1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
io ho preso il C8 perchè costituiva il sogno adolescenziale quando cominciai a trafficare con un 114/900 :wink:

:lol: :lol: :lol:
ahahhahhahaha
Vecchiaccio!!! Anche io ho fatto la stessa cosa, sono passato da un 114/910 al C8 perché all'epoca il detto era: il C8 è tutto fare ed è lo strumento per la vita, lo prendi e non lo cambi più.
Secondo me il detto aveva ragione, il C8 va bene per il visuale un po' dappertutto, va bene per fotografare con qualche limite, va bene per portarlo in giro perché è piccolo, insomma, non ha nessun 30e lode ma ha la media del 27 :-D.

@Nando, ma tu da dove osservi di solito? E soprattutto cosa osservi di solito?

Simone


Eh si però giovanissimo dentro :mrgreen:, facendo operazione di nostalgia mi ricordo il colpo al cuore che mi produsse la visione del C8 arancione sul Manuale di Astronomia di Margherita Hack nel 1981, lo sguardo di eccitazione venne colto dal mio giapponese 114/900 che da quel momento decise di scollimarsi più frequentemente :lol: , ora non anelo a nessun altro tele anche se in verità ho visto a giugno in un negozio il Taka TOA 130 e mi ha fatto quasi lo stesso effetto del 1981 :mrgreen:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone io maggiormente osservo da città però mensilmente mi sposto sotto cieli bui

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nando.ok ha scritto:
Simone io maggiormente osservo da città però mensilmente mi sposto sotto cieli bui

Allora suggerisco ancora di più il C8, almeno quando sei in città ti puoi sfogare sui pianeti :-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,

Cita:
Ciao ragazzi apro questo dibattito per avere informazioni sui pregi e i difetti dell'uno e del altro in ambito ibrido cioè la qualità delle immaggini ( ovviamente escludendo la trasportabilità che sicuramente trae in vantaggio l'SC) parola agli esperti


Il Celestron 8 , a mio avviso, è uno strumento imbattibile quanto a rapporto qualità/prezzo e versatilità, in quanto adatto sia per il planetario che per il Deep Sky, col riduttore-spianatore, o anche senza: del resto lo dimostra il successo di tale ottica negli ultimi trent'anni.
Personalmente ne ho posseduti 5 o 6 (forse anche di più, ho perso il conto) ed erano tutti di buona o eccellente qualità ottica, quindi non avrei dubbi circa la scelta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok mi avete convinto ragazzi prenderò il famigerato celestron C8 spero di trovarlo usato grazie mille a tutti :D

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010