Pennuto ha scritto:
Avresti preso una fregatura se fossero stati fissi. Riferendomi al punto 3 del mio precedente post, come faresti a riportarli a zero se fossero fissi??? Altrettanto logico che siano duri, altrimenti si muoverebbero nella nottata rispetto all'asse iniziale e addio allineamento. Si devono muovere solo solidali al movimento degli assi quando apri i fermi di blocco.
Come immaginavo, mi sono spiegato male.
Allora, è ovvio che i cerchi graduati girino, altrimenti come potrei usarli nelle coordinate equatoriali?
Il punto è questo: blocco tutto (leggi: stringo tutte le manopole in modo che la montatura sia bloccata, che non si possa muovere praticamente); se metto la mano in uno dei due cerchi che indicano le coordinate succede che il cerchio si muove, gira, nonostante il resto sia bloccato. Per questo immaginavo che fossero incollati.
Ne consegue che se, ad esempio, ho l'ascensione retta alle 22h 30m e metto la mano sul cerchio dell'a.r., lo faccio girare e lo posso mettere alle 6h 00m, o alle 17h 30m o quello che mi pare, però il telescopio è fermo, non si muove!!! Occhio, con cerchio indico dove sono
segnati i gradi per la declinazione e le ore per l'ascensione retta, mentre con manopola intendo proprio le manopole che mi fanno cambiare le coordinate e quindi ruotare il telescopio.
Spero di essere stato chiaro.
Antonio