aerofabrio ha scritto:
Poi mi è venuta voglia di dobson, almeno di aver un diametro superiore per spingermi oltre i 250 ingrandimenti senza spendere una cifra
Vedo due contraddizioni in questa frase:
1. Oltre i 250x VS Dobson.
2. Avere un diametro superiore VS senza spendere una cifra.
I dobson sono secchi per la luce, vanno ottimamente sul profondo cielo dove si devono raccogliere anche i più flebili raggi ma senza eccedere nell'ingrandimento. Se hai bisogno di tutto questo ingrandimento penso tu voglia fare planetario e allora perché un dobson che per definizione non è motorizzato?
Obiettivi grandi per definizione significano tanti soldi.
Indubbiamente un dob da 250 o anche più ti permetterà di godere al meglio del cielo siciliano, che è notoriamente un gran cielo poco inquinato (soprattutto a confronto con i cieli di Torino), però dovresti un po' capire che cosa vuoi osservare.
Se vuoi fare osservazione planetaria un piccolo Maksutov-Cassegrain (di qualità) ti permette di andare su con gli ingrandimenti anche senza avere 250mm di diametro.
In ogni caso il mio consiglio è di non farsi prendere dalla foga degli ingrandimenti, spesso Giove o Saturno si vedono meglio a 80x piuttosto che a 200, senza contare che devi sempre metterci dentro il seeing (ossia quanto il cielo è fermo) se c'è vento, puoi avere mezzo metro di specchio e un nagler come oculare, ma i dettagli saranno sempre ballerini.
Quoto jhonny81: ci vuole pazienza e qualsiasi telescopio, per quanto piccolo (e 130mm di diametro non lo sono), diventa fonte di soddisfazione.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com