1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://it.groups.yahoo.com/group/gruppo ... forlivesi/

a dicembre a forlì c'è anche la fiera dell'astronomia :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti! pensavo di andarci, e sicuramente provvedere all'acquisto del telescopio non prima del prossimo anno...grazie per il gruppo :wink:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Junior e benvenuto!
Assolutamente quoto il consiglio di Kind.
Aspetta prima di spendere soldi, visto che hai le idee, giustamente, molto confuse.
Vai presso l'associazione astrofili di Forlì, così potrai vedere e provare di persona oltre a ricevere consigli diretti.
Lì caschi bene perché ci sono persone molto brave!
Conosco di persona uno dei soci che ha una grandissima passione, oltre che un grandissimo telescopio (un Reginato Maser da ben 60cm di diametro!) ed è sempre ben contento di poter condividere le osservazioni con altri astrofili.

Altrimenti, se sei disposto a fare un po' più di strada, ti puoi sempre aggregare ad una delle nostre uscite "cesenati" :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ciao Junior e benvenuto!
Assolutamente quoto il consiglio di Kind.
Aspetta prima di spendere soldi, visto che hai le idee, giustamente, molto confuse.
Vai presso l'associazione astrofili di Forlì, così potrai vedere e provare di persona oltre a ricevere consigli diretti.
Lì caschi bene perché ci sono persone molto brave!
Conosco di persona uno dei soci che ha una grandissima passione, oltre che un grandissimo telescopio (un Reginato Maser da ben 60cm di diametro!) ed è sempre ben contento di poter condividere le osservazioni con altri astrofili.

Altrimenti, se sei disposto a fare un po' più di strada, ti puoi sempre aggregare ad una delle nostre uscite "cesenati" :wink: .

Cieli sereni
Fabio


Beh, cesena è più che abbordabile! vedrò dai...sono comunque contento che ci sia gente qua attorno a me a cui mi posso rivolgere
poi magari ci si becca anche alla fiera! io ci vado tutti gli anni (c'è anche quella dell'elettronica accanto), ma la parte dell'astronomia l'avevo sempre saltata! quest'anno mi sa che salterò l'altra ... :P

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
un libro ottimo per le info tecniche sui telescopi e su tantissimo altro è il mitico Astronomi per passione.
Davvero utile.

http://www.shopping24.ilsole24ore.com/sh4/catalog/Product.jsp?PRODID=SH246131973

e benvenuto

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi sei ti è finita bene, io purtroppo non ho trovato nessun gruppo di astrofili, quindi come sempre sono un pò in difficoltà ma fa niente mi faccio le ossa.

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una banalissima domanda, dato che nei prossimi periodi userò il binocolo per osservare il cielo, voi consigliate di usarlo con gli occhiali o senza?
ho notato che comunque sia con gli occhiali sia senza riesco a mettere bene a fuoco la luna in ogni caso...
Il mio binocolo, oltre allo zoom e alla normale messa a fuoco, ha una messa a fuoco dedicata soltanto all'oculare di sinistra, ciò mi fa pensare che chi vede diversamente da un occhio rispetto all'altro, prima mette a fuoco con quella normale guardando solo con l'occhio destro, poi apro solo l'occhio sinistro e metto a fuoco solo con quello, in modo da avere una visione perfetta...è giusto? non so se sono stato spiegato :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
non so se sono stato spiegato :lol:

Sei stato spiegato :wink: !
E' esattamente come dici, quella è la correzione diottrica.
Se non hai problemi di messa a fuoco, usalo pure senza occhiali che è più comodo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D chi ben comincia...
una cosa che considero importante, preferirei un telescopio che non necessita del puntamento della stella polare all'inizio, dato che il mio terrezzo punta versu sud!! ovviamente il problema non si pone se osservo all'esterno, ma all'inizo credo che mi cimenterò solamente a casa mia...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I telescopi che funzionano SOLO dopo aver fatto lo stazionamento alla polare sono solo quelli dotati di puntamento automatico (o GOTO).
Per quelli che non ce l'hanno non è indispensabile fare lo stazionamento alla polare.
In questo caso, diventa indispensabile solo se vuoi sfruttare l'inseguimento motorizzato con le montature equatoriali.
Altrimenti, semplicemente, la montatura non riesce ad inseguire da sola e dovrai correggere tu a mano.

In ogni caso hai tre soluzioni:

1- puoi fare uno stazionamento anche senza vedere la polare, usando una bussola. Sarà sicuramente un po' approssimativo, ma funziona ed è sufficiente se fai solo visuale.

2- puoi fare lo stazionamento mediante il metodo di Bigourdan, ma è un po' complicato per un neofita, anche se ovviamente tutto si impara! Questo è il miglior sistema di stazionamento, il più preciso e permette anche di fotografare, ma è lungo e noioso....

3- elimini il male alla radice: se non ti interessano le foto prendi un sistema su montatura altazimutale manuale e buonanotte! La piazzi dove vuoi tu e come vuoi tu, senza nessun patema di stazionamenti, cavi, ecc. ecc.

Personalmente, dopo aver cominciato con un mak su equatoriale sono passato al caso 3 :wink:, ma tutto dipende da cosa vuoi fare (visuale? foto? misure astrometriche? alta risoluzione planetaria spinta?), per questo è bene che prima tu provi e tocchi con mano personalmente le varie configurazioni.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010