di me c'è un altro immenso mondo e volevo curiosare.
Riguardo la spesa è vero che mi posso permettere il 130 o un 150,ma ciò una moglie 'ncazzusa come diciamo in sicilia,poi non mi sono mai buttato subito a capofitto in un hobby e io raga ne ho tanti,piloto macchinine 1/10 e 1/5,aerei ed elicotteri(difficilissimo ancora sono rustico),modellismo navale e infine oltre che per lavoro anche per passione animali di tutte le specie,li curo per lavoro li allevo per passione.
Di tutto ciò che vi ho detto in sintesi che se porto a casa un trabicco nuovo che userò poco mia moglie diventa na iena,quindi volevo iniziare con una piccola spesa e con qualcosa non ingombrante,ma che dia una leggera soddisfazione ed entusiasmo a continuare....
Ditemi voi.......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010