1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Occhio a stare vicino a Danziger che poi ti viene la "Strumentite", che è peggio della Suina moltiplicata per l'Aviaria :twisted: .
Tornando a noi, gli ultimi tele che indichi tu sono decisamente più impegnativi e meno versatili rispetto all'ETX, oltre che sottodimensionati come montatura. Il motorino è esterno ed è praticamente come non averlo. In teoria dovresti vedere qualcosina in più; in pratica, soprattutto col 114 ci vedi le stesse cose con più complicazioni. Inoltre, se vai avanti con la passione, fra un po' di tempo ti ritroverai sul groppone un tele invendibile e del quale non te ne fai niente. Manca poi il goto e il cercatore fa pena; quindi a trovare gli oggetti, sempre che li trovi, soprattutto all'inizio ci metteresti una vita e in mancanza di aiuto avresti grosse difficoltà. Senza contare l'ingombro e il fatto che fare foto è un'impresa (parlo sempre di pianeti perché nel deep è da miracolo riuscirci con entrambi).
Dietro a tutto ciò aggiungi che l'ETX è già accessoriato, mentre per l'altro devi comprare parecchie cose.
Ma perché ti ostini su un Newton? Una volta era quasi una scelta obbligata, ma adesso c'é scelta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
Pennuto ha scritto:
Ma perché ti ostini su un Newton? Una volta era quasi una scelta obbligata, ma adesso c'é scelta.

beh diciamo che mi sto ostinando sui newtoniani perchè a quanto ho letto pare che siano i più adatti per gli scopi che mi interessano, e anche perchè non c'è nessuno che mi corregga nel caso io sbagli!
Insomma, spendendo 300 euro, con treppiede e qualche accessorio, buono per deep e pianeti, possibilmente nuovo, "facile" (leggi: non impossibile) da montare/smontare/preparare_per_l_osservazione cosa potrei trovare? Ovvio che con 300 euri non posso aspettarmi chissà cosa, ma un buon compromesso spero lo si trovi!

Grazie...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
antonioc ha scritto:
Ciao a tutti!
Questa è la prima volta che scrivo sul forum...


benvenuto!

antonioc ha scritto:
...e colgo quindi l'occasione per dirvi che veramente state facendo un buon lavoro! Continuate così!...


grazie :D
antonioc ha scritto:
...
Veniamo al dunque....


veniamo al dunque :D

antonioc ha scritto:
- Vorrei vedere Luna, Sole, stelle, pianeti, galassie, nebulose e chi più ne più ne metta, quindi: quale sarebbe il tipo di telescopio più adatto alle mie esigenze? Rifrattore o riflettore?


e perchè non catadiottrico? posta cosi' la domanda mi verrebbe da consigliarti un c8 :D

antonioc ha scritto:
- Dove comprare online telescopio/accessori? Ho visto qualche sito, tipo miotti.it, ma potrei anche prendere qualcosa di usato; il mio budget comunque è sui 300 euro. In futuro vorrei anche fare delle fotografie e "deep seeing" (immagino che significhi osservare quanto più lontano possibile), quindi il telescopio dovrebbe anche essere adatto a ciò.


ok, niente c8 :D è fuori budget.
col budget che dichiari secondo me puoi prendere un newton 150f5 su una eq3 o, con un po' di fortuna su una eq5

antonioc ha scritto:
- Cosa acquisto quando compro un telescopio? Intendo dire, ci saranno borse per il trasporto, filtri, treppiede, manuali?


naturalmente dipende, ma sono essenziali tre cose: telescopio, montatura e qualche oculare.
per tutto il resto c'è tempo

antonioc ha scritto:
- Conoscete qualche buon libro su cui imparare come riconoscere le costellazioni, le stelle e orientarsi lassù?


io cominciai con un libretto della collana "libri di base", probabilmente non esiste piu'.
in ogni caso ce ne sono tanti in giro di libri con cui iniziare, fatti un giro nella biblioteca on line di nuovo orione

antonioc ha scritto:
- Poichè il luogo dove abito non è adatto ad usare il telescopio e devo quindi spostarmi, è fattibile muovermi ogni sera e montare/smontare il telescopio in tempi "rapidi"? O è una faticaccia?


