1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era il mio parere sull'APO da 80...
Credo che sul deep non è il massimo mentre va bene sul planetario...
Ma ribadisco che l'obiettivo è il deep.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ed 80 è ottimo per la fotografia deep a largo campo(oggetti estesi come ammassi e nebulose), per l'alta risoluzione occorrono strumenti con diametri e focali più generose , in questo caso il C8 sarebbe il miglior candidato.
il 250\1200 è ottimo per il deep a campo stretto(tipicamente le galassie).
l'apertura è relativa nel deep sky perchè comunque a definire la massima risoluzione è il seeing piuttosto che il potere risolutivo del tele, importante è il rapporto focale che deve essere basso.
secondo mè se il tuo amico si prende l'ed80 e l'eq6 fate una buona coppia , un domani lèd80 lo potete usare per guidare il 250:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
DiegoRovere ha scritto:
Era il mio parere sull'APO da 80...
Credo che sul deep non è il massimo mentre va bene sul planetario...

E' vero il contrario!
Un apocromatico da almeno 60/70mm è un ottimo strumento per il deep-sky.
Un buon newton da 250mm è uno strumento eccellente per le riprese planetarie (vedi lavori di Mars4ever e altri).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un apocromatico da 80 come telescopio guida !?
Non sono mica Berlusconi...
Ma la cosa tragica sai qual è ?
Che non c'è ancora traccia dell'adesione di Raffaele al Forum...
Domani al lavoro lo spezzo...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 21:01
Messaggi: 2
....come vedete il RIFRATTORE SUPER-APOCROMATICO PENTAX 75 SDHF per astrofotografia?i pro e i contro?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se fotografa con la reflex, potrebbe anche considerare i teleobiettivi fotografici focale 300-600mm almeno f/5,6. In genere costano, ma hanno l'innegabile vantaggio di un grande campo corretto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maverick ha scritto:
....come vedete il RIFRATTORE SUPER-APOCROMATICO PENTAX 75 SDHF per astrofotografia?i pro e i contro?
Grazie


E' sicuramente un ottimo strumento. Non lo definirei Super-apocromatico, è comunque un eccellente rifrattore, ben corretto per l'aberrazione cromatica e, sopratutto, con un campo spianato, ideale anche per sensori grandi come quelli delle reflex digitali. I lati negativi sono una luminosità non elevatissima che con le reflex digitali è piuttosto importante e la messa a fuoco, pur con il suo ottimo focheggiatore, non dispone di demoltiplica. Qui puoi trovare le mie considerazioni su questo rifrattore

Zubenelgenubi ha scritto:
Se fotografa con la reflex, potrebbe anche considerare i teleobiettivi fotografici focale 300-600mm almeno f/5,6. In genere costano, ma hanno l'innegabile vantaggio di un grande campo corretto.
Ciao Pino


Potrei concordare sul campo corretto, inteso come planeità, ma ci sono moltissime eccezioni, anche in obiettivi blasonati. Quello in cui peccano sono però la definizione e la correzione cromatica, mai all'altezza di telescopi concepiti per l'astrofotografia.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entro nella discussione solo per aggiungere alla lista dei candidati gli ottimi Schmidt-Newton della Meade. Da cercare nell'usato (e se ne trovano a buoni prezzi), visto che nel nuovo vengono venduti solo completi di montatura LXD75, che non è il massimo per la fotografia. Da mettere in conto, volendo far le cose fatte bene, la sostituzione del focheggiatore (comunque mi pare già migliorato rispetto alla precedente serie LXD55).

Ci sarebbe anche il Mak-Newton 190 Skywatcher.

La soluzione "Pentax", beh, si cade sempre in piedi, strumenti nati per la fotografia, campo perfettamente piano, stelle piccolissime... non serve aggiungere altro.
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il budget del tuo amico, DiegoRovere?
E....ancora non dispone di nessuna montatura?
E....la reflex già ce l'ha? Se sì, quale?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il giovedì 29 ottobre 2009, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DiegoRovere ha scritto:
Un apocromatico da 80 come telescopio guida !?


dal momento che lo avresti già lo potresti usare,mica si rovina a fare da guida!
pesa abbastanza ma è bello luminoso anche se di focale corta dovrebbe andare bene.
qualsiasi altro strumento comunque lo dovresti pagare :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010