1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: idea regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 21:17 
Degli strumenti che qui in Italia sono completamente snobbati sono i piccoli Dobson 150/1200.
Hanno tutto quello che deve avere un "primo telescopio":
- apertura, per giocare col deep
- lunghezza, per giocare coi pianeti
- stabilità, per non demoralizzarsi nell'inseguimento
- faciità di uso, nel puntare, nel collimare, nel fuocheggiare, per coinvolgere i più giovani
- acclimatazione veloce, per tirarlo fuori ed osservare "al volo"
- trasportabiltà ed ingombro contenuto, per non "stressare" i genitori
- costo abbordabile, per non sbancare Babbo Natale
gli ammericani li apprezzano molto, qui invece... nisba...
si preferisce regalare rifratorini di plastica su treppiedi ballerini... boh....
da Giuliano credo ce ne sia ancora uno che "fa la muffa"...
tipo questo, stupendo per un ragazzino:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... a175859993
un 15cm in f8 è un sogno per qualsiasi ragazzo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fede67 ha scritto:
Degli strumenti che qui in Italia sono completamente snobbati sono i piccoli Dobson 150/1200.
Hanno tutto quello che deve avere un "primo telescopio":
- apertura, per giocare col deep
- lunghezza, per giocare coi pianeti
- stabilità, per non demoralizzarsi nell'inseguimento
- faciità di uso, nel puntare, nel collimare, nel fuocheggiare, per coinvolgere i più giovani
- acclimatazione veloce, per tirarlo fuori ed osservare "al volo"
- trasportabiltà ed ingombro contenuto, per non "stressare" i genitori
- costo abbordabile, per non sbancare Babbo Natale
gli ammericani li apprezzano molto, qui invece... nisba...
si preferisce regalare rifratorini di plastica su treppiedi ballerini... boh....
da Giuliano credo ce ne sia ancora uno che "fa la muffa"...
tipo questo, stupendo per un ragazzino:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... a175859993
un 15cm in f8 è un sogno per qualsiasi ragazzo...

Quoto in pieno.
Ormai se si tratta di dobson si consiglia sempre dai 25cm in su (io per primo) ma ci si dimentica che non sempre c'è la possibilità economica/intenzione.
Un 150cm è veramente economico e divertente da usare, inoltre permette di togliersi parecchie soddisfazioni sia nel deep che nel planetario (f/8, collimato bene è una lama e non soffre nemmeno troppo del seeing!)
E chi sostiene che è piccolo pensi che c'è chi utilizza come strumento grab&go dei rifrattori microscopici con meno della metà di diametro....
Insomma, sui 200-250euro non credo ci sia di meglio, anche tenendo conto del fatto che in questa fascia economica la fotografia è totalmente preclusa.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea regalo
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
bè, forse per il mio budget 200euro ora sono troppi perchè ho appena finito di spenderne900 per il mio piu altri100e rotti per qualche ocularino....
un dobson da 250 quasi quasi l'avrei preso per me invece del netwon 200 su gc5 advanced gt...
ripeto, è un ragazzino di 13 anni...io a9 dal padre ho ricevuto un rifrattorino da 5cm su montatura di plastica....cercavo un prodotto economico ecco xke ho chiesto del firstscop, oppure di un piccolo rifrattorino su una montatura che non vibri al solo respiro di chi usa il tele!

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea regalo
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
fede67 ha scritto:
Degli strumenti che qui in Italia sono completamente snobbati sono i piccoli Dobson 150/1200.
Hanno tutto quello che deve avere un "primo telescopio":
- apertura, per giocare col deep
- lunghezza, per giocare coi pianeti
- stabilità, per non demoralizzarsi nell'inseguimento
- faciità di uso, nel puntare, nel collimare, nel fuocheggiare, per coinvolgere i più giovani
- acclimatazione veloce, per tirarlo fuori ed osservare "al volo"
- trasportabiltà ed ingombro contenuto, per non "stressare" i genitori
- costo abbordabile, per non sbancare Babbo Natale
gli ammericani li apprezzano molto, qui invece... nisba...
si preferisce regalare rifratorini di plastica su treppiedi ballerini... boh....
da Giuliano credo ce ne sia ancora uno che "fa la muffa"...
tipo questo, stupendo per un ragazzino:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... a175859993
un 15cm in f8 è un sogno per qualsiasi ragazzo...

Quoto in pieno.
Ormai se si tratta di dobson si consiglia sempre dai 25cm in su (io per primo) ma ci si dimentica che non sempre c'è la possibilità economica/intenzione.
Un 150cm è veramente economico e divertente da usare, inoltre permette di togliersi parecchie soddisfazioni sia nel deep che nel planetario (f/8, collimato bene è una lama e non soffre nemmeno troppo del seeing!)
E chi sostiene che è piccolo pensi che c'è chi utilizza come strumento grab&go dei rifrattori microscopici con meno della metà di diametro....
Insomma, sui 200-250euro non credo ci sia di meglio, anche tenendo conto del fatto che in questa fascia economica la fotografia è totalmente preclusa.
ciao
dan


le mie perplessità rigurdano solo due parametri: la bassezza ( non per tutti può essere così comodo) e il problema della collimazione.
anch'io devo regalare un telescopio ad un ragazzino di 11 anni e non so quanto sia affrontabile la collimazione di un newton a quell'età ( in realtà penso che ci sia una variabilità enorme fra soggetto e soggetto, ancora di più che fra gli adulti...ci sarà quello che impara in tre secondi e quello che fa cadere il secondario sul primario nello stesso lasso di tempo) - non voglio essere chiamat a collimare ongi 15 giorni :)

poi c'è la mia preferenza "storica" per l'equatoriale, ma è un problema secondario e che sicuramente non si pone per la fascia d'età dove sono quasi certo che sia meglio proporre un sistema immediato come l'altazimutale ( è un po' lo stesso discorso della collimazione)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: idea regalo
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
anch'io devo regalare un telescopio ad un ragazzino di 11 anni e non so quanto sia affrontabile la collimazione di un newton a quell'età ( in realtà penso che ci sia una variabilità enorme fra soggetto e soggetto, ancora di più che fra gli adulti...ci sarà quello che impara in tre secondi e quello che fa cadere il secondario sul primario nello stesso lasso di tempo)


Sono perfettamente daccordo, per regalare un telescopio a un ragazzino sotto i 14 anni bisognerebbe tenere conto del soggetto.
A 11 anni c'è quello con 10 dita pollici sinistre che rompe anche il mouse del computer e quello che ti costruisce il modellino dell'Enterprise compresi i graffi sugli oblò: se non si conosce bene il tipo di ragazzino si rischia di toppare alla grande.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010