1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Io non sono esperto, sono in cerca del mio "primo" telescopio, però posso dirti che ho osservato tre-quattro volte Giove dal mio Konus Junior 50mm, un semigiocattolo. Mi è apparsa come una sferetta ed ho visto le bande, seppur molto sottili. Ma focalizzando la vista riuscivo bene o male a vederle. Se ci sono riuscito con un 50mm in presenza di turbolenza atmosferica e seeing non ottimale (non tutte le volte) pensa con un 130/900mm. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Se ci sono riuscito con un 50mm in presenza di turbolenza atmosferica e seeing non ottimale (non tutte le volte) pensa con un 130/900mm. :)


Se lo dice lui...è sicuro!

Io purtroppo ho problemini di vista, e i parametri degli altri non collimano coi miei!

Con la binoculare a 200x sul C8 è comunque una visione appagante, seeing permettendo!

Saluti

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elio ha scritto:

Se lo dice lui...è sicuro!


Ma tu ci sei o ci fai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando guardi i pianeti al telescopio, la quantità di dettagli che riesci a percepire è molto più importante delle dimensioni. Usando oculari a focali cortissime non è difficile vedere giove come un pallone da calcio, ma la turbolenza atmosferica potrebbe rendere impossibile osservare qualche struttura.

Io, a seconda della serata, cerco di osservare all'ingrandimento che mi dà il maggior compromesso dimensioni/nitidezza. Poi, se userai un SW 130 (che conosco bene) la montatura ballerina non ti aiuta molto a salire di ingrandimenti.

In compenso, se abiti in una zona con un cielo decente, quel tele è un'ottima palestra per osservare il cielo profondo: ammassi, nebulose, le galassie più luminose... hai da osservare per anni oggetti sempre diversi.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Elio ha scritto:

Se lo dice lui...è sicuro!


Ma tu ci sei o ci fai?


io ci faccio, ma tu ci sei di sicuro! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Elio ha scritto:
Fabius ha scritto:
Elio ha scritto:

Se lo dice lui...è sicuro!


Ma tu ci sei o ci fai?


io ci faccio, ma tu ci sei di sicuro! :wink:


Tu sostieni di farlo. Ok. Però allo stesso tempo mi dici che io ci sono, sicuramente. Tu non mi conosci. Ma ciononostante sostieni che ci sia. E lo sostieni senza prove in mano. Ok.

Tu non dovresti avere più di 14 anni, altrimenti è molto preoccupante.

Comunque fine della discussione. Ho altro da fare che perdere tempo dietro le futili provocazioni di un ragazzino tastierista.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Tu sostieni di farlo. Ok. Però allo stesso tempo mi dici che io ci sono, sicuramente. Tu non mi conosci. Ma ciononostante sostieni che ci sia. E lo sostieni senza prove in mano. Ok.

Tu non dovresti avere più di 14 anni, altrimenti è molto preoccupante.

Comunque fine della discussione. Ho altro da fare che perdere tempo dietro le futili provocazioni di un ragazzino tastierista.


Tu dimostri continuamente di esserlo :mrgreen:

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

14 anni? A volte anche 10... bambini lo si è dentro...sempre :D

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
zandor ha scritto:
200x in torretta sono come 400x in mono.


Non esageriamo dai, se apri entrambi gli occhi sulla torretta il pianeta raddoppia di dimensioni ....del 100%?? ma dai.
secondo me hai solo calcolato male il tiraggio della barlow e quindi l'effettivo ingrandimento risultante con la stessa focale di oculare..........che al massimo arriva 30% superiore in bino.
Poi anche se c'e' molta tridimensionalita' in piu, dire che giove "si vede" grande come la luna piena ad occhio e' molto fuorviante da dire ad un neofita (anche se effettivamente facendo il prodotto del diametro angolare del pianeta x gli ingrandimenti tornerebbero i conti ,MA la sensazione nn e' assolutamente quella).
Diciamo che secondo me e' molto piu simile come paragone di grandezza nella mente dei centesimi di euro.........fino ai 2 euro intorno ai 400x e superiori (che poi in realta' su giove nn si usano praticamente mai con profitto)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
aerofabrio ha scritto:
Ma per vedere Giove così grande vai spinto con gli ingrandimenti giusto? Hai per caso una tavola equatoriale?

Fabrizio


Per forza ha un "Dobson 350 autocostruito" :|
Raccoglie il doppio di luce di un comune 200mm, piacerebbe anche a me spingere fino a 400x, ma l'immagine è veramente sfuocata.


il problema è un altro. Ho anche io un Dobson che può spingere a 400x e anche oltre, ma senza motorizzazione altro che ingrandimenti . . . l'unica cosa che spingi è il tele in continuazione. . .Per questo chiedevo della tavola equatoriale. Ancora non ho avuto la possibilità di usare una torretta, ma non credo che la prenderò per il momento. Sul deep-sky come si comporta?

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: effettiva visione telescopio
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Non esageriamo dai, se apri entrambi gli occhi sulla torretta il pianeta raddoppia di dimensioni ....del 100%?? ma dai.
secondo me hai solo calcolato male il tiraggio della barlow e quindi l'effettivo ingrandimento risultante con la stessa focale di oculare..........che al massimo arriva 30% superiore in bino.
Poi anche se c'e' molta tridimensionalita' in piu, dire che giove "si vede" grande come la luna piena ad occhio e' molto fuorviante da dire ad un neofita (anche se effettivamente facendo il prodotto del diametro angolare del pianeta x gli ingrandimenti tornerebbero i conti ,MA la sensazione nn e' assolutamente quella).
Diciamo che secondo me e' molto piu simile come paragone di grandezza nella mente dei centesimi di euro.........fino ai 2 euro intorno ai 400x e superiori (che poi in realta' su giove nn si usano praticamente mai con profitto)

in realtà è perchè io ho fatto i paragoni con la barlow che secondo mè aumenta di piu' di quanto è l'ingrandimento facendo due conti, poi la sensazione è un po' soggettiva...forse ho esagerato....ma comunque il guadagno in prestazioni con la torretta è notevole.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010