1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 200EQ5 Sky-Watcher
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Nemo ha scritto:
La regola empirica per l'assenza di cromatismo è avere f/n con il numero n coincidente con l'apertura dell'obiettivo espresso in centimetri.

Cosa mi stavo dimenticando... la regola descritta vale per gli acromatici. Gli apocromatici per la natura del loro spechhio possono avere un rapporto f/ un pò più basso. Possono quindi essere preferiti per una loro minore lunghezza che si traduce in una maggiore trasportabilità.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 200EQ5 Sky-Watcher
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
...naturalmente Nemo sta parlando di acromatici "classici"...

edit: e di lenti, non di specchio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 200EQ5 Sky-Watcher
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna considerare anche il piccolo particolare che un ottimo Newton da 15 cm di diametro costa entro 1000 euro, mentre un rifrattore apocromatico da 140 mm costa oltre 5000 euro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 200EQ5 Sky-Watcher
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
tuvok ha scritto:
...naturalmente Nemo sta parlando di acromatici "classici"...

Non è da molto che pratico l'osservazione del cielo, mi sono perso qualcosa sulle tipologie di rifrattori? :?:
Finora ho conosciuto solo gli acromatrici e gli apocromatrici.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 200EQ5 Sky-Watcher
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemo ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
A favore del rifrattore possiamo avere ..., nessuna aberrazione cromatica, ...


Aspetta, bisogna fare dei distinguo; l'assenza di abberrazione cromatica dipende dal rapporto focale del rifrattore.
La regola empirica per l'assenza di cromatismo è avere f/n con il numero n coincidente con l'apertura dell'obiettivo espresso in centimetri. In giro ci sono dei rifarttori (specifi per il profondo cielo) con misure di 15 cm di obiettivo per 75 cm di focale; chissà che arcobaleno di colori devono essere sugli oggetti più luminosi. Mentre un obiettivo da 15 cm. per non mostrare colori ed essere utilizzabile pure sul planetario dovrebbe avere un rapporto f/15.


Ovviamente il rifrattore preso da me come esempio era apocromatico visto che aerofabrio ha chiesto un paragone fra un riflettore newtoniano ed un rifra apo. :wink: :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 200EQ5 Sky-Watcher
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
alfa aquarii ha scritto:
Ovviamente il rifrattore preso da me come esempio era apocromatico visto che aerofabrio ha chiesto un paragone fra un riflettore newtoniano ed un rifra apo. :wink: :wink:

:oops: Devo togliermi il vizio di iniziare a leggere una discussione dieci minuti prima di dover abbandonare il computer. :?

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010