1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioè diciamo, il deep da casa in presenza di inquinamento luminoso si fa per gioco, per il gusto di provare a vedere, per farsi le ossa, perchè piuttoso che no far nulla è bello comunque provarci etc... ma allora tanto vale usare uno strumento diverso...

io ogni tanto provo un po' di deep da casa, ma, insomma si ottengono più risultati con 9 centimetri sotto un buon cielo che con 20 in mezzo all'inquinamento luminoso
giuro, fra un mak 90 ( strumento tutt'altro che da deep) dall'alto adige e c 8 da Milano le osservazioni deep più divertenti le ho fatte col primo...
quando porterò il c 8 in alto adige sarà un'altra storia... :)

ah sorbole vedo adesso che sei di Lentate ... da lì non vedi niente caro te lo posso garantire... fossi stato in toscana, liguria, campania... ma la pianura padana è un'mmensa conca di luce inquinamento atmosferico e foschie.
da qui col deep si gioca ( cosa legittima ogni tanto ci provo dal balcone di casa), ma insomma non prenderei uno strumento del genere, senza spostarsi è veramente uno spreco ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio se stai pensando di prendere un Dobson per osservare da cieli molto inquinati in modo da poter riuscire a vedere qualcosina allora mi viene da pensare che forse non sei mai stato ad osservare sotto un bel cielo buio di montagna (o simile) oppure che di esperienza osservativa ne hai poca. Nulla di male in questo, siamo stati tutti neofiti.
Ma in linea di massima concordo con i consigli che ti danno, se hai troppo IL e non ti sposterai allora il Dobson lo lascerei perdere.
Meglio un buon rifrattore acro o ED da 4" o da 5", o anche un Mak, per fare osservazioni planetarie.
Ovviamente sempre IMHO, nulla ti vieta di comprare ciò che vuoi.

Se, invece, almeno una volta al mese ti puoi spostare sotto un buon cielo allora anche il Dobson avrebbe ragione d'essere considerato.
Non c'è cosa più bella che ogni tanto andare in compagnia di altri astrofili sotto un buon cielo e condividere le osservazioni. E' bello, divertente, accresce le tue capacità e fai esperienza, e condividi con altri la tua passione.
Se mi permetti un consiglio, allora contatta qualche astrofilo della tua zona (che sicuramente non mancano) e aggregati in qualche uscita con lui o con loro.
Io ho fatto proprio così. :wink:


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sing :cry: ok, mi crolla tutto a dosso, uffa!!!!!!
In buona sostanza mi tengo il trabicolo da 90.
Da come ho capito, posso sguazzare solo tra luna e pianeti in queste condizioni. Vabbe santa pazienza.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa guarda che fra 12" e 9 cm ci sono un sacco di vie di mezzo....
io ho un c 8 e prima ho avuto un newton da 150, ci sono rifrattori di varie aperture.
ti assicuro che fra un mak 90 e un c 8 su giove c'è una differenza abissale.
poi non ci sono "solo" luna e pianeti .. ci sono le doppie per chi le sa apprezzare :) e crescendo come astrofili ci sono un sacco di cose che si possono fare ( lavorare con le variabili per esempio)

insomma no buttarti giù.

poi una capatina sotto un bel cielo vale la pena di farla anche per osservare ad occhio nudo sai?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo, frarò tesoro dei vostri consigli.
Non sono neofita, molto meno direi. Io abito a Lentate da qualche anno per motivi di studio. Sono come si può dire :lol: terrone, Siciliano, e siccome qui mi sono trovato molto bene con molta probabilità ci rimango.
Adesso piano piano inizierò a frequentare qualche gruppo di astrofili, (che già mi avevano consigliato in un post precedente).
Naturalmente sono ancora in fase di assestamento, ma in tanto cerco di portarmi avanti.
Inbattermi in questo forum per me è come uscire e conoscere altra gente, diciamo che al momento è il mio punto di riferimento.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie turazzi. mi sento rincuorato.
allora continuo a coltivare l'idea dell' acro da 6", o magari un mack, comunque sono all'inizio, e non ho voglia di correre.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non correre ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti devi abbattere!
Pensa invece che quando andrai sotto un bel cielo di montagna, la bellezza che vedrai e la meraviglia che proverai saranno talmente forti da volerti trasferire lì! :wink:
Vedrai che incomincerà a farti davvero schifo il cielo di casa e aspetterai il week end di luna nuova tutto il mese per goderti quelle ore sotto un cielo buio.

Sabato 21 novembre il mio gruppo astrofili fa l'osservazione pubblica a castione della presolana. Vieni anche tu, provi il mio dobson, provi altri sturmenti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah io francamente non vedo l'ora di andare sul mio balconcino :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosità acromatici
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie kappotto per l'invito sono, sono molto contento :D , solo che ho un piccolo problemino per quel periodo, dal 23 entro in settimana laurea con esame di stato annesso, quindi sarò completamente assorbito. e poi chi glielo dice a mia moglie che due giorni prima della discussione della tesi esco per una notta. :lol:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010