1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
king ha scritto:
Carissimi utilizzatori ...

Fiuuu è mancato poco che.... :mrgreen:

Grazie Alessandro, mi ha fatto vedere le cose anche da un altro punto di vista.
Molto più semplice ed intuitivo di come l'ho letta io in giro per libri :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Pennuto ha scritto:
Avresti preso una fregatura se fossero stati fissi. Riferendomi al punto 3 del mio precedente post, come faresti a riportarli a zero se fossero fissi??? Altrettanto logico che siano duri, altrimenti si muoverebbero nella nottata rispetto all'asse iniziale e addio allineamento. Si devono muovere solo solidali al movimento degli assi quando apri i fermi di blocco.

Come immaginavo, mi sono spiegato male.
Allora, è ovvio che i cerchi graduati girino, altrimenti come potrei usarli nelle coordinate equatoriali?
Il punto è questo: blocco tutto (leggi: stringo tutte le manopole in modo che la montatura sia bloccata, che non si possa muovere praticamente); se metto la mano in uno dei due cerchi che indicano le coordinate succede che il cerchio si muove, gira, nonostante il resto sia bloccato. Per questo immaginavo che fossero incollati.
Ne consegue che se, ad esempio, ho l'ascensione retta alle 22h 30m e metto la mano sul cerchio dell'a.r., lo faccio girare e lo posso mettere alle 6h 00m, o alle 17h 30m o quello che mi pare, però il telescopio è fermo, non si muove!!! Occhio, con cerchio indico dove sono segnati i gradi per la declinazione e le ore per l'ascensione retta, mentre con manopola intendo proprio le manopole che mi fanno cambiare le coordinate e quindi ruotare il telescopio.
Spero di essere stato chiaro.

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
antonioc ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Avresti preso una fregatura se fossero stati fissi... Riferendomi al punto 3 del mio precedente post, come faresti a riportarli a zero se fossero fissi??? Altrettanto logico che siano duri, altrimenti si muoverebbero nella nottata rispetto all'asse iniziale e addio allineamento. Si devono muovere solo solidali al movimento degli assi quando apri i fermi di blocco.

Come immaginavo, mi sono spiegato male.
Allora, è ovvio che i cerchi graduati girino...
CUT
Antonio


Ho capito! :D
Non avevo ben interpretato! Dovrei aver capito!

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono rimasto stupito vedendo che giravano. Ma poi ho ragionato e capito che era ovvio che fossero solidali con il telescopio...

solidali....

Bah se ruoto il tele di 5° il disco di AR resta solidale (e lo posso cambiare io a mano, ma resta solidale) tutto ok...

Ma se giro di 5° il tele il cerchio di declinazione si muove di 1°! non è solidale e mi sballa i valori, è inutilizzabile... devo tenerci le dita serrate sopra quando mi muovo sennò perde i 90° puntati giusti al polo nord... QUESTO non è normale vero? ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vero, non è normale, ma purtroppo sulle montature economiche (e scusa il gioco di parole) è la normalità ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, tanto faccio Star Hopping, vedo lo stesso cosa voglio vedere.... e mi diverto di più! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010