1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ti ho risposto in mp al messaggio sul gruppo di Ostia.

Se riesci a osservare bene la Luna, allora abbi pazienza per Giove.
In questo periodo ci sono state condizioni di turbolenza atmosferica (tecnicamente "seeing") pessime da Roma, penso che anche ad Ostia non cambi molto. Dovresti innanzitutto beccare la serata giusta, con aria calma.
Poi Giove sta calando, e più si abbassa più le condizioni peggiorano.
Prova ad osservarlo quando è alto, appena il sole è tramontato e il cielo si sta facendo buio, anche se non è ancora scuro del tutto.

Per il resto, fai bene a fare pratica con il binocolo, ti aiuterà anche per trovare gli oggetti col telescopio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando uso il 10mm la Luna sembra "ribollire", non so se mi spiego, è l'oculare che fa schifo oppure è partita la collimazione? :roll:

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 0:33
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
buonasera a tutti,sono nuovo di qui...anche io ho problemi con la messa a fuoco,ho appena ricevuto uno skywatcher 130/900.In pratica quando osservo con l'oculare da 25mm e da 10mm tutto ok,come utilizzo la barlow nascono i problemi,e cioè la messa a fuoco diviene quasi impossibile...oggi ho acquistato un oculare vixen ortho da 4mm e anche in questo caso la messa a fuoco,con o senza barlow,è impossibile(giove era una palla gialla sfocata).sono deluso aiutooooooooooooooooooo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente è il focheggiatore troppo corto, magari se non inserisci tutto l'oculare nella sede riesci ad andare a fuoco? Mi pare di aver letto un consiglio del genere in passato :roll:
Ho visto delle prolunghe in vendita, consigliate per l'aggancio delle reflex, ma forse vanno bene anche per il visuale.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 novembre 2009, 0:33
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
io osservo da una zona non molto buia...in più,da quando utilizzo il telescopio il cielo è sempre leggermente velato...può dipendere anche da questo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con la messa a fuoco
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Supergiu ha scritto:
Quando uso il 10mm la Luna sembra "ribollire", non so se mi spiego, è l'oculare che fa schifo oppure è partita la collimazione? :roll:

Quando ribolle significa che c'e' turbolenza nell'aria. E' +/- l'effetto che si nota su una strada asfaltata assolata, le immagini in lontananza ribollono sotto l'effetto dell'aria calda che sale.
Pochi giorni fa' rientro a casa di mattino presto (causa lavoro), noto che e' sorto saturno. Non e' il miglior periodo x osservarlo, nonostante cio' decido di montare il rifrattorino, ero impaziente di dare la mia prima sbirciata agli anelli. :roll: L'immagine "pulsava", si alternava tra una pallina sfuocata e una pallina con un sottile anellino intorno appena percettibile, mentre ad occhio nudo la stellina sembrava fissa. :shock:
E' stupefacente cio' che puo' fare l'aria, pur sembrando trasparente!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010