1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Arrivo sempre secondo :(
Comunque, diciamo, il dob ha tutte le rogne del Newton corto perché è un Newton corto. In più ne ha diverse altre che dipendono dalla montatura ed è uno strumento limitato all'uso visuale. Ma ha il vantaggio non piccolo di essere economico. Ho volutamente omesso accessori e inghippi, solitamente costosi, che ne snaturano la filosofia, leggasi piattaforme equatoriali, encoder...
Non te l'avrei mai consigliato se tu mi avessi detto di essere a digiuno di geografia celeste; in ogni caso resta uno strumento impegnativo (quale non lo è :?: ) e assai mirato.
Ti consiglio, però, se deciderai di optare per questa configurazione, di stare su un 8" per sfruttare al massimo il rapporto costo/apertura, altrimenti è meglio il classico rifrattorino corto su EQ3, magari motorizzata, col quale ci fai sicuramente di più, più facilmente e con meno rogne, anche se ci vedi di meno.
L'idea del binocolone è una soluzione diversa, come filosofia forse più vicina al dob, ma per gli oggetti estesi; in questo caso, però, i pianeti, le nebulose planetarie, le stelle dopie e le galassiette, te li dimentichi.
Ciao Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, siete gentilissimi ed è per me un onore poter scrivere, anche se soltanto per richieste, in questo forum.
jhonny81 ha scritto:
Ciao, nel frattempo che gli altri ti rispondano, ti anticipo che il Dobson ha lo stesso schema ottico di un newton, quindi anche lui va collimato...

Quindi il DOBSON non fa al mio caso. Tra l'altro qualche foto a breve mi piacerebbe farla e il DOBSON non credo vada bene... Stanotte, affrando dalla mia ignoranza, mi stavo avvicinando al CELESTRON FIRST SCOPE...

Scusate ma sapreste dirmi con quale frequenza dovrei collimare il Newtoniano? Presumo che per un tuning preciso al mm dovrei farlo molto spesso (soprattutto sul DEEP) ma per osservazioni più semplici, forse meno frequentemente. Preciso che ogni volta che osservo, dovrei "trasportare" il giocattolo sul tetto (scala a pioli d'affrontare con attrezzatura al seguito probabilmente smontata).

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da buon appassionato dello schema newton, ti posso dire che per ottenere la massima resa andrebbe collimato una volta ogni qualvolta che vorrai osservare.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dico anche la mia........

il newton 150/750 da tè indicato costa veramente poco.
il tubo probabilmente và bene , montatura e accessori probabilmente scadenti.
difficilmente comunque con quel budget trovare di meglio.

personalmente amo più i rifrattori ma con quelli piccoli ci fai solo pianeti e doppie.
tieni però presente che da cieli urbani o suburbani non puoi fare molto di più a prescindere dal diametro.

per uso visuale meglio se trovi una montatura altazimutale o , al limite anche un buon cavalletto con testa fluida, almeno puoi usarlo anche per altri scopi.
se decidi per un equatoriale ,non meno di un eq5 motorizzata altrimenti sono solo grattacapi.

cerca anche sull'usato , spesso si trovano buoni affari.

auguri..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non farti spaventare dalla collimazione, gli unici telescopi che non vanno collimati sono i rifrattori, ma costano e ingombrano sensibilmente di più degli altri schemi. Una volta imparata a fare, è questione di 30 secondi sistemarla quando serve.

Per i Newton che hai visto, lascerei stare quelli "accorciati" con focale spinta a 1000mm. Casomai meglio un 150/750 a cui puoi mettere la barlow come e quando vuoi tu. E' un telescopio tuttofare, mi ricordo di aver visto un bel Giove da Roma con uno di quelli, e ingombra abbastanza poco. Nell'usato si trova a prezzi interessanti.

I rifrattori sono interessanti dagli 80mm in su, ma un 150mm è davvero più performante.

Hai considerato anche questo?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html

Costa un po' di più ma sembra garantire qualcosa in più (almeno "vanta" uno specchio parabolico, come dovrebbe essere per un newton corto ma non sempre è su quelli economici).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora grazie ragazzi, siete veramente gentili.

Ford, bhe... si l'avevo visto ma 400,00 euretti (trasporto escluso) con incluso il motore è un pochino fuori budget. Io ho un tetto limito di 250/300 tutto incluso.

Secondo voi, considerando tutto e soprattutto per il mio "livello", quali di questi prodotti mi consigliereste? Pregi/difetti, evoluzioni con fine tuning ecc.
Il motore penso di prederlo comunque...

Rifrattori
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -CG-3.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... t-EQ1.html
http://www.astroshop.eu/meade-telescope ... to/p,15236
http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... -c/p,11877

Riflettori
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 5#zubehoer

Grazie a tutti

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a mè piace questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nline.html

almeno hai una montatura utilizzabile , come già detto ,secondo mè è meglio evitare le equatoriali da poco.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie King,

kind of blue ha scritto:
a mè piace questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nline.html

almeno hai una montatura utilizzabile , come già detto ,secondo mè è meglio evitare le equatoriali da poco.


ma non sarebbe meglio uno con apertura a 90mm?? Come quelli linkati precedentemente..

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford, visto che siamo vicini (ho vissuto a Roma fino a 5 anni fà) ti chiedo un'altro parere:

Nelle seghe mentali sto riconsiderando il DOBSONIANO. Che ne dici di questi?

http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... ob/p,15559
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... bolic.html

Certo, così seguirei la strada del visualista in quanto le foto me le scordo... ma per quello che piace a me, gli scatti fotografici non sono importanti. Preferirei l'osservazione pulita del deep e planetaria.

Ciao e grazie per la risposta.

Paolo

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riciao! :D

Il 150/1200, sebbene io lo usassi sopra una EQ5, è stato il mio primo telescopio serio!

Non so come sia questo in termini di qualità, ma se fosse simile al mio (Bresser) sarebbe un ottimo strumento per iniziare!

Ottimo sul planetario, grazie alla lunga focale e buono anche sul deep sky, grazie comunque a 15cm di apertura! Io ho il ricordo di nottate di osservazioni deep, fatte col 15cm, che porterò sempre con me!

Decisamente un ottimo strumento!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010