lo facciamo tutti e nessuno di noi è superman :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credo che tu abbia già scelto e voglia delle conferme.
Scusa, ma non te la sento di dartele. Sei isolato (da altri astrofili che possano eventualmente darti una mano) e troppo all'inizio oltre che indeciso su cosa fare. Probabilmente non ne hai un'idea: non si può dire "voglio vedere un po' di tutto e magari fare anche un po' di foto"... con 300 euro di budget, poi.
Devi partire con un'attrezzatura che ti faciliti il più possibile e serva principalmente a farti capire che cosa realmente vuoi. E nello stesso tempo non ti faccia spendere troppo nel caso ti accorga che l'astronomia non fa per te.
Non è assolutamente vero che il Newton è la configurazione ottica più adatta per iniziare e comunque necessita di montature più robuste, che ovviamente i costruttori si guardano bene dal mettere perché salirebbero i costi. Anche con gli oculari rischi problemi di messa a fuoco e in ogni caso servono migliori rispetto ad altri schemi ottici.
Devi collimare. Quelli corti fisicamente, ma a focale lunga hanno una Barlow interna che ne preclude anche quel minimo di foto planetaria, oltre che deteriorare l'immagine.
Quelli senza la Barlow sono più lunghi e pesanti, ecc...
Senza un goto (magari può essere anche quello che cerchi, ma renditene bene conto prima) rischi di metterci notti intere a trovare oggetti banali, vedi vecchio post su Andromeda.
Comunque sei tu che lo devi usare.
Buona fortuna
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Credo che tu abbia già scelto e voglia delle conferme.
Scusa, ma non te la sento di dartele. Sei isolato (da altri astrofili che possano eventualmente darti una mano) e troppo all'inizio oltre che indeciso su cosa fare. Probabilmente non ne hai un'idea: non si può dire "voglio vedere un po' di tutto e magari fare anche un po' di foto"... con 300 euro di budget, poi.
Devi partire con un'attrezzatura che ti faciliti il più possibile e serva principalmente a farti capire che cosa realmente vuoi. E nello stesso tempo non ti faccia spendere troppo nel caso ti accorga che l'astronomia non fa per te.
Non è assolutamente vero che il Newton è la configurazione ottica più adatta per iniziare e comunque necessita di montature più robuste, che ovviamente i costruttori si guardano bene dal mettere perché salirebbero i costi. Anche con gli oculari rischi problemi di messa a fuoco e in ogni caso servono migliori rispetto ad altri schemi ottici.
Devi collimare. Quelli corti fisicamente, ma a focale lunga hanno una Barlow interna che ne preclude anche quel minimo di foto planetaria, oltre che deteriorare l'immagine.
Quelli senza la Barlow sono più lunghi e pesanti, ecc...
Senza un goto (magari può essere anche quello che cerchi, ma renditene bene conto prima) rischi di metterci notti intere a trovare oggetti banali, vedi vecchio post su Andromeda.
Comunque sei tu che lo devi usare.
Buona fortuna
Maurizio



Quoto: prendi l'ETX e ti spiego perchè

1) E' uno dei telescopi migliori in termini di rapporto prestazioni/prezzo mai costruiti, l'ottica è un autentico miracolo, il che significa che ha delle prestazioni sopra a un normale 70mm

2) E' probabilmente il tele più portatile e meno ingombrante mai costruito

3) E' il tele ideale per iniziare: il newton è impegnativo in termini di ingombro, peso, necessità di collimazione ed ha una qualità ballerina (nel senso che tra le diverse marche c'è differenza in termini di qualità), l'ETX ti permette di capire se l'hobby è autentico oppure è un fuoco di paglia

4) Infine, l'ETX è un tele che, acquistando un domani un altro strumento più impegnativo, puoi sempre conservare come telescopio "pronto subito"

5) il grande successo di questo telescopio lo rende appetibile anche sull'usato e quindi non si svaluta facilmente, nel caso volessi venderlo

