1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 9:03
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
a parte che a me la colma piace - perchè c'è la cioccolata calda sotto la piazzola diosservazione :)
.............


Ho già sentito che a Sormano c'è un parcheggio dietro l'osservatorio da cui si fanno le osservazioni. Ma così non si rischia di subire il disturbo delle automobili che passano?
Ho visto su Google Maps che ci sono dei sentieri che allontanano dalla strada, non ci va nessuno? non sono frequentati?

Arriciao

_________________
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono tutto furché lùmbard, ma posso consigliarti di guardare periodicamente in Eventi. Data la grande quantità di siti osservativi disponibili gli amici polentoni si organizzano spesso :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio, la colma non è un sito da osservazioni .... parliamoci chiaro.
io sono andato una volta, mi sono divertito perchè ero in astinenza e la compagnia era ottima e qualcosa l'ho vista comunque più che a casa... ma è un sito suburbano - se va bene con la nebbia la pianura padana viene schermata.
non so che tipo di ricerche facciano a sormano, ma ricorda che in astronomia professionale si lavora a livello fotografico e lì il discorso cambia.
qualcosa riusciranno a fare comunque ( astrometria corpi minori del sistema solare ? ) del resto qualcosa fanno anche a merate ( che è peggio) e qualcosa si può fare ( anche di utile ) dal balcone di casa ( guarda ABTF che lavora sulle doppie - oppure astrofili evoluti che lavorano sul sistema solare etc)

il fatto che da qualche parte ci sia un osservatorio ( impiantato chissà quando ) non vuol dire che allora lì si possa andare a divertirsi a osservare deep sky on i nostri amati giocattolini, purtroppo.
sennò anche Milano centro andrebbe bene - a Brera c'è un magnifico rifrattore, no?

lo dico da strenuo difensore dell'astrofilia ovunque , anche urbana ( esco quando i santi mi aiutano una volta al mese): il punto è sapere quali sono i limitiche ci offrono i siti osservativi e lavorare di conseguenza - al limite fare anche le cose sbagliate nel posto sbagliato, ma sapendolo e sapendo che i risultati saranno invariabilmente subottimali o adirittura ridicoli.
io ogni tanto guardo qualche oggetto deep dal balcone, perchè mi va, perchè tutto sommato mica fa male alla salute, ma lo so che m31 da casa con un 20 cm è peggio di m31 sotto un bel cielo buio con un binocolo 8x24 :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 9:03
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
............il punto è sapere quali sono i limitiche ci offrono i siti osservativi e lavorare di conseguenza .........
io ogni tanto guardo qualche oggetto deep dal balcone.........


Sono d'accordissimo con quanto dici: il punto è che non so ancora bene, non essendoci mai stato, come possano essere visti oggetti tipo M13 e oggetti di simile portata in un sito come Sormano.

Ma se tu dici che riesci a vedere oggetti deep sky anche a Milano, io non ho mai provato, e so per (piccola) esperienza che anche con cieli non perfettamente bui si riescono a vedere, confido che ai miei amici riuscirò a far vedere qualcosa del cielo profondo. D'altronde la prima volta che ho visto M13, il mio 1° deep sky, ero all'isola d'elba dal balcone dell'albergo e con tutte le luci dei ristoranti della spiaggia accese.

Il mio post precedente non è molto chiaro: intendevo dire che dietro l'osservatorio di Sormano, c'è un parcheggio da cui gli amatori fanno le loro osservazioni e mi domandavo perché non si allontanano dalla strada, che mi pare passi vicina, vedendo tutti quei campi che ci sono attorno.

Ciao

P.S. dall'osservatorio "ufficiale" di Sormano osservano asteroidi, meteore e oggetti che si avvicinano alla terra.

