Giorgio ha scritto:
Ultimo appunto...
Poco tempo fa un utente ha linkato un file pdf nel quale si chiariva che la massima potenza "legale" fosse 1mW e non 5mW. Inoltre credo che il problema non sia solo quello di abbagliare un eventuale pilota che si trova a passare, ma anche quello di disorientarlo, in caso di emergenza, con una luce che in quel posto non dovrebbe esserci.
Venendo all'utilizzo astronomico, preferirei comprare un telrad che sicuramente è molto più utile durante lo star-hopping con le mappe. Il laser si avvicina più ad un semplice red-dot con la sola comodità di non dover guardare nel mirino.
Allora c'è qualcosa che non torna:
- molti negozi vendono puntatori con potenze dichiarate superiori a 1mW ed inferiori a 5mW
- i miei stessi laser sono passati per la dogana con su scritta la potenza nominale di entrambi e nessuno mi ha fatto dei problemi.
Ora la normativa a cui fai riferimento risale a circa 10 anni fa... Sembra piuttosto strano che ancora nessuno tra le forze dell'ordine non si sia accorto della cosa...
Mi sorge il sospetto (ma non ho trovato alcun riferimento su Internet) che nel frattempo abbiano "rimandato" a data successiva l'entrata in vigore della norma...
Qualcuno ha notizie?
J.