1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto, mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
possiedo da diversi anni il mak come il tuo e ti dico subito che difficilmente me en priverò perchè quello per cui è dedicato lo fa ottimamente: osservazione di luna e pianeti e riprese degli stessi con webcam. Se la cava egregiamente anche sulle doppie poichè grazie alla lunga focale si possono raggiungere alti ingrandiemnti con facilità e il mak li tiene bene, seeing permettendo. Per questo stesso motivo soffre però su oggetti più deboli e diffusi perchè il campo è un po' stretto. Tuttavia se lo porterai sotto un bel cielo (tipo quelli suggeriti da King) riuscirà a darti soddisfazioni anche sui messier e su qualche ngc. Per quest'ultimo uso tuttavia necessiterai di un oculare un po' più generoso in campo e lunghezza focale da aggiungere ai due in dotazione e - buona notizia - non c'è da svenarsi perchè l'ottica si "accontenta" anche di oculari non di primo livello: un wa o swa burgess per esempio fa il suo lavoro degnamente.
Infine - sempre per il profondo cielo - forse occorrerà sostituire il red dot a puntino con un buon cercatore ma anche qui si trova roba adatta senza spendere a tre cifre.
Per ora però goditelo così com'è e magari valuta nelle uscite comuni quali accessori ritieni più adatti, vedrai che il divertimento è assicurato.
Per i libri, abiti in una città importante, fai un salto in libreria e scegli una qualsiasi guida alle osservazioni, questa http://www.ibs.it/code/9788847005419/moore-patrick/anno-intero-sotto.html
è solo un esempio peraltro un po' cara ma tanto per dare un'idea.
Buon divertimento, anche a tuo padre

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo iscritto, mi presento!
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 13:59
Messaggi: 8
L127 ha scritto:
Ciao e benvenuto,
possiedo da diversi anni il mak come il tuo e ti dico subito che difficilmente me en priverò perchè quello per cui è dedicato lo fa ottimamente: osservazione di luna e pianeti e riprese degli stessi con webcam. Se la cava egregiamente anche sulle doppie poichè grazie alla lunga focale si possono raggiungere alti ingrandiemnti con facilità e il mak li tiene bene, seeing permettendo. Per questo stesso motivo soffre però su oggetti più deboli e diffusi perchè il campo è un po' stretto. Tuttavia se lo porterai sotto un bel cielo (tipo quelli suggeriti da King) riuscirà a darti soddisfazioni anche sui messier e su qualche ngc. Per quest'ultimo uso tuttavia necessiterai di un oculare un po' più generoso in campo e lunghezza focale da aggiungere ai due in dotazione e - buona notizia - non c'è da svenarsi perchè l'ottica si "accontenta" anche di oculari non di primo livello: un wa o swa burgess per esempio fa il suo lavoro degnamente.
Infine - sempre per il profondo cielo - forse occorrerà sostituire il red dot a puntino con un buon cercatore ma anche qui si trova roba adatta senza spendere a tre cifre.
Per ora però goditelo così com'è e magari valuta nelle uscite comuni quali accessori ritieni più adatti, vedrai che il divertimento è assicurato.
Per i libri, abiti in una città importante, fai un salto in libreria e scegli una qualsiasi guida alle osservazioni, questa http://www.ibs.it/code/9788847005419/moore-patrick/anno-intero-sotto.html
è solo un esempio peraltro un po' cara ma tanto per dare un'idea.
Buon divertimento, anche a tuo padre

Luca


Ciao e grazie per i consigli, per quanto riguarda gli accessori, ho già acquistato assieme al telescopio:
diagonale di da 31,8 della ts optics
oculare 10.5 ts ortho
filtro baader astrosolar A4
filtro baader neodynium
Per quanto riguarda il puntatore pensavo di sostituirlo infatti, non mi sembra il massimo... per lo meno mi sembra non all'altezza del resto della componentistica..
Ho comprato il tutto da Ottica San Ma**o, son stati gentili e cortesi. Ho evitato link.. non sapendo se si potesse inserire.
Grazie per il consiglio sul libro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010