1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Infatti io mi riferivo al confronto tra MC127 e ETX125 in termini di prezzo (so benissimo che l'Etx costa 599 :wink: ), venendo invece al confronto etx 125 e mc 127 sono vicinissimi perchè sono due mak di pari apertura, e permettimi di non credere che con l'etx 125 si veda l'anello c e l'altro (Encke?) e poi i particolari su Urano e Nettuno, non scherziamo... :? se è davvero così vendo subito il mio C8 di 20 cm e 2mt di focale :wink: . Permettimi di aggiungere: un neofita, ma neanche un medio esperto, non è in grado di distinguere la differenza di prestazioni tra due mak che si differenziano di 0,2cm di diametro e sinceramente e personalmente non comprendo lo spendere più di 1000 euro per un Mak di 125mm, quand'anche di qualità ottima, quando con 1300 prendi un C8 che è tutta un'altra storia, in termini di dettagli e versatilità oppure con 600 euro un Mak che gli è vicinissimo, impercettibilmente inferiore.


Non sto assolutamente scherzando. Ho fra l'altro notato che nella descrizione che uno ha fatto del 125mm dell'ETX a scritto questo:

Anche qui non si direbbe di aver a che fare con solo 125mm di diametro data la ricchezza e soprattutto la qualità dei dettagli; questo ETX mi ricorda i rifrattori proprio perché "quello che fa vedere, te lo fa vedere bene!"
Oltre all'evidente divisione di Cassini lungo praticamente tutto il periplo degli anelli è ben visibile l'anello C e sul globo si fanno stime di colore di bande e zone senza fare poi una gran fatica, già con l'SP9.7 (195x).


Quindi quello con cui ho parlato non è stato l'unico. A quanto pare questo 125mm è potentissimo..
Parlando con chi invece ha il MAK 127mm sembra che questo non garantisce le stesse performance dell'EXT 125mm.


si, si, conosco bene la recensione, io mi riferivo soprattutto alla divisione di Encke e ai dettagli su Urano, se facesse vedere anche questo tutti i planetaristi avrebbero questo strumento 8) , abbandonando i vari e più costosi rifrattori o Mak russi di apertura superiore, l'Etx 125 è certamente uno strumento decisamente performante sul planetario perchè ha una focale votata per esso, però devi sempre considerare l'esperienza di chi osserva e le condizioni atmosferiche a contorno, se riesci buttaci un occhio prima di sborsare 1000 euro... :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
si, si, conosco bene la recensione, io mi riferivo soprattutto alla divisione di Encke e ai dettagli su Urano, se facesse vedere anche questo tutti i planetaristi avrebbero questo strumento 8) , abbandonando i vari e più costosi rifrattori o Mak russi di apertura superiore, l'Etx 125 è certamente uno strumento decisamente performante sul planetario perchè ha una focale votata per esso, però devi sempre considerare l'esperienza di chi osserva e le condizioni atmosferiche a contorno, se riesci buttaci un occhio prima di sborsare 1000 euro... :wink:


Io parto da neofita senza dubbio visto che a livello pratico ho solo maneggiato uno schifosissimo 50mm e a livello visuale ho visto molto da un riflettore 200mm o 250mm.
Quindi sono già consapevole che alla prima serata posso anche non vedere nulla a causa della mia inesperienza.
Però se so che chi ha esperienza o comunque l'ha provato è riuscito a scorgere questi magnifici dettagli che voglio scorgere ed appuntare pure io, mi farò a pezzi le notti pur di accumulare esperienza e sfruttare al massimo questo modello che può garantirmi elevate soddisfazioni.
Sarebbe irrazionale ed anche fuori luogo pretendere di ottenere il massimo senza alcuna esperienza alle spalle da un telescopio che comunque può darti il massimo. Non voglio il massimo per il momento. Ma ho intenzione di usarlo per anni ed anni e magari perché no: aumentare un tantino le prestazioni con oculari e barlow.
Poi si vede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vorrei aggiungere che ho trovato un sito dedicato interamente ai Meade ETX dal 70 al 125mm con relative immagini sia ben fatte grazie ai programmi di grafica, sia riprese casualmente così come si vedevano in visuale. E guardando guardando, mi son reso conto che certe immagini così belle (sebbene ottenute con programmi di grafica ed altre no) non è possibile ottenerle con un MAK 127 o un newton 130/150.
Non so se sia possibile pubblicarne il link. Altrimenti lo invio in pvt a tutti i neofiti interessati all'acquisto di questo prodotto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Blanco73 ha scritto:
...
Ora, secondo le varie caratteristiche descritte, io mi sarei orientato su un
a) Celestron NexStar 5se
b) Meade ETX 125

oppure facendo un piccolo sacrificio, sempre che ne valga la pena, prendere il NexStar 6se.

