1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Francamente non te lo so dire perché non uso mai pose così brevi. Diciamo che, ad opinione comune, comunque bene non fa...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Mi associo in parte ad ivaldo. Vi faccio il mio esempio. La mia passione per l'astronomia mi accompagna praticamente dalla nascita. 20 anni fa circa acquistai, dopo tanti sacrifici, il mio "primo" konus 114/900. Mi ricordo che provai a fare le prime fotografie con una vecchia reflex zenith, adattando artigianalmente la macchina al fuoco del telescopio. Le foto della luna che ottenni non furono certamente paragonabili alle varie foto conseguite con i vari CCD da 9000 euro che si vedono in giro, ma per me la soddisfazione fu ugualmente immensa. Oggi, dopo tanti anni, la mia passione "in letargo" è esplosa come una bomba nucleare..... Ho acquistato il mio primo SC da 8" e sto incominciando ad effettuare le prime riprese fotografiche con mezzi leggermente più adatti a quelli da me usati 20 anni fa.
Anche se i risultati che sto ottenendo non sono degni dell'HST, la soddisfazione e l'entusiasmo che provo ad ogni scatto è comunque immensa. Quella dell'astrofilo è una passione, non è una professione. E' l'entusiasmo il vero motore di questa passione. Quindi..... fotografate tutto quello che volete! anche con le fotocamere dei cellulari!!! L'importante è che a voi piaccia farlo.
Luigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
Ciao a tutti!
Che bella questa nuova sezione del Forum! :D

Pensate anche di mettere degli "How to?" e una "FAQ" per noi principianti?
Non sarebbe male!
8)

Ciaoo!
Giacomo

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
le FAQ arriveranno...
prima inziamo a popolare questa sezione e vediamo quali sono realmente le FAQ ;) e poi si faranno!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 12:52
Messaggi: 52
Località: Limone Piemonte (CN)
Mitici! :o

Grazie alle vostre riflessioni e consigli ho abbandonato momentaneamente l'acquisto di un CCD e mi sto attrezzando per sperimentare con la mia Canon!
Mi piacerebbe davvero poter crescere e imparare a fare delle belle riprese!

A presto!
Ciao!

:P

_________________
Osservo con:
- Meade LXD75 SC8" su montatura LXD75
- Canon 350d
- Robopag! =)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ci arriveremo... Frost...

Basta seguire il forum, sperimentare e possibilmente partecipare ai meeteing...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
ottima questa sezione, so di farne parte... almeno per i prossimi 2 o 3 anni :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Una domanda: conosco ormai i pesanti limiti della mia attrezzatura, ma vorrei lo stesso approfondire un aspetto, ovvero l'elaborazione postuma :P delle foto. In cosa consiste? Con che software?
A occhio e croce penso si faccia una "interpolazione" di più foto, ma non so altro...

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 8:18 

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 14:39
Messaggi: 4
Salve a tutti, io uso un celestron C6 su EQ3 "motorizzata" :lol: , mi sono costruito un supporto per la mia canon ilux 500 per fotografare attraverso l'oculare. Con la luna mi sembra di aver fatto delle discrete foto con giove e saturno e' un po' difficile, ma ci sto provando.
Per curiosita' ho provato a fotografare M42, non e' venuta un granche' per via dell'inseguimento e messa a fuoco, ma gia' a vedere i colori caratteristici della nebulosa mi hanno dato soddisfazione.
Secondo il mio modesto parere comprare tutto gia' bello che pronto toglie qualcosa in termini di soddisfazione, cio' non toglie che per realizzare foto "professionali" bisogna avere un ottima strumentazione e molta molta esperienza e costanza.
Adesso sto provando le riprese con la web cam ma non avendo un portatile le cose si complicano!!
Saluti a tutti e complimenti per il forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Una domanda: conosco ormai i pesanti limiti della mia attrezzatura, ma vorrei lo stesso approfondire un aspetto, ovvero l'elaborazione postuma :P delle foto. In cosa consiste? Con che software?
A occhio e croce penso si faccia una "interpolazione" di più foto, ma non so altro...


I più comuni sono IRIS e PS2. Io uso sempre iris per elaborare, in quanto c'è la funzione Unsharp Masking che ti consente di tirare fuori qualche dettagli in più, e molti se la fotografia di fondo è uscita bene (nel mio mcaso uscita bene dalla digitale compatta). Per interpolazione intendi la somma? Si, si può fare con IRIS, ma io sommo con Registax, lo trovo più facile ed intuitivo (ho praticamente imparato da solo a sommare tanto è facile). Anche se, per sommare le varie fotografie, devi aver aquisito l'oggetto nella stessa posizione su tutti i vari fotogrammi da sommare, altriemnti avrai una curvatura di campo che prediugicherà di molto la tua foto, rendendola inguardabile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010