1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi son stati quei fortunati al nord ad aver osservato le Leonidi? Dalle mie parti gli unici picchi son di nuvole, grigio, grigio, tutto grigio. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Ford Prefect ha scritto:
Secondo le prime notizie dalla mailing-list, nel Nord Italia pare abbiano registrato un paio di picchi, il primo verso le 2:00 con una media di una meteora al minuto.


azz una media di una meteora al minuto? caspita ma che sono della Lega Nord queste meteore?
Io dall'1.30 am in poi me li sono sognati questi picchi...

mha, forse saro' piu' fortunato con il prossimo sciame comunista.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ne ho vista una sola alle 2:40 domenica (ormai era lunedì 16)
in tv ieri ho visto il video di una stella cedente spettacolare negli usa ma non riesco a trovare il video nel web..se mi date na mano mi fate un paicere perchè è qualcosa di meraviglioso

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Chi son stati quei fortunati al nord ad aver osservato le Leonidi? Dalle mie parti gli unici picchi son di nuvole, grigio, grigio, tutto grigio. :evil:


Qualcuno di Ferrara, che scrive anche nel forum:
viewtopic.php?f=9&t=44553

Beati loro, a Roma era umido e dovendo andare al lavoro non me la sono rischiata, viste anche le previsioni di scarsa attività.
Visto però un bel bolide il giorno precedente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un video-->http://www.youtube.com/watch?v=caQ3T1UivW0

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
ma è pazzesco, fanno luce piu' di quelle dei cortili di casa...
mancava solo E.T. che atterra e si vede spuntare dalla nube di luce... mi sa che abbiamo sbagliato lato dell'oceano.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non solo, abbiamo anche sbagliato emisfero. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
matteo.dibella ha scritto:
Salite da qualche parte sull'Etna?
Non ho ancora mai osservato dalla Sicilia (ci vado sempre in vacanza) ma il bagliore di Catania e Ragusa è evidentissimo anche da Taormina (dove risiedo di solito nei mesi estivi).

Grazie!

Mat


ripesco questo argomento etnato per dirti che mia madre mi ha raccontato di essere salita in direzione cratere oltre i 2.000 metri e mi ha raccontato di un cielo stellato che non aveva mai visto prima. E' stata anche nel deserto in nord africa ma mi ha detto che a quella quota il cielo dell'Etna era piu' stellato!
suppongo sia soprattutto per l'effetto della rarefazione dell'aria.

Altro consiglio è quello di salire dal versante opposto rispetto Catania in modo tale da non avere problemi di IL, è certo pero' che a quella quota non è facile. Ci si va con una guida se richiesta, e il dislivello ad un certo punto è davvero importante. Chissà se ci si potrebbe portare dietro un rifrattore apo o qualcosa del genere per fare delle foto in qualche anfratto piano, di sicuro bisogna tenere bene in mente il peso che ci si carichera' nello zaino sulle spalle.

Dai che facciamo la scalata :mrgreen:

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari! 8)
La scalata dell'Etna l'ho fatta proprio quest'estate (con guida) fino al cratere di sommità.
E' stata veramente tosta, soprattutto l'ultima parte perchè sabbiosissima, si affonda che è un piacere.. :)
Le altre volte mi ero fermato ai crateri silvestri raggiungibili dal rifugio Sapienza: facilissimi ma spettacolari!!
Non ho mai visitato il versante opposto, la strada è altrettanto agevole come quella per il versante Est?
Magari non foto (io sono completamente digiuno) però una scorpacciata deep aiutati dal bel "freschetto" si potrebbe fare molto volentieri, anche se devo trovare il modo di portarmi l'80ED senza spedirlo.. in aereo è ok come dimensioni, non come peso.. :D
Bellissimi i video di Villipino, cosa ci siamo persi.. :cry:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Leonidi: pochissime...
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
guarda io non ho mai scalato, ti dico solo che sono un pantofolaro mentre mia madre gira il mondo e mi racconta! eheh

cmq mi piacerebbe la scalata, adesso mi informo com'è dall'altro versante e ti faccio sapere, sempre se riesco a reperire qualche info genitoriale su quel versante, altrimenti provero' a chiedere in zona.

Si la guida cmq sia è fondamentale perchè è facile perdersi per chi non è esperto del luogo, soprattutto quando si vanno a vedere le eruzioni da vicino... certo portarsi dietro un 80ino sarebbe fantastico. Io potrei farmi prestare una reflex da mio padre e chissà se facciamo la foto del secolo: lapilli tra le stelle! ;)

A parte la fervida immaginazione, rimane una delle zone piu' belle ad alta quota per mirar le stelle, come diceva Seneca "per aspera ad astra" - "attraverso le asperita' alle stelle".

Che vita sarebbe senza wiki :P

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010