1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 19:49 
Potresti provare a usare il "sistema giusto": una webcam, anche da 20 per fare le prime prove...
facendo un filmatino e poi elaborandolo coi software adatti...
la strada da prendere per ottenere nel tempo dei risultati positivi generalmente è quella giusta, non quella sbagliata...
fotografare i pianeti a singolo scatto con una digitale non è la strada giusta... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro Zabob

la foto oggettivamente è brutta, ma non conta,è un inizio e da qualche parte bisogna pure cominciare.
per fare riprese in afocale sarebbe utile dotarsi di un qualche supporto ma alcuni utenti del forum sono riusciti a fare cose pregievoli anche a mano libera : viewtopic.php?f=16&t=43414
è una tecnica che mi diverte perchè mi consente di giocare un pò senza dover impazzire con cavi ,inseguimenti ecc....
poche sere fà con una canon compatta in afocale con due oculari plossl cinesi rispettivamente da 35 e 9mm sul mio rifrattore ED80/600 e apposito supporto senza inseguimento sono riuscito a fare queste , sono singole immagini elaborate con photoshop (aggiustatina ai livelli +maschera di contrasto)

non demordere dunque e buon divertimento :wink:


Allegati:
IMG_4932web.gif
IMG_4932web.gif [ 160.65 KiB | Osservato 812 volte ]
IMG_4928web.gif
IMG_4928web.gif [ 433.98 KiB | Osservato 812 volte ]
IMG_4926web.gif
IMG_4926web.gif [ 325.63 KiB | Osservato 812 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao zabob,
non ti scoraggiare per i primi risultati scadenti, solo con la costanza si puo' ottenere qualche cosa di buono.
effettivamente la foto e' riuscita male, ma fotografare un pianeta con la reflex appoggiata all'oculare e' un'impresa quasi impossibile. primo perche' il movimento dell'attrezzatura e' un limite strutturale e secondo perche' congelare l'immagine nel momento di massima calma atmosferica con un singolo scatto e' veramente come fare 5 al superenalotto. la luna ti puo' riservare migliori soddisfazioni sicuramente. cimentati con lei, e poi per passare al planetario avrai tempo di procurarti tutta l'attrezzatura necessaria. gli scatti di jimmypiston credo siano gia' al limite di quello che si puo' ottenere con piccoli telescopi e una digitale.
posso dirti con sicurezza che sul forum non c'è nessuno che ti voglia stroncare, semplicemente bisogna dire le cose come stanno e la foto postata da te non puo' essere di certo annoverata tra le migliori che si son viste girare qua sopra :lol:

@mars: direi che il paragone calza a pennello :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
kind of blue ha scritto:
poche sere fà con una canon compatta in afocale con due oculari plossl cinesi rispettivamente da 35 e 9mm sul mio rifrattore ED80/600 e apposito supporto senza inseguimento sono riuscito a fare queste , sono singole immagini elaborate con photoshop (aggiustatina ai livelli +maschera di contrasto)



Salve Kind...
Siccome ancora non ho una reflex, cerco di dare il massimo con l'afocale utilizzando una compatta!
Riguardo ai tuoi scatti volevo sapere il tempo di esposizione, il rapporto focale (f/6 o f/4 etcetc) o magari il valore ISO che hai utilizzato!


Grazie anticipatamente!

Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 23:43 
Nemmeno la reflex è la strada giusta per la ripresa lanetaria...
con una reflex proi fare qualche scatto alla Luna...
ma una rflex serve per l'astrofotografia a lunga posa, nel deep quindi;
se vuoi dedicarti alle riprese planetarie, inizia con una normalissima webcam e lavora su quella base... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
Salve Kind...
Siccome ancora non ho una reflex, cerco di dare il massimo con l'afocale utilizzando una compatta!
Riguardo ai tuoi scatti volevo sapere il tempo di esposizione, il rapporto focale (f/6 o f/4 etcetc) o magari il valore ISO che hai utilizzato!


ciao
piuttosto difficile risponderti , nel senso che la mia compatta(canon ixus700) è completamente automatica.
faccio perciò fatica a individuare focale e rapporto focale nonche sensibilità iso giacchè la macchinetta permette di impostare sensibilità denominate bassa e alta e posso sovra e sottoesporre agendo su un cursore che non mi indica apertura e tempi di esposizione ma solo una generica scala + o - stesso dicasi per lo zoom(solo+e-).
Si tratta solo di provare, io ho sperimentato diversi tipi di oculari, quelli con cui mi sono trovato meglio sono senza dubbio i plossl, con il 9 perchè non vignetti ho dovuto zoommare considerevolmente utilizzando anche lo zoom digitale , con il 32 non ho avuto problemi a 3x ottico, con oculari più spinti non sono mai riuscito a fare nulla quale che fosse la configurazione ottica.
Mi spiace non poterti essere d'ulteriore aiuto.
un saluto
Stefano

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
kind of blue ha scritto:
Gianchi Pegaso ha scritto:
Salve Kind...
Siccome ancora non ho una reflex, cerco di dare il massimo con l'afocale utilizzando una compatta!
Riguardo ai tuoi scatti volevo sapere il tempo di esposizione, il rapporto focale (f/6 o f/4 etcetc) o magari il valore ISO che hai utilizzato!


ciao
piuttosto difficile risponderti , nel senso che la mia compatta(canon ixus700) è completamente automatica.
faccio perciò fatica a individuare focale e rapporto focale nonche sensibilità iso giacchè la macchinetta permette di impostare sensibilità denominate bassa e alta e posso sovra e sottoesporre agendo su un cursore che non mi indica apertura e tempi di esposizione ma solo una generica scala + o - stesso dicasi per lo zoom(solo+e-).
Si tratta solo di provare, io ho sperimentato diversi tipi di oculari, quelli con cui mi sono trovato meglio sono senza dubbio i plossl, con il 9 perchè non vignetti ho dovuto zoommare considerevolmente utilizzando anche lo zoom digitale , con il 32 non ho avuto problemi a 3x ottico, con oculari più spinti non sono mai riuscito a fare nulla quale che fosse la configurazione ottica.
Mi spiace non poterti essere d'ulteriore aiuto.
un saluto
Stefano


Allora vorrà dire che mi armerò di santa pazienza :D e farò molte prove!!
Grazie lo stesso :wink:


Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per i dati della foto basta un qualsiasi programma di visualizzazione che fornisca i dati exif (ad es. ACDSee).
Il problema è che per fare dell'afocale serve una macchina fotografica con possibilità di comandi manuali e autofocus disinseribile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 14:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Zabob ha scritto:
Però c'è quel punto nero a ore 7 che mi piacerebbe tanto fosse l'ombra di un satellite.
Ma ti pare che in una foto del genere si possa vedere l'ombra di un satellite? :wink: Sarebbe come fotografare una che si fà la doccia dietro a un vetro smerigliato e sperare che si vedano i peli della... :mrgreen:

Al giorno d'oggi molte si rasano, però se guardi certi film della Fenech vedrai che quello che hai scritto può succedere! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo i "singoli", non l'"insieme complessivo". :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010