_________________
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mghisolfi ha scritto:
Ciao a tutti

mi chiamo Maurizio ho 50 anni, ma non li dimostro :oops: ,e da due anni possiedo un ETX 90 con puntamento automatico, che generalmente uso nelle mie vacanze in montagna.
:mrgreen:

Un mio amico un pò sprovveduto, senza quasi sapere che differenza c'è tra un pianeta e una stella, influenzato dalle immagini professionali di nebulose, galassie e affini, si è comprato niente di meno che Celestron CPC800, di cui conoscete il prezzo, nonostante gli consigliassi caldamente :? un approccio più graduale e meno costoso all'argomento :roll: .

Adesso è in depressione :cry: perchè si è accorto della cavolata che ha fatto comprando un telescopio dalla difficile portabilità, per uno che abita a piano terra a Milano, dove non può neanche fare il puntamento automatico perché non conosce il nome delle stelle e soprattutto non si vedono. :wink:

Ora mi tocca sollevargli il morale e portarlo in un sito adeguato per fargli vedere che non ha buttato via i suoi soldi, anche se dubito fortemente di riuscirci.

Per favore mi sapreste indicare siti di osservazione adeguati a nord di Milano?

La zona dell'osservatorio di Sormano è adatta?

Ciao a tutti e grazie



A tiro di 30 km non è facile perchè l'IL di Milano arriva, la zona più buia che conosco è il Parco della Val Curone (è a Rovagnate a circa 30 km da Milano) in località Galbusera Bianca o Galbusera Nera. E' sotto la protezione del WWF Italia, essendo un'oasi di biodervistà, 500 mt sul livello del mare, non ci sono abitazioni, nel luci al contorno, non ci ho mai osservato in verità (perchè personalmene faccio soprattutto planetario) anche se ci sono stato la sera e il cielo è decentissimo (certo non è il cielo nero montano dei 2000mt però...è un buon inizio :wink: )

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 agosto 2009, 15:10
Messaggi: 9
Località: Milano / Prossimamente... Biassono (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio,
se puo' interessarti col Gruppo Astrofili che frequento andiamo abbastanza spesso dietro Montevecchia ( Merate). Il posto non e' certo la Colma di Sormano ma e' sufficientemente buio e con una buona visuale del cielo.
Se sei d' accordo la prima volta che organizziamo ti avviso cosi' se volete aggregarvi potete fare un po' di "mano" con gente abbastanza esperta (non io di certo!) sia di osservazione visuale che di astrofotografia.

Ciao,

Massimo

_________________
Socio del GRUPPO ASTROFILI VILLASANTA http://gav.altervista.org/

Bresser Messier 130/1000 - Celestron Nexstar 130/650 SLT - Meade DeepSky Imager Pro - Binocolo Bresser 10x50 - ETX 80 - Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 9:03
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
MassimoR ha scritto:
Ciao Maurizio,
se puo' interessarti col Gruppo Astrofili che frequento andiamo abbastanza spesso dietro Montevecchia ( Merate)....

Massimo


Ti ho risposto in privato.

_________________
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
MassimoR ha scritto:
Ciao Maurizio,
se puo' interessarti col Gruppo Astrofili che frequento andiamo abbastanza spesso dietro Montevecchia ( Merate). Il posto non e' certo la Colma di Sormano ma e' sufficientemente buio e con una buona visuale del cielo.
Se sei d' accordo la prima volta che organizziamo ti avviso cosi' se volete aggregarvi potete fare un po' di "mano" con gente abbastanza esperta (non io di certo!) sia di osservazione visuale che di astrofotografia.

