1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
a grandi linee si e' collimato.
Chiaro che pian piano imparerai ad usare ingrandimenti maggiori e a fare correzioni della collimazione sempre piu fini e impercettibili ora.
Sul deep e' sicuramente piu che sufficiente , il problema e' avere un cielo buio,poco umido e sapere cosa osservare e con quali ingrandimenti.

Se fai tardi una sera, puoi puntarlo su M42 con l'oculare a focale piu lunga che hai e vedrai che qualche emozione la proverai.
Poi imparerai a farti una lista degli oggetti piu interessanti da puntare in ogni serata osservativa.
Si comincia con i messier, che sono ovviamente i piu belli e luminosi.
Per le galassie poi e' una spina nel fianco, se nn hai cieli limpidi e superbui si vedono sempre male..........anche nel mio da 45cm. :cry:
Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Grazie a tutti per i consigli. Ho effettuato il test della collimazione. Sfocando le immagini in avanti e indietro, ottengo, ad esempio su una stella, un dischetto luminoso con uno concentrico scuro, perfettamente centrato


OK, questo è un buona notizia: se non l'hai già fatto, fai la stessa prova ad alto ingrandimento , diciamo sui 300 x (con un 6 mm o con una barlow) ed osserva, nei momenti di calma atmosferica, la stella: se la vedi come hai detto prima, è tutto a posto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
a grandi linee si e' collimato.
Chiaro che pian piano imparerai ad usare ingrandimenti maggiori e a fare correzioni della collimazione sempre piu fini e impercettibili ora.
Sul deep e' sicuramente piu che sufficiente , il problema e' avere un cielo buio,poco umido e sapere cosa osservare e con quali ingrandimenti.

Se fai tardi una sera, puoi puntarlo su M42 con l'oculare a focale piu lunga che hai e vedrai che qualche emozione la proverai.
Poi imparerai a farti una lista degli oggetti piu interessanti da puntare in ogni serata osservativa.
Si comincia con i messier, che sono ovviamente i piu belli e luminosi.
Per le galassie poi e' una spina nel fianco, se nn hai cieli limpidi e superbui si vedono sempre male..........anche nel mio da 45cm. :cry:
Ciaooo!!!



M42 è bellissima, l'ho vista ieri sul tardi 8)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. Vorrei chiedervi ancora una cosa: spostare spesso lo strumento può modificarne la collimazione? E allentare le due leve della DEC e dell' AR danneggia le parti elettroniche della montatura?

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione con C8
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti. Vorrei chiedervi ancora una cosa: spostare spesso lo strumento può modificarne la collimazione

Beh, se le 3 viti sul porta secondario non sono strette a sufficienza (ma non a morte) e sono lente si, in condizioni normali, (a patto che non si facciano prendere botte o scossoni), no.
Comunque è bene precisare nuovamente che la collimazione va controllata spesso ,specie per le osservazioni planetarie od in Hi Res.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010