[quote="mghisolfi
Sono d'accordissimo con quanto dici: il punto è che non so ancora bene, non essendoci mai stato, come possano essere visti oggetti tipo M13 e oggetti di simile portata in un sito come Sormano.
Cita:
da sormano qualcosina si vede.
diciamo che se uno è già appassionato o non ha enormi attese può andare bene.
certo c'è chi vedendo m63 o m5 per la prima volta da un sito anche non ottimale ( per usare un eufemismo) rimane attaccato all'oculare lacrimando di gioia ( io) e chi ti guarda con aria interrogativa domandandosi se soffri di qualche disturbo grave del comportamento ( i miei vicini di casa).
questo no si sa priori, ma in larga misura dipende dalle attese.
io non ne ho mai avute e solo l'idea di vedere qualcosa mi lasciava senza fiato ( ma anche imparare a distinguere una costellazione nuova era emozionante). adesso, come è giusto, sono più esigente ( il che non mi impedisce di ossevare dal balcone - perchè di solito non ho alternative e come dice un mio amico voglio essere astofilo tutte le sere dell'anno)
se uno ha grandi attese è più facile che vad incontro a grandi delusioni,
Ma se tu dici che riesci a vedere oggetti deep sky anche a Milano, io non ho mai provato, e so per (piccola) esperienza che anche con cieli non perfettamente bui si riescono a vedere, confido che ai miei amici riuscirò a far vedere qualcosa del cielo profondo. D'altronde la prima volta che ho visto M13, il mio 1° deep sky, ero all'isola d'elba dal balcone dell'albergo e con tutte le luci dei ristoranti della spiaggia accese.
Cita:
per la prima parte vedi la risposta sopra.
per la seconda non confondere l'abbagliamento con l'inquinamento luminoso...
l'abbagliamento ( spregevole da evitare etc) è quello delle luci vicine - basta non osservarle direttamente cercare di schermarsi ( ho fatto un'osservazione molto soddisfacente - anche se non ideale neh! - restando schermato da un lampione grazie a una chiesetta in una località in alto adige).
l'inquinamento luminoso è la luce diffusa nell'atmosfera ... non sono un esperto, ma è un fenomeno che interessa strati molto significativi e che disturba anche da molto lontano ( milano è un incubo per molti chilometri - così come lo è la pianura padana) anche in assenza di abbagliamento.
Il mio post precedente non è molto chiaro: intendevo dire che dietro l'osservatorio di Sormano, c'è un parcheggio da cui gli amatori fanno le loro osservazioni e mi domandavo perché non si allontanano dalla strada, che mi pare passi vicina, vedendo tutti quei campi che ci sono attorno.
Cita:
mah quando sono andato io nei campi c'era la neve

Ciao
P.S. dall'osservatorio "ufficiale" di Sormano osservano asteroidi, meteore e oggetti che si avvicinano alla terra.[/quote]
appunto

Emiliano
ps maro' un genio!!! ho fatto il quote alla rovescia ... vabbe' dai si capisce.
adesso ho perso ogni credibilità
