1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:shock: :shock: la prima è splendida anche come quadretto. Pulitissime!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un cavalletto fotografico, una pellicola con bassa reciprocità (secondo me va benissimo anche una KODAK 100ASA), un obiettivo corto (~50mm o 35mm), la reflex :-D e la punti da qualche parte e lasci aperto l'obiettivo.
Dipende tutto da cosa vuoi ottenere, se punti verso il polo hai le tracce circolari intorno alla polare, il cielo è più scuro e dovresti evitare un po' di inquinamento luminoso.
Se la punti verso l'orizzonte (SUD) le tracce dovrebbero essere più lunghe però in genere le luci "umane" tendono a saturare la parte bassa.
Anni fa feci una prova intorno alla polare e lasciai la macchina aperta per circa 3 ore.
fede67 ha scritto:
Ad ogni modo nessuno usa più macchine analogiche, proprio per i tempi lunghi ed il costo...
si usano reflex digitali o CCD;

Ah sì?
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=142&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=140&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=141&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=145&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=144&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=91&cat=

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Ok capito, beh appena il cielo diventarà utilizzabile ci proverò e nel frattempo con la reflex digitale mi concentrerò su M42.....

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari torna utile questo documento:
www.aristarcodisamo.it/documents/curios ... ABELLA.pdf

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io mi imbestialisco quando dicon di non usare la pellicola perchè è superata ecc ecc...io per le foto tradizionali uso la pellicola..uso una bellissima Nikon F del 1971...e quando non sbaglio nulla..le foto son nettamente più belle di quelle che faccio in digitale...
Per gli startrails la pellicola e una analogica completamemnte meccanica è la scelta migliore...se per caso non hai lo scatto flessibile molte reflex avevan la posa T..ossia cliccando l'otturatore rimane a perto..per chiudere la foto basta ruotare leggermente la rotella dei tempi..

qua alcuni esempi fatti da me di startrails..

http://farm3.static.flickr.com/2449/397 ... 70ba_b.jpg (io e Danzinger a Castelletta)

http://farm4.static.flickr.com/3100/367 ... 35cb_b.jpg (lo scorso star party sull'Amiata)

http://farm4.static.flickr.com/3278/274 ... 4d1d_b.jpg (Uscita sul Monte fumaiolo)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pellicola da buttare??

NON DIREI PROPRIO!!
http://www.northwest-landscapes.com/htm ... ocus1.html

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Non volevo scatenare una guerra tra pellicole e ccd...

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
The borg ha scritto:
Non volevo scatenare una guerra tra pellicole e ccd...


ma no nessuna guerra :D anche io uso la digitale per le foto astronomiche..la comodità di vedere subito qui è utile..diversamente dalle foto tradizionali..però anche in pellicola si possono avere ottimi risultati non è "morta" come molti dicono

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto su pellicola
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
gaeeb ha scritto:
Magari torna utile questo documento:
http://www.aristarcodisamo.it/documents ... ABELLA.pdf

Simone


Non utile, di più grazie!!!

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010