Il mio sito osservativo è sempre lo stesso ovvero qualche volta il balcone oppure più spesso ad un migliaio di metri slm con un inquinamento luminoso abbastanza minimo... per ora!!!!
...

Possiedo da alcuni mesi un C6, stessa ottica del Nexstar 6SE, e ne sono più che contento per qualunque tipo di osservazione. Ho anche osservato un Giove da manuale a 300x.
Dati i cieli che ci sono dalle tue parti, farei quel piccolo sforzo in più per avere 15cm di apertura. Lo strumento è ampiamente trasportabile e lo sistemi facilmente in casa.
Per spendere qualcosa in meno io andrei piuttosto su un Newton 150 f/5, sempre che le maggiori dimensioni non siano per te un handicap.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Il Celestron C5 è un ottimo compromesso fra diametro, prestazioni ottiche, trasportabilità e praticità d’uso., è certamente più versatile (planetario e deepsky) dell'Etx che è più votato sul planetario. Come al solito dipende da cosa uno cerca, però, se l'obiettivo è l'osservazione dei pianeti in primis, mi sentirei di consigliare il Maksutov Sky Watcher, ha un ottica decisamente ottima, in pratica al livello dell'Etx e costa in pratica la metà dei due del titolo.



si potesse opterei di più sia per il planetario che per il deep ma siccome non si può... tirerei più per il deep!

e se poi aggiungessi un riduttore di focale, quanto ci guadagnerei???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Blanco73 ha scritto:
si potesse opterei di più sia per il planetario che per il deep ma siccome non si può... tirerei più per il deep!

e se poi aggiungessi un riduttore di focale, quanto ci guadagnerei???


Se punti al deep l'ETX non fa per te.
Attenzione: una buona o forse esigua porzione di cielo profondo puoi vederla ed anche bene, ma se opti per il massimo del deep allora cambia orizzonte. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telescopi come l'ETX hanno come punto di forza la compattezza e la trasportabilità unite ad un'ottica ottima. Non hanno contrappesi da portarsi dietro e da quando si tirano fuori dalla scatola a quando sono operativi passano al massimo 5 minuti. Io mi sono comprato la valigetta e quando vado in vacanza spesso mi porto dietro l'ETX. Tra l'altro il cavalletto è racchiuso (di serie) in una sacca con maniglie e tracolla, molto comoda. Anche quando sono a casa, nonostante abbia altri due telescopi più grandi, quando voglio vedere come è il seeing (prima di portare cavalletto, testa, pesi, alimentatore...) monto l'ETX che tra l'altro si può tranquillamente appoggiare su un tavolo se non si vuole montare il cavalletto. Perchè mai non l'ho venduto avendo telescopi più grandi? Per la verità l'ho comprato dopo aver acquistato telescopi più grandi. Qualcosa vorrà dire...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo il confronto quindi fra l'ETX e il NexStar mi ritroverei con un pollice in più di apertura e 300 euro circa da aggiungere.

Ne vale la pena oppure non mi rendo conto della differenza???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che tu ti voglia riferire al Nexstar da 6 pollici perchè il 5 pollici è uguale. In genere viene considerato che la differenza la fanno almeno 2 pollici in più, quindi il salto ci sarebbe con un 8 pollici. Sono convinto che questo sia vero, per pensare ad uno strumento superiore andrei sull'8 pollici che è una misura tradizionale abbastanza grande da poter vedere gli oggetti deep (non che con l'ETX non si vedano, ma il diametro qui conta). E' ancora una misura trasportabile, mi rammarico spesso di aver venduto un Meade 8" per prendere il 10" che è molto più pesante e ingombrante. Però c'era quel salto di 2 pollici in più... L'ETX comunque non è mai un acquisto di cui ci si pente, al massimo volendo qualcosa in più si compra un altro telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NexStar vs ETX
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' quella la fregatura :) infatti stavo cercando di fare la spesa più giusta/mirata possibile.
Passando da un 5" ad un 6" la differenza si sente, ad un 8 poi peggio che mai!

C'è anche da dire che vista la poca esperienza (più nulla che poca), forse non ha molto senso lanciarsi in una spesa spropositata di un 8" se poi non non si riesce a sfruttare apprezzare al meglio lo strumento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010