alfa aquarii ha scritto:
A favore del rifrattore possiamo avere ..., nessuna aberrazione cromatica, ...
Aspetta, bisogna fare dei distinguo; l'assenza di abberrazione cromatica dipende dal rapporto focale del rifrattore.
La regola empirica per l'assenza di cromatismo è avere f/n con il numero n coincidente con l'apertura dell'obiettivo espresso in centimetri. In giro ci sono dei rifarttori (specifi per il profondo cielo) con misure di 15 cm di obiettivo per 75 cm di focale; chissà che arcobaleno di colori devono essere sugli oggetti più luminosi. Mentre un obiettivo da 15 cm. per non mostrare colori ed essere utilizzabile pure sul planetario dovrebbe avere un rapporto f/15.
Ovviamente il rifrattore preso da me come esempio era apocromatico visto che aerofabrio ha chiesto un paragone fra un riflettore newtoniano ed un rifra
.