mocambo70 ha scritto:
si, si, conosco bene la recensione, io mi riferivo soprattutto alla divisione di Encke e ai dettagli su Urano, se facesse vedere anche questo tutti i planetaristi avrebbero questo strumento

, abbandonando i vari e più costosi rifrattori o Mak russi di apertura superiore, l'Etx 125 è certamente uno strumento decisamente performante sul planetario perchè ha una focale votata per esso, però devi sempre considerare l'esperienza di chi osserva e le condizioni atmosferiche a contorno, se riesci buttaci un occhio prima di sborsare 1000 euro...

Io parto da neofita senza dubbio visto che a livello pratico ho solo maneggiato uno schifosissimo 50mm e a livello visuale ho visto molto da un riflettore 200mm o 250mm.
Quindi sono già consapevole che alla prima serata posso anche non vedere nulla a causa della mia inesperienza.
Però se so che chi ha esperienza o comunque l'ha provato è riuscito a scorgere questi magnifici dettagli che voglio scorgere ed appuntare pure io, mi farò a pezzi le notti pur di accumulare esperienza e sfruttare al massimo questo modello che può garantirmi elevate soddisfazioni.
Sarebbe irrazionale ed anche fuori luogo pretendere di ottenere il massimo senza alcuna esperienza alle spalle da un telescopio che comunque può darti il massimo. Non voglio il massimo per il momento. Ma ho intenzione di usarlo per anni ed anni e magari perché no: aumentare un tantino le prestazioni con oculari e barlow.
Poi si vede.