Ciao,

Massimo


perdonami, quanto dietro montevecchia???
conosco perfettamente la zona ( i miei hanno una casa a robbiate, confine con merate) e considerarla buia mi sembra davvero molto ottimistico.
per me è poco meno inquinata di milano - là faccio ( come qua) doppie e pianeti. E luna, ovviamente.
meglio sormano - molto meglio castione.


ho detto si maurizio che gli oggetti deep si vedono - dovrei dire si intravedono.
meglio di niente?
non è detto ... di solito quando faccio vedere a qualcuno un globulare dal balcone di casa mi dice " tutto lì? " se il tuo amico non è molto motivato a priori c'è davvero il rischio che butti a mare il telescopio.

io non l'ho fatto perchè mi aspettavo di non vedere assolutamente NULLA - lui si aspetta probabilmente spirali colorate ... occhio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="mghisolfi
Sono d'accordissimo con quanto dici: il punto è che non so ancora bene, non essendoci mai stato, come possano essere visti oggetti tipo M13 e oggetti di simile portata in un sito come Sormano.
Cita:

da sormano qualcosina si vede.
diciamo che se uno è già appassionato o non ha enormi attese può andare bene.
certo c'è chi vedendo m63 o m5 per la prima volta da un sito anche non ottimale ( per usare un eufemismo) rimane attaccato all'oculare lacrimando di gioia ( io) e chi ti guarda con aria interrogativa domandandosi se soffri di qualche disturbo grave del comportamento ( i miei vicini di casa).

questo no si sa priori, ma in larga misura dipende dalle attese.
io non ne ho mai avute e solo l'idea di vedere qualcosa mi lasciava senza fiato ( ma anche imparare a distinguere una costellazione nuova era emozionante). adesso, come è giusto, sono più esigente ( il che non mi impedisce di ossevare dal balcone - perchè di solito non ho alternative e come dice un mio amico voglio essere astofilo tutte le sere dell'anno)
se uno ha grandi attese è più facile che vad incontro a grandi delusioni,



Ma se tu dici che riesci a vedere oggetti deep sky anche a Milano, io non ho mai provato, e so per (piccola) esperienza che anche con cieli non perfettamente bui si riescono a vedere, confido che ai miei amici riuscirò a far vedere qualcosa del cielo profondo. D'altronde la prima volta che ho visto M13, il mio 1° deep sky, ero all'isola d'elba dal balcone dell'albergo e con tutte le luci dei ristoranti della spiaggia accese.

Cita:

per la prima parte vedi la risposta sopra.
per la seconda non confondere l'abbagliamento con l'inquinamento luminoso...
l'abbagliamento ( spregevole da evitare etc) è quello delle luci vicine - basta non osservarle direttamente cercare di schermarsi ( ho fatto un'osservazione molto soddisfacente - anche se non ideale neh! - restando schermato da un lampione grazie a una chiesetta in una località in alto adige).

l'inquinamento luminoso è la luce diffusa nell'atmosfera ... non sono un esperto, ma è un fenomeno che interessa strati molto significativi e che disturba anche da molto lontano ( milano è un incubo per molti chilometri - così come lo è la pianura padana) anche in assenza di abbagliamento.


Il mio post precedente non è molto chiaro: intendevo dire che dietro l'osservatorio di Sormano, c'è un parcheggio da cui gli amatori fanno le loro osservazioni e mi domandavo perché non si allontanano dalla strada, che mi pare passi vicina, vedendo tutti quei campi che ci sono attorno.
Cita:

mah quando sono andato io nei campi c'era la neve :)


Ciao

P.S. dall'osservatorio "ufficiale" di Sormano osservano asteroidi, meteore e oggetti che si avvicinano alla terra.[/quote]

appunto :)

Emiliano

ps maro' un genio!!! ho fatto il quote alla rovescia ... vabbe' dai si capisce.
adesso ho perso ogni credibilità :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 9:03
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
meglio di niente?
non è detto ... di solito quando faccio vedere a qualcuno un globulare dal balcone di casa mi dice " tutto lì? " se il tuo amico non è molto motivato a priori c'è davvero il rischio che butti a mare il telescopio.

io non l'ho fatto perchè mi aspettavo di non vedere assolutamente NULLA - lui si aspetta probabilmente spirali colorate ... occhio.


Beh! a questo punto butterei a mare il mio amico perché gliel'ho stradetto quello che si può vedere e la differenza che c'è tra un telescopio amatoriale, per quanto performante, e uno tipo monte Palomar.

_________________
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010