1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la domanda sciocca, ma hai svitato le viti che tengono fermo lo specchio per il trasporto?

Se così non fosse, non vai a fuoco neanche girando per due ore la manopolina...

A me è successo col C6 :oops: :roll:

Facci sapere...hai un'ottimo strumento per cominciare...complimenti :wink:

P.S. prova di giorno a puntare un oggetto lontano...così controlli anche il cercatore, e affini l'allineamento!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dove sono situate queste viti? Ne ho già sentito parlare in un post precedente... :roll:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black, secondo me hai certamente il cercatore scollimato e le immagini sono anche fuori fuoco.
Punta un lampione o un campanile, e gira la manopola del fuoco finchè non lo vedi bene.
Poi punta al cielo, sarai quasi a fuoco.

Comincerai a vedere ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere se il cercatore è allineato col telescopio ci si deve guardare dentro dalla parte dell'oculare! Essendo la lente convessa sferica si comporta come uno specchio messo agli angoli delle strade e si vede lo stesso soggetto riflesso quasi da qualsiasi direzione. Devi fare come ti ho detto prima, provarlo di giorno puntando qualcosa (una casa, qualcosa di grosso) a qualche centinaio di metri, ma non lontanissimo. Che oculari hai? Monta quello a focale più lunga (quello col numero più grande), se ne hai più d'uno e prova a mettere a fuoco ruotando la manopola sul fondo del telescopio lentamente, prima o poi si deve vedere qualcosa. Se non usi lo specchio diagonale si vedrà capovolto, ma si deve vedere. Poi regolando le tre viti (o le sei viti) che sorreggono il cercatore cerca di puntare esattamente lo stesso punto che vedi al centro dell'oculare del telescopio, stringilo bene ma senza esagerare. Se tutto funziona senza spostare la messa a fuoco poi potrai di notte puntare una stella e questa non sarà a fuoco, ma ci mancherà poco e la dovresti vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black Hole ha scritto:
Dove sono situate queste viti? Ne ho già sentito parlare in un post precedente... :roll:


Nel mio C6 era 1 nella parte superiore della culatta...guarda le istruzioni, ci deve essere scritto!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho il C8, ma credo che su quello non ci siano le viti di blocco. Almeno guardando quelli di altri o in mostra non le ho mai viste, però potrei sbagliarmi. I Meade non le hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti giri completi dovrebbe fare in tutto la manopola della messa a fuoco? Mi sembra che la mia giri a vuoto... Non vorrei che il problema fosse questo...

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io non ho il C8, ma credo che su quello non ci siano le viti di blocco. Almeno guardando quelli di altri o in mostra non le ho mai viste, però potrei sbagliarmi. I Meade non le hanno.


Si Fabio,sul C6 c'era e anche sui C8...

è stato il mio primo problema col C6, e col C8 è stata la prima cosa che ho controllato :wink:

Io parlo di celestron naturalmente, i meade non lo so ma non penso che li facciano viaggiare senza bloccare lo specchio...sai che macinato :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black Hole ha scritto:
Quanti giri completi dovrebbe fare in tutto la manopola della messa a fuoco? Mi sembra che la mia giri a vuoto... Non vorrei che il problema fosse questo...


Il mio ne fa più di 30 :shock:

Lo so è tanto, ma è anche un pregio!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La manopola di messa a fuoco prima o poi si deve arrestare a fine corsa. Non va forzata, ma si deve sentire prima o poi che si arresta. Fa molti giri. Guardando dal davanti si vede anche che lo specchio avanza o arretra lentamente.
I telescopi Meade non hanno nessun blocco dello specchio per il trasporto.
Lo specchio si rompe solo se si rompe anche tutto il resto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010