1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Aspettiamo novelle!
Non molto tempo fa ero intrigato anche io da questo tele...
mi puoi dire dove l'hai preso e a quale prezzo tot (anche in privato :wink: )

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Preso direttamente dalla orion UK, trovi sito e prezzi su internet per tutti i modelli!
(http://www.orionoptics.co.uk/EUROPA/europa150f5delux.html)
Il 150/750 con EQ5 e due ploss costa 499 sterline, poi ci sono vari optional a costi abbastanza onesti (esempio, il cannocchiale polare che ho preso era a 35£).
La "botta" più grossa sono state le spedizioni dall'inghilterra di un pacco di 17kG. Si deve chiedere un preventivo privato ma sono abbastanza alte da farti cambiare idea ^^ (=100£ per Milano)
Cmq alla fine della fiera, costava meno che a prenderlo su teleskop-service dove essendoci solo il tubo OTA si doveva prendere pezzo per pezzo montatura, barre a coda di rondine, oculari etc.

Spero di esserti stato utile ;)

(P.S: 1 £ = 1.1 €)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Intanto che aspetto che alla Orion si decidano a mandarmi il telescopio, volevo condividere alcune impressioni sui due fornitori con cui ho avuto a che fare: Orion e Teleskop-express.
Alla Orion sono molto cortesi e seri, sconsiglio però a tutti di pagarli con bonifico europeo: mi è costato 20€ di commissione dato che la loro banca non fa parte del circuito dei bonifici europei "rapidi" e il bonifico ha impiegato 7 giorni lavorativi ad essere ricevuto, con relativo ritardo sulla spedizione. Spedizione che tra l'altro non è ancora partita dopo 5 giorni dalla ricezione del bonifico dato che comunque mi hanno detto sarebbero state necessarie 2-3 settimane dall'ordine per spedire :shock: Tra l'altro la spedizione inghilterra-italia non è proprio "economica". A fronte di queste difficoltà marginali ho ottime aspettatite sullo strumento...vedremo!
Da teleskop-express ho acquistato un oculare e un pò di cianfrusaglie varie: sono rimasto stupito dalla rapidità e professionalità del negozio! A parte delle spese di spedizione onestissime, ho fatto l'ordine il mercoledì sera, giovedì mattina alle 11 il pacco era partito e venerdì mattina presto era arrivato! Tutto impacchettato con cura e abbondanti protezioni! consigliatissimo :)

Spero che queste esperienze possano aiutare qualche neofita!
saluti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
confermo l'ottima impressione su teleskope-express, anche se non è quello che offre la migliore scelta ed il miglior prezzo su tutto. se li si contatta per email, inoltre, fanno un ulteriore sconto sul prezzo del sito.


ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facci sapere com'è il tele, io ho il piccolo dobson starblaster 150/750, sempre della orion. La qualita' del focheggiatore mi sembra nella media. Forse per la versione che hai preso tu hanno migliorato qualcosa, specchi a parte.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofun ha scritto:
Facci sapere com'è il tele, io ho il piccolo dobson starblaster 150/750, sempre della orion. La qualita' del focheggiatore mi sembra nella media. Forse per la versione che hai preso tu hanno migliorato qualcosa, specchi a parte.


Lo Starblaster è della Orion USA (= Synta), l'Europa è della Orion UK, sono due case molto diverse :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah.. non sapevo :mrgreen: .

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Intanto sembra che l'abbiano spedito :shock:
Beh alla fine il bonifico l'ho fatto solo il 3 Dicembre :? ...va beh, si sapeva che erano "compassati", m'avevano anche avvertito che avrebbero spedito questa settimana ;) speriamo lo strumento valga l'attesa :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo scritto qualche post sopra, che la Orion UK aveva ottiche "comuni" e assemblaggio di rispetto.
Sono stato contraddetto (giustamente)
Sono andato a cercare in rete notizie e recensioni che confermano la mia cantonata :)
Ottiche curate e meno l'intubazione (c'è della plastica), in raffronto con altri tubi pesa molto meno, relativamente al diametro.
Un 250 andrebbe bene sulla mia GP-DX :mrgreen:

massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK - Newton Europa 150/750
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
Eccomi dopo qualche tempo a darvi le prime impressioni sullo strumento!
Innazitutto ringrazio Valerio, che mi ha istruito venerdì scorso con una rapida serata nel giradino di casa, fondamentale per poter affrontare la prima serata in solitaria con grandi soddisfazioni :)
Premetto che le impressioni sono tutte da "neofita", come alcuni errori che ho fatto nell'emozione della prima uscita, e spero che qualcuno dei più esperti abbia la voglia di leggere per aiutarmi a chiarire alcuni piccoli dubbi che sono sorti e magari darmi qualche dritta per migliorare le prossime uscite!
Come prima serata, sabato notte, io e la mia ragazza abbiamo deciso di stare vicino a casa e trovare un posto il meno luminoso possibile (in città) per prendere confidenza con le operazioni più basilari.
Le osservazioni sono state fatte quindi da un campetto da calcio a circa 50m da una strada illuminata. Mi ricordo che si vedeva chiaramente l'auriga e orione, il grande carro e solo la stella polare del piccolo. Poi ovviamente Sirio e Marte tipo fari :) per il resto l'inquinamento luminoso era predominante.
A parte alcuni problemi iniziali con l'allinamento del cannochiale polare, il montaggio è stato rapido e indolore.
Prima nota importante, il tubo è pensato per poter fare anche foto, il fuoco quindi "esce molto" dal fuocheggiatore e per questo motivo è fornita una prolunga che consente di mettere a fuoco anche quando si fa osservazione. Il primo errore che ho fatto, è sicuramente quello di aver verificato l'equilibriatura dello strumento senza prolunga ed oculare montati, tanto che successivamente, quando era tutto montato, il tele doveva essere tenuto a mano per non cadere in avanti :/ .
Il secondo problema che ho notato è che avendo due oculari tipo plossl, leggerini, e poi un hyperion con prolunga (che ho usato per osservare i pianeti a ingrandimenti elevati) l'equilibratura non avrebbe potuto essere cmq adatta in ogni caso. Forse dovrei indirizzarmi su set di oculari simili per evitare il problema?
Dalla mia scarsa esperienza posso dire che l'ottica mi sembra molto buona (ma forse su questo qualche commento più "autorevole" può darlo Valerio che c'ha buttato l'occhio venerdì :P), abbiamo osservato nell'ordine:
1 - Tentativo di Sirio: probabilmente ancora imbranato dai primi tentativi di muovere il tutto potrei aver fatto qualche pastrocchio, e forse potrei aver puntato qualcosa di vicino dato che non mi sembrava luminosa "quanto mi sarei aspettato", anzi a posteriori, mi sembra che fossero più luminose le pleiadi, quindi qualcosa l'ho sbagliato sicuro..lasciamo perdere la descrizione di cosa ho visto ^^'
2 - Pleiadi: dopo aver "quasi allineato" il cercatore al tubo, puntare le pleaidi è stato facile. Le 7 sorelle riempivano il campo di osservazione nel plossl di serie da 25mm GSO (che mi sembra onestissimo!), con colori di un blu brillante e stelle puntiformi. Da brividio, non vedo l'ora di riprovare sotto un cielo migliore!
3 - Marte: col 25mm tutto facile, il pianetino rosso è ancora una stella "cicciotta" dato che siamo a soli 30ingrandimenti. Col 12mm plossl di serie il disco si distingue già chiaramente, l'immagine è davvero molto luminosa ed emozionante, anche se non distinguo dettagli. Con l'hyperion da 8mm "tunizzato" con la prolunghina aper una LF equivalente di 5mm (quindi 150x) dopo qualche problemino iniziale di puntamento ed inseguimento, la visione di marte è stata davvero appagante! Ancora molto luminoso, con una zona più chiara "in basso a dx" e qualche zona più scura nel mezzo. Eravamo in 3 ad osservare e letteralmente ci rubavamo l'oculare :P E' stato anche relativamente facile imparare a posizionare l'oggetto all'estremità del campo e osservarlo finchè non usciva dall'altro lato. Devo dire che non vedo l'ora di ributtarci l'occhio, magari cercando di migliorare la mia posizione rispetto all'oculare per riuscire ad "immergermi" di più nell'osservazione! Spero davvero che con l'esperienza e condizioni migliori si riescano a distnguere più dettagli!
4 - M42: non credevo fosse possibile, ma sotto QUEL cielo, dopo essermi ricordato che quello che vedevo nel cercatore era specchiato due volte e che quindi non dovevo puntare in basso a sx rispetto alla cintura, ma in alto a dx (ops :P) M42 appariva come una chiara nebbiolina grigia nel 25mm plossl (30x)! Facendo un pò di pratica con la visione distolta l'osservazione si arricchiva di dettagli, anche se vedendola di "striscio" è più una percezione che una vera e propria osservazione ;)
5 - Saturno: ho fatto un pò di fatica a puntarlo dato che era bassino e non ero convintissimo fosse lui :P cmq alla fine ce l'abbiamo fatta e la vista degli anelli ben distinti sul corpo giallo-azzurrino del pianeta è impagabile. Ancora una volta ho avuto l'impressione che l'immagine fosse "molto luminosa" e forse meno contrastata di quello che avrei desiderato, ma sicuramente dovrò ripetere l'osservazione molto presto ;)

Da un punto di vista meccanico il fuocheggiatore mi sembrava molto "preciso" anche se poi già a 150x avevo a volte l'impressione di non riuscire a mettere perfettamente a fuoco. Non saprei dire se per una mancanza di un'ulteriore riduzione sul fuocheggiatore o semplicemente a causa delle pessime condizioni di seeing che non consentivano cmq una visione più "contrastata". Un altro problema che ho notato col fuocheggiatore è che, con prolunga e hyperion a sua volta prolungato montati, nel momento in cui l'oculare era "in basso" il fuocheggiatore non teneva la posizione e tendeva ad uscire lentamente :/ Era troppo pesante il set hyperion + prolunghe o si tratta di un problema dle fuocheggiatore? Certo che confrontando il peso dei plossl e dell hyperion è evidente che un fuocheggiatore in grado di reggere l'hyperion sarebbe poi mooolto sovradimensionato per oculari più "standard". Spero qualcuno possa darmi lumi a riguardo ;)

Ultimo dubbio che spero qualcuno possa aiutarmi a dipanare: premesso che forse quando puntavo Sirio (anzi molto probabilmente) non era Sirio (vergogna!), ma una collega vicina :oops: , a 150x mi aspettavo di riuscire a distinguere le due componenti della doppia, ma vedevo sempre una stellina unica.
Immagino che per distinguere le doppie servano ingrandimenti e strumenti diversi a seconda della vicinanza delle componenti, ma per Sirio 150x non dovrebbe bastare? Qualcuno più esperto mi può dare una dritta su come calcolare che ingrandimento e risoluzione servono per disitnguere le doppie ^^?

In definitiva sono molto soddisfatto dell'Europa 150/750, spero di poter uscire presto e migliorare il feeling! E aumentando l'esperienza spero di poter dare pareri più "tecnici" sulla qualità dello strumento ;)
In ogni caso ringrazio tutte le persone che mi hanno aiutato in questo forum nella scelta di questo strumento che già alla prima uscita ha saputo regalare grandi soddisfazioni ed emozioni! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010