Eccomi dopo qualche tempo a darvi le prime impressioni sullo strumento!
Innazitutto ringrazio Valerio, che mi ha istruito venerdì scorso con una rapida serata nel giradino di casa, fondamentale per poter affrontare la prima serata in solitaria con grandi soddisfazioni

Premetto che le impressioni sono tutte da "neofita", come alcuni errori che ho fatto nell'emozione della prima uscita, e spero che qualcuno dei più esperti abbia la voglia di leggere per aiutarmi a chiarire alcuni piccoli dubbi che sono sorti e magari darmi qualche dritta per migliorare le prossime uscite!
Come prima serata, sabato notte, io e la mia ragazza abbiamo deciso di stare vicino a casa e trovare un posto il meno luminoso possibile (in città) per prendere confidenza con le operazioni più basilari.
Le osservazioni sono state fatte quindi da un campetto da calcio a circa 50m da una strada illuminata. Mi ricordo che si vedeva chiaramente l'auriga e orione, il grande carro e solo la stella polare del piccolo. Poi ovviamente Sirio e Marte tipo fari

per il resto l'inquinamento luminoso era predominante.
A parte alcuni problemi iniziali con l'allinamento del cannochiale polare, il montaggio è stato rapido e indolore.
Prima nota importante, il tubo è pensato per poter fare anche foto, il fuoco quindi "esce molto" dal fuocheggiatore e per questo motivo è fornita una prolunga che consente di mettere a fuoco anche quando si fa osservazione. Il primo errore che ho fatto, è sicuramente quello di aver verificato l'equilibriatura dello strumento senza prolunga ed oculare montati, tanto che successivamente, quando era tutto montato, il tele doveva essere tenuto a mano per non cadere in avanti :/ .
Il secondo problema che ho notato è che avendo due oculari tipo plossl, leggerini, e poi un hyperion con prolunga (che ho usato per osservare i pianeti a ingrandimenti elevati) l'equilibratura non avrebbe potuto essere cmq adatta in ogni caso. Forse dovrei indirizzarmi su set di oculari simili per evitare il problema?
Dalla mia scarsa esperienza posso dire che l'ottica mi sembra molto buona (ma forse su questo qualche commento più "autorevole" può darlo Valerio che c'ha buttato l'occhio venerdì

), abbiamo osservato nell'ordine:
1 - Tentativo di Sirio: probabilmente ancora imbranato dai primi tentativi di muovere il tutto potrei aver fatto qualche pastrocchio, e forse potrei aver puntato qualcosa di vicino dato che non mi sembrava luminosa "quanto mi sarei aspettato", anzi a posteriori, mi sembra che fossero più luminose le pleiadi, quindi qualcosa l'ho sbagliato sicuro..lasciamo perdere la descrizione di cosa ho visto ^^'
2 - Pleiadi: dopo aver "quasi allineato" il cercatore al tubo, puntare le pleaidi è stato facile. Le 7 sorelle riempivano il campo di osservazione nel plossl di serie da 25mm GSO (che mi sembra onestissimo!), con colori di un blu brillante e stelle puntiformi. Da brividio, non vedo l'ora di riprovare sotto un cielo migliore!
3 - Marte: col 25mm tutto facile, il pianetino rosso è ancora una stella "cicciotta" dato che siamo a soli 30ingrandimenti. Col 12mm plossl di serie il disco si distingue già chiaramente, l'immagine è davvero molto luminosa ed emozionante, anche se non distinguo dettagli. Con l'hyperion da 8mm "tunizzato" con la prolunghina aper una LF equivalente di 5mm (quindi 150x) dopo qualche problemino iniziale di puntamento ed inseguimento, la visione di marte è stata davvero appagante! Ancora
molto luminoso, con una zona più chiara "in basso a dx" e qualche zona più scura nel mezzo. Eravamo in 3 ad osservare e letteralmente ci rubavamo l'oculare

E' stato anche relativamente facile imparare a posizionare l'oggetto all'estremità del campo e osservarlo finchè non usciva dall'altro lato. Devo dire che non vedo l'ora di ributtarci l'occhio, magari cercando di migliorare la mia posizione rispetto all'oculare per riuscire ad "immergermi" di più nell'osservazione! Spero davvero che con l'esperienza e condizioni migliori si riescano a distnguere più dettagli!
4 - M42: non credevo fosse possibile, ma sotto QUEL cielo, dopo essermi ricordato che quello che vedevo nel cercatore era specchiato due volte e che quindi non dovevo puntare in basso a sx rispetto alla cintura, ma in alto a dx (ops

) M42 appariva come una chiara nebbiolina grigia nel 25mm plossl (30x)! Facendo un pò di pratica con la visione distolta l'osservazione si arricchiva di dettagli, anche se vedendola di "striscio" è più una percezione che una vera e propria osservazione

5 - Saturno: ho fatto un pò di fatica a puntarlo dato che era bassino e non ero convintissimo fosse lui

cmq alla fine ce l'abbiamo fatta e la vista degli anelli ben distinti sul corpo giallo-azzurrino del pianeta è impagabile. Ancora una volta ho avuto l'impressione che l'immagine fosse "molto luminosa" e forse meno contrastata di quello che avrei desiderato, ma sicuramente dovrò ripetere l'osservazione molto presto

Da un punto di vista meccanico il fuocheggiatore mi sembrava molto "preciso" anche se poi già a 150x avevo a volte l'impressione di non riuscire a mettere perfettamente a fuoco. Non saprei dire se per una mancanza di un'ulteriore riduzione sul fuocheggiatore o semplicemente a causa delle pessime condizioni di seeing che non consentivano cmq una visione più "contrastata". Un altro problema che ho notato col fuocheggiatore è che, con prolunga e hyperion a sua volta prolungato montati, nel momento in cui l'oculare era "in basso" il fuocheggiatore non teneva la posizione e tendeva ad uscire lentamente :/ Era troppo pesante il set hyperion + prolunghe o si tratta di un problema dle fuocheggiatore? Certo che confrontando il peso dei plossl e dell hyperion è evidente che un fuocheggiatore in grado di reggere l'hyperion sarebbe poi mooolto sovradimensionato per oculari più "standard". Spero qualcuno possa darmi lumi a riguardo

Ultimo dubbio che spero qualcuno possa aiutarmi a dipanare: premesso che forse quando puntavo Sirio (anzi molto probabilmente) non era Sirio (vergogna!), ma una collega vicina

, a 150x mi aspettavo di riuscire a distinguere le due componenti della doppia, ma vedevo sempre una stellina unica.
Immagino che per distinguere le doppie servano ingrandimenti e strumenti diversi a seconda della vicinanza delle componenti, ma per Sirio 150x non dovrebbe bastare? Qualcuno più esperto mi può dare una dritta su come calcolare che ingrandimento e risoluzione servono per disitnguere le doppie ^^?
In definitiva sono molto soddisfatto dell'Europa 150/750, spero di poter uscire presto e migliorare il feeling! E aumentando l'esperienza spero di poter dare pareri più "tecnici" sulla qualità dello strumento

In ogni caso ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutato in questo forum nella scelta di questo strumento che già alla prima uscita ha saputo regalare grandi soddisfazioni ed emozioni!
