1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Bran80 ha scritto:
scusa la domanda banale, ma tutti gli oculari si adattano ai tubi ottici skywatcher o deve essere un modello compatibile?
inoltre quanto l'oculare influisce sulle performance del telescopio? se l'impatto è grande coviene che ci spendo un po' di più e prendo un buon oculare.
Grazie mille sei gentilissimo.

Valerio


gli oculari hanno il barilotto di diametro 31,8mm oppure 2" tutte le marche è uno standard

poi per la performance.... ogni oculare ha una sua resa ci sono schemi ottici che rendono meglio su un tipo di schema ottico di telescopio e a seconda del rapporto focale.

la cosa migliore sarebbe di trovare qualcuno che ha gli oculari e che te li faccia provare e capire le differenze di resa tra i vari oculari, che a parole è abbastanza diffficile da spiegare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ti interessa il deep sky devi tenere in conto la necessità di spostarti.
è inevitabile nessuno fa seriamente deep dalla città - si può fare per farsi le ossa, perchè è sempre meglio di niente, perchè osservare una volta la mese ( più o meno - sono iritmi delle lune nuove abbinati a quelli dei sabati) è poco etc, ma per vedre gli oggetti è necessario spostarsi.

per intenderci, con un 200mm da un cielo inquinato vedi meno che in un 90mm da un cielo buio.

tieni presente anche che non sai a priori quali oggetti preferirai osservare, quindi come primo tele io scarterei uno strumento un po' troppo specializzato ( un acromatico lungo o un dobson, per via della montatura, o un mak) - io non sapevo nè che mi sarei appassionato alle stelle doppie nè che avrei incominciato a fare riprese con la webcam - con uno strumento diverso da quello che avevo ( un 150 su equatoriale) probabilmente non l'avrei mai scoperto.

c'è un altro utente ( che non evoco ) che alla fine ha scoperto di adorare i piccoli rifrattori perchè la sua passione sono i campi larghi...

sempre per realismo - leggi ingombro difficoltà di collimazione etc - partirei tutto sommato dal 150.

tutto discutibile ovviamente

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 4:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tutto sommato anche questo punto di vista mi sembra più chr coerente! Ragazzi Che scelta difficile!!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah onestamente no.
io a suo tempo una volta presa la decisione mi infilai in un negozio e comprai lo strumento economicamente più abbordabile - un newton da 130 su montatura equatoriale.
ottimo per iniziare - lo tenni un anno e mezzo divertendomi un mondo alla modica cifra di 290 euro.
ovviamente non si trattava di uno strumento top :)
diciamo che l'importante è fare il primo passo con qualcosa che non ci scoraggi anche dal punto di vista strettamente logistico.
l'equatoriale scoraggia qualcuno, non la darei ad un bambino, ma è una cosa che si può imparare ad usare.

ah importantissimo - mai aspettarsi troppo! niente nebulose colorate, niente spirali mirabolanti...
da questo punto di vista a volte ( ma ovviamete non si può generalizzare dipende dalle psicologie individuali) è meglio un telescopietto da cui uno non si aspetta quasi nulla di un telescopio più performante da cui ci si aspetta chissà che.
magari anche un bel binocolo....:)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Io vivo a San Felice Circeo e sono in attesa del bellissimo DOBSON 10". La locazione dovrebbe essere simila alla tua.

Non ho capito se preferisci fare osservazione o fotografia (entrambe non non contemplate... :lol: ). Mi spiego meglio e i ragazzi del forum te lo potranno confermare:

Senza scendare in dettagli specifici, per le foto è meglio un telescopio rifrattore su una montatura EQ5 o superiore (solitamente ques'ultima spesso costa più del telescopio). La benedirai quando farai qualche foto. (ricordati d'inserire una motorizzazione per l'inseguimento sul deep sky). Il bello di questo telescopio è che non devi collimarlo. Puoi anche scegliere un NEWTONIANO (riflettore) più economico e con maggior ampiezza d'apertura a parità di costo (è quello che conta in un telescopio) ma con collimazioni e richieste di maggior stabilità sulla montatura soprattutto se vuoi fare foto.

Per "vedere" ma devi scartare le foto, considera anche il DOBSON (da me scelto) che non essendo dotato di montature equatoriali, ti consente di avere un ottimo telescopio ad un prezzo accessibile (circa 600 euretti completo di tutto).

Ciao.

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
più o meno mi cito.

prima di incominciare ad osservare difficilmente si sa cosa realmente ci piacerà osservare.
per una ragione o per l'altra quasi tutti partono con l'idea del deep sky...

c'è chi pensa di fare foto e dopo si ritrova a fare solo visuale ( il megamoderatore galattico sbab per esempio) - chi pensa solo al visuale e poi pian piano incomincia a fare anche qualcosa con la webcam ( il sottoscritto per esempio)

stando a logica secondo le preferenze presunte iniziali, lui si sarebbe dovuto prendere un apocromatico corto e io un dobson.
invece fabio ha un dobson e io ( adesso )un c 8.


secondo me è meglio spendere molto meno di 600 euro ( che per me non son bruscolini) per iniziare e intanto incominciare a capire.

imparare ad usare un'equatoriale non è così difficile e serve sempre.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
... secondo me è meglio spendere molto meno di 600 euro ( che per me non son bruscolini) per iniziare e intanto incominciare a capire.

imparare ad usare un'equatoriale non è così difficile e serve sempre.


Si ma siamo sempre sulle 250,00 per qualcosa di accettabile e con la montatura che ti farà venir voglia di cambiarlo subito. Non converrebbe, a parità di budget (o minore) un DOBSON? (ovviamente scartando l'aspetto fotografico). Guardate cosa ha fatto la CELESTRON per i principianti: nessuna montatura, nessun allineamento; con firstscope guardi e vai... è un dobson. IMHO.

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tsunamisurfing ha scritto:
[Si ma siamo sempre sulle 250,00 per qualcosa di accettabile e con la montatura che ti farà venir voglia di cambiarlo subito. IMHO.


sei sicuro? quante ne hai provate? i dobson non tremano mai, in nessun caso???
dipende.

la montatura in dotazione al 130 l'ho usata anche sotto un 150 più pesante e ho sopportato il tutto per quasi tre anni - probabilmente adesso non la sopporterei, ma sono diventato più pignolo con l'esperienza ... senza quella certe cose non si notano ( per esempio le microvibrazioni dei motori d'inseguomento di certe montature - come la mia :roll: - ... ho incominciato a notarle solo qualche mese fa qualcuno non ci farà mai caso, qualcun altro cercherà di cambiare montatura appena possibile).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
effettivamente non ho provato nulla. Mi rifaccio sui commenti degli amici del forum e quello dei venditori che ho contattato chiedendo un consiglio.

Tutti mi hanno riportato che al limite vanno messi dei contrappesi per bilanciare il peso di oculari pesanti. Secondo molti non servono. In ogni caso si parla di casi non frequenti o comunque di tuning particolari. Il GSO da me scelto ha nelle principali caratteristiche, quello della stabilità.

Tu probabilmente sei il caso che non conferma la regola...

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh si sono un po' "un caso umano" :D mi piace l'idea :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010