antonioc ha scritto:
Ciao a tutti!
Questa è la prima volta che scrivo sul forum...
benvenuto!
antonioc ha scritto:
...e colgo quindi l'occasione per dirvi che veramente state facendo un buon lavoro! Continuate così!...
grazie

antonioc ha scritto:
...
Veniamo al dunque....
veniamo al dunque

antonioc ha scritto:
- Vorrei vedere Luna, Sole, stelle, pianeti, galassie, nebulose e chi più ne più ne metta, quindi: quale sarebbe il tipo di telescopio più adatto alle mie esigenze? Rifrattore o riflettore?
e perchè non catadiottrico? posta cosi' la domanda mi verrebbe da consigliarti un c8

antonioc ha scritto:
- Dove comprare online telescopio/accessori? Ho visto qualche sito, tipo miotti.it, ma potrei anche prendere qualcosa di usato; il mio budget comunque è sui 300 euro. In futuro vorrei anche fare delle fotografie e "deep seeing" (immagino che significhi osservare quanto più lontano possibile), quindi il telescopio dovrebbe anche essere adatto a ciò.
ok, niente c8

è fuori budget.
col budget che dichiari secondo me puoi prendere un newton 150f5 su una eq3 o, con un po' di fortuna su una eq5
antonioc ha scritto:
- Cosa acquisto quando compro un telescopio? Intendo dire, ci saranno borse per il trasporto, filtri, treppiede, manuali?
naturalmente dipende, ma sono essenziali tre cose: telescopio, montatura e qualche oculare.
per tutto il resto c'è tempo
antonioc ha scritto:
- Conoscete qualche buon libro su cui imparare come riconoscere le costellazioni, le stelle e orientarsi lassù?
io cominciai con un libretto della collana "libri di base", probabilmente non esiste piu'.
in ogni caso ce ne sono tanti in giro di libri con cui iniziare, fatti un giro nella biblioteca on line di nuovo orione
antonioc ha scritto:
- Poichè il luogo dove abito non è adatto ad usare il telescopio e devo quindi spostarmi, è fattibile muovermi ogni sera e montare/smontare il telescopio in tempi "rapidi"? O è una faticaccia?
lo facciamo tutti e nessuno di noi è superman
