1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, sono consapevole che su questa terra ci siano fior di "artisti", che saprebbero veramente tirar fuori il sangue dalla classica rapa, ma non ritengo di appartenere a cotanta genìa, pertanto cerco di far tesoro delle esperienze più comuni.
Ad esempio, la testimonianza circa l'uso del wedge equatoriale mi ha molto rattristato... :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo dico sempre io meglio una buona equatoriale da subito che ci si può fare di tutto... :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo è vero, però si possono, secondo me, fare alcune obiezioni.
Una "buona" equatoriale temo che costi non poco.
L'utilizzo dei nuovi sistemi GoTo ha di fatto rivoluzionato gli usi e costumi degli astrofili, che finalmente possono portarsi dietro l'occorrente senza bisogno di un TIR e soprattutto possono velocemente essere operativi in qualsivoglia locazione si trovino.
Certo, poi ci sono anche coloro i quali inneggiano ai bei tempi andati, quando per ottenere un qualsivoglia risultato occorreva sangue e stridor di denti, ma del resto il mondo è bello perché è vario...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Topesio ha scritto:
Anche questo è vero, però si possono, secondo me, fare alcune obiezioni.
Una "buona" equatoriale temo che costi non poco.
L'utilizzo dei nuovi sistemi GoTo ha di fatto rivoluzionato gli usi e costumi degli astrofili, che finalmente possono portarsi dietro l'occorrente senza bisogno di un TIR e soprattutto possono velocemente essere operativi in qualsivoglia locazione si trovino.
Certo, poi ci sono anche coloro i quali inneggiano ai bei tempi andati, quando per ottenere un qualsivoglia risultato occorreva sangue e stridor di denti, ma del resto il mondo è bello perché è vario...


secondo me bisogna fare le giuste "distinzioni" :D
io oggi ho una GP con Go To che è leggerissima e consuma poco, mi consente di fare osservazioni "veloci" con stazionamento solo decente oppure foto a lunga posa con focali non elevate.
prima avevo, invece, per esempio, un LX90 sulla sua bella forcellona che pesava di piu' della GP ed aveva i già citati problemi per le foto a lunga posa ma, rispetto alla GP, non richiedeva praticamente nessuno stazionamento, punti il tubo a nord orizzontale e via e sei operativo in meno di due minuti.
insomma ogni montatura ha i suoi pregi e i suoi difetti ed è, al solito come per i tubi, molto difficile, se non impossibile, riuscire a trovare la montatura universale ottima per tutti gli scopi.
ci sono quelle super specializzate e quelle che offrono i migliori compromessi e, quindi, fanno tutto bene ma niente in maniera impeccabile.
la GP, se non si hanno tubi troppo lungji e/o pesanti, a mio avviso puo' essere vista come una buona montatura per fare tutto, se i tubi cominciano a crescere ci sono la HeQ5 e la EQ6, ma, piu' andiamo avanti con dimenioni e peso dei tubi e piu' perdiamo in leggerezza e maneggevolezza della montatura, ovviamente.
la soluzione "perfetta" è avere la postazione fissa e, magari un conto in banca bello ricco :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora mi tengo la montatura del Nexstar. Mi riservo comunque di fare accurate meditazioni circa le alternative a disposizione. :roll:

Con quel che ho, come posso dunque fare per riuscire ad ottenere una sia pur modesta immagine extra sistema solare nel tempo (limitato) che la montatura mi mette a disposizione? :?:

Vogliamo aprire dunque una sorta di contest? Una gara a chi tira fuori dal proverbiale cilindro la trovata migliore per tentare di aggirare il problema?
Mi pare si possa scartare il derotatore, anche per il prezzo non indifferente; anche la piastra equatoriale non la regalano e a quel punto non so se sia meglio aggiungere qualcosa e buttarsi verso una equatoriale "vera" tipo la GP...
Penso che una soluzione consista nel ridurre i tempi di esposizione. Per far questo, innanzitutto userei un bel riduttore di focale, anche se non so se il modello Celestron vada bene per il Nexstar SE.
La focale passerebbe da f/10 a f/6.3 ed è già qualcosa...
In alternativa ho visto che esiste il Riduttore di focale Alan Gee II (Lente di Shapley) della Baader Planetarium.
Per finire, esiste lo Starizona Hyperstar, che permette di arrivare a f/2, ma lo vedo previsto per il C8 e quindi mi par di capire che per me non vada bene, a parte il "piccolo" particolare del prezzo.

Ma, tornando al quesito di partenza, fino a quanto si può arrivare prima che la foto sia da buttare?


To be continued...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
tuvok ha scritto:
esperienza con l'etx 125 con "treppiede equatorializzabile"


Intendi quella sbarra chiamata nel manuale utente "polare", che inclina e ribalta tutto il corpo macchina?
Beh, se fosse una barra filettata da fissare con controdado ad un tavolo, forse si potrebbe fare.
(Ci ho pensato, non ci ho provato, mi sarebbe piaciuta la bacchetta magica).

Forse, qualche colpo di genio dalla sezione autocostruzione..... per un'ulteriore chanche agli ETX...

Ne potrebbe perfino nascere un brevetto!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topesio ha scritto:
Supponiamo che voglia fare qualche foto di oggetti al di fuori del sistema solare (diciamo quelli più "facili") con il mio Nexstar 6 usando la montatura computerizzata altazimutale in dotazione (oltre ad un bel riduttore di focale):

    - quale sarebbe il limite temporale oltre il quale si manifesta la famigerata "rotazione di campo"?
    - è possibile allungare il tempo di esposizione utilizzando l'autoguida (sempre con l'altazimutale)?
    - vale la pena acquistare un derotatore di campo, visto che non mi pare costi pochissimo?

Grazie a chi avrà la cortesia e la pazienza di rispondere ai miei quesiti.


30÷60 secondi

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, grazie per la risposta.
Cosa pensate dunque si possa ottenere con un Nexstar 6 e svariate pose da sovrapporre? Ovviamente parlo di oggetti abbastanza "facili", non mi illudo certo di ottenere chissà che...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il nexstar 6 puoi fare foto con lunga esposizione solo mettendolo su una nuova montatura equatoriale. Altrimenti non potrai mai usare un telescopio guida, assolutamente indispensabile per superare i 15 - 20 secondi di esposizione. Pensi di fare una esposizione totale di 20 minuti a furia di pose di 15 secondi? Io col tuo telescopio ci fotograferei la Luna, Saturno e Giove. Per le nebulose e galassie penserei a qualcosa di più adatto. Rischi di spendere molti soldi in accessori e poi renderti conto che alla fine ottieni poco o nulla, a quel punto ti ritrovi ad avere molto materiale inutile, se tu avessi investito lo stesso budget subito in qualcosa di più mirato saresti stato molto più avanti. Il tuo telescopio è molto valido per le osservazioni visuali, usalo così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La rotazione è nulla per gli oggetti che transitano sul meridiano nord-sud, mentre è massima sul meridiano est-ovest. Non ti so dire dei tempi accettabili, ma credo che qualche minuto per gli oggetti culminanti sia garantito.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010