1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che la puoi pulire! Prima soffiaci sopra con una pompetta di quelle a peretta per pulire gli obiettivi fotografici per togliere la polvere più grossa. Poi prendi un fazzoletto pulito (ma non nuovo perchè da nuovi sono unti), lo bagni con acqua distillata per ferri da stiro, lo strizzi bene che non sgoccioli e lo passi delicatamente e senza premere molto, possibilmente in modo radiale, cambiando spesso la parte del fazzoletto a contatto con la lente. Se alla fine non viene pulito perchè c'è dell'unto devi ripetere l'oparazione del fazzoletto (o panno in microfibra da occhiali nuovo) con una soluzione di acqua distillata/alcol isopropilico o alcol etilico da liquori 50/50.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
fabio_bocci ha scritto:
Certo che la puoi pulire! Prima soffiaci sopra con una pompetta di quelle a peretta per pulire gli obiettivi fotografici per togliere la polvere più grossa. Poi prendi un fazzoletto pulito (ma non nuovo perchè da nuovi sono unti), lo bagni con acqua distillata per ferri da stiro, lo strizzi bene che non sgoccioli e lo passi delicatamente e senza premere molto, possibilmente in modo radiale, cambiando spesso la parte del fazzoletto a contatto con la lente. Se alla fine non viene pulito perchè c'è dell'unto devi ripetere l'oparazione del fazzoletto (o panno in microfibra da occhiali nuovo) con una soluzione di acqua distillata/alcol isopropilico o alcol etilico da liquori 50/50.



ciao grazie a tutti,per fazzoletto cosa intendi?quelli per soffiarsi il naso di carta?
io ho appena comprato dei prodotti per la pulizzia dei telescopi,della beeader,esattamente ho preso il panno e il liquido,poi ho preso questo affare della celestron http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=311
vanno bene?
il pennello della celestron da un lato ha il pennello,mantre l'altra parte a cosa serve? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
ciao angelo,anchio ho appena preso un cpc800,ma sono un novellino e non capisco ancora molto,non sono riuscito ad osservare ancora niente perchè è sempre brutto,ma di giorno ho provato ad allineare il cercatore con il telescopio,ma da dove osservo io non ho riferimenti da puntare lontani almeno un km,come scritto nel libretto d'istruzioni per allineare il telescopio,come posso fare?devo per forza spostarmi?un altra cosa che volevo chiederti è,provando ad osservare sempre di giorno osservazioni terrestri ho notato che dal telescopio vedo tutto sfocato,questo è dovuto perche osservo cose troppo vicine?
grazie a chi mi vorrà aiutare


molto probabilmente vedi sfuocato perche sono toroppo vicini, magari col 40 mm...

Devi per forza spostarti per il cercatore, ma non è necessario che il cpc800 sia alimentato per questa operazione.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita tra ieri e oggi ho osservato un po' col mio nuovo giocattolino, devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto.

Il mio vecchio tele era uno skyw. 130. C'è un Abisso!

certo chiamatemi Scansafatiche, ma gps e goto sono impagabili dopo che ho trascorso anni senza nemmeno un motore ar


purtroppo dal balcone ho uno spicchio di cielo...

Ho apprezzato :

1) Giove: splendido, oggi ganymede proiettava la sua ombra sul pianeta, son rimasto a bocca aperta...

2) M42: è veramente splendida! ho bisogno di un filtro cosa mi consigliate?

3) Urano: non ero mai andato oltre saturno, urano è un bel disco azzurrino

4) pleiadi, non sono aprezzabili coll'inquinamento luminoso nella mia zona...

Nei prossimi giorni spero di poter osservare la luna e marte!

E svitare quella maledetta lampadina del lampione.....

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
"E svitare quella maledetta lampadina del lampione....."

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: in certi casi ci vorrebbe na pistoletta ad aria compressa per fare un po' di pulizia luccicosa.

Visto che siete felici possessori del cpc800, cosa ne pensate della trasportabilita' in termini di praticita' nello smontaggio/caricamento in macchina/rimontaggio in campagna?
Qualcuno ha potuto provarlo fuori dal centro abitato o in caso contrario, come vi sembra in generale in termini di pratica trasportabilita'?

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è abbastanza trasportabile purchè diviso in due :lol:
molto facile da montare
per portarlo a spasso ho un po di timore, temo gli scossoni...
dovro inventarmi qualcosa

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
angelo73 ha scritto:
è abbastanza trasportabile purchè diviso in due :lol:
molto facile da montare
per portarlo a spasso ho un po di timore, temo gli scossoni...
dovro inventarmi qualcosa





P.s. Marte non è un granchè, forse è troppo basso all'orizzonte...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
effettivamente bisogna essere nu poco nottambuli per avere marte verso lo zenith. In questo periodo si trova nel cancro appena sotto castore e polluce non ci si puo' sbagliare, dato anche il colore rossastro che ci regala ogni notte che decido di nottambulare un po' solo per vederlo salire all'orizzonte. Wow sono quasi romantico ;)

Quindi è abbastanza trasportabile il cpc8one, certo non sarebbe male avere un baule dedicato allo scopo con le protezioni interne e la rigidita' fuori, è anche vero che costano un bel pò.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
angelo73 ha scritto:

Il mio vecchio tele era uno skyw. 130. C'è un Abisso!

certo chiamatemi Scansafatiche, ma gps e goto sono impagabili dopo che ho trascorso anni senza nemmeno un motore ar


ma lo Skyalign c'è anche sulla versione equatoriale del C8?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni col cpc800
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
Supergiu ha scritto:
angelo73 ha scritto:

Il mio vecchio tele era uno skyw. 130. C'è un Abisso!

certo chiamatemi Scansafatiche, ma gps e goto sono impagabili dopo che ho trascorso anni senza nemmeno un motore ar


ma lo Skyalign c'è anche sulla versione equatoriale del C8?


si si penso propio di si,manca solo il gps se non sbaglio,attendi per conferma qualcuno più esperto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010