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao antonio e benvenuto anche da parte mia!
Posso dirti che le risposte alle tue domande sono sicuramente già tutte presenti nel forum, occorre solo avere pazienza nello spulciare tra i vari argomenti.
Comunque i consigli fondamentali che ti posso dare (per esperienza diretta) sono due:
1) IMPORTANTE: trova l'opportunità di buttare l'occhio nell'oculare di qualche strumento, sarebbe il massimo contattare un'associazione astrofili a te vicina (ho visto molte persone su all'osservatorio rialzare lo sguardo dall'oculare totalmente sbigottite poichè nella galassia di Andromeda non riuscivano a contare le stelle una per una o perchè Giove non era grande come un arancio e perfettamente definito...ed io che pensavo "ma che sul mio povero strumento c'è per caso scritto hubble!?");
2) se fremi per l'acquisto prova a pazientare ancora un pò e tieni costantemente sotto controllo le inserzioni dell'usato (in particolare sia il mercatino qua del forum sia astrosell.it), il risparmio è assicurato e la bontà dello strumento secondo me anche poichè gli appassionati hanno molta premura degli stessi.
In definitiva all'atto pratico se vuoi uno strumento tutto fare (...non esiste uno strumento tutto fare) io valuterei un catadiottrico (in particolare gli schmidt cassegrain, principali vantaggi che ho riscontrato: trasportabilità:fino ad un 10'' vai tranquillo; tubo chiuso; di difficile scollimazione; possibilità di astrofotografia. Cosa ci puoi vedere? Sul planetario ok, per gli oggetti deboli dipende da cosa pretendi, però senza troppi discorsi inutili occorrono graaaandi aperture! ), poi per la dimensione dello specchio dipende dalle tue tasche.
Spero d'esserti stato almeno un pò utile.
Ciao!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 13:22
Messaggi: 16
ragazzi, grazie infinite per i consigli, veramente molto utili! :D
pazienterò un po' di tempo e vedrò se riesco a trovare qualche occasione sia nel comprare qualcosa, che nel poter osservare dallo strumento di qualcuno!

grazie ancora!

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 17:08
Messaggi: 18
Ciao Antonio e ciao a tutti.
Sono nuovo anch'io (infatti per ora ho solo letto e non scritto). Colgo il tuo intervento per riportare quello che mi hanno detto gli amici astrofili di Cernusco sul Naviglio (c'è un osservatorio!!!!).
I 114 di diametro sono in genere poco consigliati per la fotografia perchè molti anzichè avere uno specchio parabolico hanno due mezzi sferici. questo "non" ti da problemi nell' osservazione ma se devi fare fotografia loro me lo hanno sconsigliato! Non i Newton in generale, i 114.
Ambasciator non porta pena, nel senso che ti riporto ciò che mi hanno detto perchè ho letto che vorresti attaccarci la macchina fotografica, come me.
Colgo, scusa l' OT, l'occasione per salutare tutti! Non è che non volessi già scrivere e fare domande prima, ma è che a molte delle mie domande avete già risposto attraverso consigli ad altri neofiti.
E comunque il consiglio più prezioso l'ho preso in parola: ho contattato glli astrofili di Cernusco, grandi appassionati ed attivi nella divulgazione!!!
Ciao,
Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tux250 ha scritto:
I 114 di diametro sono in genere poco consigliati per la fotografia perchè molti anzichè avere uno specchio parabolico hanno due mezzi sferici. questo "non" ti da problemi nell' osservazione ma se devi fare fotografia loro me lo hanno sconsigliato! Non i Newton in generale, i 114.


Intervengo solo per correggere un po' questa affermazione.
Non tutti i 114 hanno specchi sferici, esistono anche alcune eccezioni con ottimi specchi parabolici, in particolare Skywatcher e Orion USA.
La cattiva notizia è che gli Skywatcher con lo specchio parabolico non erano importati in Italia, almeno fino a qualche mese fa (è un po' che non guardo i listini).

Comunque ne aveva uno un utente del forum (mi pare Robcitt), un 114/500 Skywatcher preso in Germania (circa 100-150 Euro), a cui aveva abbinato una montatura Eq3.2 usata (circa 60 Euro) ed eliminato la montatura ballerina con cui era venduto. Ci osservai anche io, e con la montatura solida era una bellezza, vedemmo M13 risolto e la Velo a Campo Felice.
Non so come fosse per fare le foto.

Per tutto il resto mi associo ai suggerimenti degli altri utenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010