I telescopi che funzionano SOLO dopo aver fatto lo stazionamento alla polare sono solo quelli dotati di puntamento automatico (o GOTO).
Per quelli che non ce l'hanno non è indispensabile fare lo stazionamento alla polare.
In questo caso, diventa indispensabile solo se vuoi sfruttare l'inseguimento motorizzato con le montature equatoriali.
Altrimenti, semplicemente, la montatura non riesce ad inseguire da sola e dovrai correggere tu a mano.
In ogni caso hai tre soluzioni:
1- puoi fare uno stazionamento anche senza vedere la polare, usando una bussola. Sarà sicuramente un po' approssimativo, ma funziona ed è sufficiente se fai solo visuale.
2- puoi fare lo stazionamento mediante il metodo di Bigourdan, ma è un po' complicato per un neofita, anche se ovviamente tutto si impara! Questo è il miglior sistema di stazionamento, il più preciso e permette anche di fotografare, ma è lungo e noioso....
3- elimini il male alla radice: se non ti interessano le foto prendi un sistema su montatura altazimutale manuale e buonanotte! La piazzi dove vuoi tu e come vuoi tu, senza nessun patema di stazionamenti, cavi, ecc. ecc.
Personalmente, dopo aver cominciato con un mak su equatoriale sono passato al caso 3

, ma tutto dipende da cosa vuoi fare (visuale? foto? misure astrometriche? alta risoluzione planetaria spinta?), per questo è bene che prima tu provi e tocchi con mano personalmente le varie configurazioni.
Cieli sereni
Fabio