1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Ford Prefect ha scritto:
Zabob ha scritto:
  • all'interno una lente piana da entrambi i lati, apparentemente priva di potere diottrico (un filtro? si può girare interno/esterno?)
  • all'esterno una lenta bi-convessa con la convessità maggiore rivolta all'aria*


La prima lente non dovrebbe essere piana, ma leggermente convessa da un lato (flint), mentre l'altra (crown) è biconvessa.


Mi sono spiegato male. Mettiamola così: dall'esterno verso l'interno del tubo incontriamo:
    1 - il doppietto flint-crown (crown lato esterno, flint lato interno)
    2 - un distanziatore costituito da un anello di plastica
    3 - una "lente" piana da entrambi i lati, che potrebbe essere un filtro (?)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Questa è la lente dell'occhio del Kellner da 22 mm... hai voglia a pulire!!


Allegati:
Commento file: Queste porcherie danno l'impressione di essersi formate tra una lente e l'altra del doppietto
IMG_0113.JPG
IMG_0113.JPG [ 100.23 KiB | Osservato 471 volte ]
Commento file: Particolare del bordo
IMG_0116.JPG
IMG_0116.JPG [ 93.88 KiB | Osservato 464 volte ]
Commento file: Foto scattata dall'interno a oculare montato. Quella sul bordo a dx NON è un'impronta digitale
IMG_0117.JPG
IMG_0117.JPG [ 95.57 KiB | Osservato 465 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zabob ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Zabob ha scritto:
  • all'interno una lente piana da entrambi i lati, apparentemente priva di potere diottrico (un filtro? si può girare interno/esterno?)
  • all'esterno una lenta bi-convessa con la convessità maggiore rivolta all'aria*


La prima lente non dovrebbe essere piana, ma leggermente convessa da un lato (flint), mentre l'altra (crown) è biconvessa.


Mi sono spiegato male. Mettiamola così: dall'esterno verso l'interno del tubo incontriamo:
    1 - il doppietto flint-crown (crown lato esterno, flint lato interno)
    2 - un distanziatore costituito da un anello di plastica
    3 - una "lente" piana da entrambi i lati, che potrebbe essere un filtro (?)


Mi suona strano: puoi mettere foto?
Che sia un tripletto?
Ti sei segnato la posizione della "lente piana" per rimontarla al verso giusto?

Stai attento che se la concavità è molto poco accentuata potrebbe sembrare piana e non esserlo. Dovresti provare a guardare con quella lente un foglio di carta millimetrata e vedere se ingrandisce o rimpicciolisce o distorce.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zabob ha scritto:
Questa è la lente dell'occhio del Kellner da 22 mm... hai voglia a pulire!!


Sembrerebbero le "fioriture" che avvengono quando si deteriora l'adesivo che tiene cementato il doppietto (balsamo del canada?), l'ho visto su alcuni obiettivi di binocoli.

Non ho mai operato su una roba del genere, qualcuno nel forum in casi simili (su obiettivi di binocoli a lenti cementate) aveva suggerito il metodo per scollare le lenti e ripulirle dall'adesivo.
Forse conviene procurarsene uno nuovo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2009, 23:20
Messaggi: 28
Località: Genova
Ford Prefect ha scritto:
Mi suona strano: puoi mettere foto?
Che sia un tripletto?

Allegato:
Commento file: A sinistra la misteriosa "lente piana", a destra la flint-crown
IMG_0118.JPG
IMG_0118.JPG [ 102.14 KiB | Osservato 470 volte ]

Ford Prefect ha scritto:
Ti sei segnato la posizione della "lente piana" per rimontarla al verso giusto?

Bella domanda... con che cosa? Probabilmente da un lato ha una convessità minima, perché "tocca" la flint - allora questo lato l'ho rivolto verso l'interno del tubo.

Ford Prefect ha scritto:
Dovresti provare a guardare con quella lente un foglio di carta millimetrata e vedere se ingrandisce o rimpicciolisce o distorce.

Non ho sotto mano della carta millimetrata ma ho fatto la foto che segue; da 30 cm di altezza sembra che rimpicciolisca un po' (lo fa anche girata al contrario): vedi i bordi della foto stampata sul libro.
Allegato:
Commento file: La lente piana in azione
IMG_0127.JPG
IMG_0127.JPG [ 143.09 KiB | Osservato 468 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zabob ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Mi suona strano: puoi mettere foto?
Che sia un tripletto?


Puoi fare una foto in cui si veda bene a fuoco il bordo delle lenti?
Da queste non si capisce se il crown è doppio o meno

Cita:
Ford Prefect ha scritto:
Ti sei segnato la posizione della "lente piana" per rimontarla al verso giusto?

Bella domanda... con che cosa? Probabilmente da un lato ha una convessità minima, perché "tocca" la flint - allora questo lato l'ho rivolto verso l'interno del tubo.

Avresti dovuto segnare con la matita o un pennarello il bordo della lente appena smontata.
Ora dovrai andare a tentativi. Prova così, se poi si vede male puoi sempre smontare e rimontare al contrario.

Cita:
Ford Prefect ha scritto:
Dovresti provare a guardare con quella lente un foglio di carta millimetrata e vedere se ingrandisce o rimpicciolisce o distorce.

Non ho sotto mano della carta millimetrata ma ho fatto la foto che segue; da 30 cm di altezza sembra che rimpicciolisca un po' (lo fa anche girata al contrario): vedi i bordi della foto stampata sul libro.

Allora svelato l'arcano, è una lente e non un semplice vetro piano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010